Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autore

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253380
Pinelli, Antonio 21 occorrenze

Masaccio ebbe un rapporto molto stretto con Masolino da Panicale, che era originario della sua stessa zona, il Valdarno. Roberto Longhi, autore di un

critica d'arte

Pagina 120

certo senso, di una vita autonoma, svincolata sia dal loro autore sia dall’epoca in cui nascono. Ce le ritroviamo di fronte tutti i giorni, nelle

critica d'arte

Pagina 13

d’arte contemporanea sono state concepite dal loro autore come «opere aperte». In altre parole, come un progetto di comunicazione che non si presenta

critica d'arte

Pagina 14

miniati o dei primi incunaboli a stampa è rappresentato l’autore in ginocchio, nell’atto di offrire il proprio libro ad un potente, che benignamente lo

critica d'arte

Pagina 148

. e, nella vicina chiesa di Sant’Ignazio, da Andrea Pozzo. Quest’ultimo fu pittore, architetto e autore di trattati di prospettiva, che diffusero un

critica d'arte

Pagina 160

posarsi sul quadro riproduce esattamente quella dell’autore del dipinto. Grazie a questo artificio si conserva un preciso rapporto proporzionale tra la

critica d'arte

Pagina 172

del corpo umano redatto dal medesimo autore tre anni dopo, il programmatico sforzo da parte di un esponente di punta della cultura figurati va d

critica d'arte

Pagina 173

Molto amico di Peruzzi fu l’architetto bolognese Sebastiano Serlio, autore di un Trattato di Architettura molto diffuso nell’Europa del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 196

Gian Lorenzo Bernini, oltre a svolgere nel Seicento un ruolo di protagonista come scultore e architetto, fu anche autore di testi teatrali, attore e

critica d'arte

Pagina 200

l'autore di un’opera d’arte ed a stabilirne, in via approssimativa, la cronologia, basandosi principalmente sui dati visivi ricavati dal suo stile

critica d'arte

Pagina 209

spazio e nel tempo. Quando ci si trova di fronte ad un’opera di cui non conosciamo l’autore, i dati visivi che ricaviamo dal suo stile (ma va da sé che

critica d'arte

Pagina 210

analitici confronti a tavolino tra fotografie e inducendolo a «battezzare» su due piedi la new entry, pronunciando il nome del suo autore e la sua

critica d'arte

Pagina 211

, ma sebbene le cornici esagonali siano rappresentate in modo tale da accentuare l’effetto tridimensionale, solo in alcuni casi l’autore si è curato di

critica d'arte

Pagina 218

vele, è pressoché inevitabile ipotizzare che l’autore di queste teste piuttosto mediocri e sostanzialmente estranee alla cultura figurativa

critica d'arte

Pagina 220

un pittore precaravaggesco, la frontalità della posa non impedisce all’autore dell’altro ritratto di cogliere ogni minimo scarto dalla simmetria del

critica d'arte

Pagina 222

in questo caso, l’autore, a mio giudizio, è Benozzo Gozzoli. L; differenza qualitativa, incontestabile, rispetto alle altre sue teste «di repertorio

critica d'arte

Pagina 223

affreschi benozzeschi. Toscano è consapevole di quanto sia ardua tale ipotesi come mai un autore di questa levatura compare solo in poche figure di

critica d'arte

Pagina 224

Traianei. Non sappiamo, invece, né chi sia l’autore degli straordinari bassorilievi che si avvolgono attorno al fusto della Colonna Traiana, né chi

critica d'arte

Pagina 26

, con la storia dell’arte. Un grande storico e filologo, Carlo Dionisotti, autore di Geografia e storia della letteratura italiana (1967) uno dei saggi

critica d'arte

Pagina 3

del primo Quattrocento, tributa ad Antonio Averulino detto il Filarete, lo scultore ed architetto fiorentino autore di una porta bronzea della

critica d'arte

Pagina 32

dei materiali da lui utilizzati. All’autore delle opere non si chiedeva di apportare cambiamenti nello stile o nell’iconografia, ma di fare del proprio

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca