Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attraverso

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253014
Pinelli, Antonio 26 occorrenze

cui si accede attraverso scale e stretti camminamenti, la Torre Aquila, sulle cui pareti, intorno all’anno 1400, il principe vescovo tridentino Giorgio

critica d'arte

Pagina 104

Madonna che il Bambino possiedono una loro consistenza plastica, ottenuta attraverso la modulazione chiaroscurale, ma non hanno quella soda e massiccia

critica d'arte

Pagina 120

Masolino, ma è scandito da pieghe nette, modellate sapientemente dalla luce e dall’ombra. Attraverso questo uso del chiaroscuro, le figure acquistano

critica d'arte

Pagina 121

riconoscere uno stato non dissimile da quello degli adepti alle Arti liberali, attraverso la costituzione di una propria accademia, l’Accademia delle Arti

critica d'arte

Pagina 16

, attraverso tutti gli strumenti della propaganda religiosa e della diffusione del Vangelo. Nell’armamentario ideologico dei Gesuiti e, più in generale

critica d'arte

Pagina 160

rendere questa concentrazione drammatica attraverso il contatto fisico. Si osservi il mantello di Abramo: esso va ad impigliarsi nel tronco di un

critica d'arte

Pagina 168

riflessa in uno specchio, traguardandola attraverso un buco che l’artista aveva praticato proprio al centro della rappresentazione della porta del

critica d'arte

Pagina 172

Sempre attraverso il trattato di Dürer veniamo a conoscenza di un altro dispositivo usato per delineare rappresentazioni prospettiche con assoluta

critica d'arte

Pagina 173

fotografica, com’è noto, la luce, passando attraverso il foro dell’obiettivo, impressiona la lastra o la pellicola, preparata con bromuro d’argento e altre

critica d'arte

Pagina 177

’animo, attraverso la mimica, la gestualità, la posa e la caratterizzazione Fig. 6 Jacques-Louis David, Alessandro, Apelle e Campaspe, 1817 ca., Lille

critica d'arte

Pagina 18

colori attraverso il processo di rifrazione della luce e attenua i contorni degli oggetti più lontani. Anche nel mondo figurativo fiammingo, pur così

critica d'arte

Pagina 180

che come scena in cui si svolge la narrazione di un evento miracoloso: la prospettiva racconta se stessa attraverso questo gioco di linee di fuga, di

critica d'arte

Pagina 184

umano in movimento e la resa dei sentimenti attraverso la mimica, le pose e i gesti delle figure.

critica d'arte

Pagina 188

sul mare venivano impiegate lampade in cui la luce era filtrata attraverso sfere di cristallo piene d’acqua; oppure, per rendere il movimento del mare

critica d'arte

Pagina 199

’Ottocento e non essendoci stato tramandato attraverso i modelli favolistici dell’aneddotica, ma addirittura dai resoconti giudiziari di un processo che

critica d'arte

Pagina 20

una scena e l’altra non solo attraverso la dislocazione spaziale e un’accorta distanziazione prospettica, ma anche usando i gesti e gli sguardi dei

critica d'arte

Pagina 231

, a sua volta, di fronte all’irruzione dell’era industriale, che nel suo specifico caso si manifestò in modo quanto mai chiaro e brutale attraverso la

critica d'arte

Pagina 24

profondamente proprio il paesaggio urbano della Londra in cui vivevano, e rifugiandosi in un Medioevo, rivissuto e vagheggiato attraverso la letteratura

critica d'arte

Pagina 25

’artista come «antenna sensibile», capace di captare percezioni «superiori», negate all’uomo comune, e di farsene tramite attraverso la propria opera, in

critica d'arte

Pagina 26

, esemplificandole attraverso precetti e modelli. Tutto ciò ebbe inizio già in età classica, ad esempio con Policleto, grande scultore greco del V secolo a.C

critica d'arte

Pagina 28

storici o religiosi, popolati da personaggi che, attraverso la mimica, la gestualità e le posture del corpo, esprimono sentimenti, stati d’animo

critica d'arte

Pagina 32

cui essa è costituita. L’artista, infatti, opera dando forma alla materia bruta attraverso strumenti e procedimenti tecnici che ne sfruttano le

critica d'arte

Pagina 34

stabilire relazioni con se stesso e con il mondo esterno attraverso la pratica dell’imitazione: imitando i gesti, le espressioni, gli atteggiamenti, le

critica d'arte

Pagina 44

dar voce ad una rappresentazione simbolica dei nostri pensieri e desideri. A ben vedere, però, Leonardo era anche «mago», perché attraverso l’analisi

critica d'arte

Pagina 48

, attraverso la descrizione di un bassorilievo antico in cui è rappresentato il trasporto del cadavere di Meleagro.

critica d'arte

Pagina 50

che qualcosa di questa sensibilità estetica moderna filtri attraverso le pur strette maglie del loro intervento conservativo. Ecco una delle tante

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca