Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altra

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253482
Pinelli, Antonio 32 occorrenze

nell’area tosco-emiliana, anch’essa svolge lo stesso concetto, ma inglobando in esso un’allusione ad un’altra pia leggenda relativa alla natività di

critica d'arte

Pagina 11

figurativo del Gotico cortese, l’altra, quella masaccesca, decisamente improntata alla grande rivoluzione culturale e figurativa del primo Rinascimento

critica d'arte

Pagina 115

, Cappella Brancacci. senza diminuirne arbitrariamente le proporzioni per ragioni di ordine gerarchico. Un’altra caratteristica da sottolineare è l

critica d'arte

Pagina 123

coincidono con quelle della geografia dell’arte: le «sfasature» tra l’una e l’altra mappa sono innumerevoli.

critica d'arte

Pagina 126

Se ora volgiamo lo sguardo a quest’altra celeberrima tavola con la Madonna della Misericordia (fig. 100), che fu eseguita tra il 1445 e il 1460

critica d'arte

Pagina 129

Con quest’altra immagine (fig. 107) entriamo, invece, all’interno di quella sorta di prezioso forziere che è la Cappella degli Scrovegni a Padova

critica d'arte

Pagina 137

offriva in materia la propria tradizione figurativa da una miniatura o da qualche altra opera di derivazione come questa tavola del senese Bartolo di

critica d'arte

Pagina 144

Un’altra opera menzionata in tutti i manuali come caso esemplare di rappresentazione illusionistica è il coro bramantesco della chiesa di Santa Maria

critica d'arte

Pagina 152

e con l’altra è già pronto a sospingere verso l’ara il montone destinato a sostituire Isacco come vittima sacrificale. La sincronica concatenazione

critica d'arte

Pagina 168

storiografica all’altra, e della veridicità delle quali è senz’altro lecito dubitare, ma che risultano ugualmente molto istruttive per noi proprio in

critica d'arte

Pagina 17

suo lavoro a qualsiasi altra attività manuale e artigianale. Già con Fidia, però, e poi a partire dall’epoca di Alessandro Magno, emergono i primi

critica d'arte

Pagina 17

novità più grossa è un’altra, ed è racchiusa proprio nelle due ultime parole della frase leonardesca: «prospettiva aerea». A Leonardo, infatti, non si

critica d'arte

Pagina 180

., Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. è svolto dalle differenti gradazioni cromatiche e luminose tra una parete e l’altra, nonché dalla finestra e

critica d'arte

Pagina 184

geometrica) e serie di figure iterate l’una accanto all’altra, che grazie ai loro contorni ambivalenti mettono a dura prova lo spettatore, che le

critica d'arte

Pagina 185

, si realizzavano finte onde in legno o in cartapesta, applicate su aste parallele che venivano mosse in senso inverso l’una dall’altra.

critica d'arte

Pagina 199

del Brunelleschi, dall’altra il «corridoio prospettico» che si conclude con la spettacolare loggia a tre fornici che si affaccia sull’Arno. Nel

critica d'arte

Pagina 200

Un’altra particolarità da rilevare in quest’opera è la presenza della firma OPUS PETRI DE BURGO S[an]c[t]i SEPULCRI che si trova nella base del trono

critica d'arte

Pagina 205

indicare essi stessi una datazione più o meno precisa. Ad esempio se un’opera dipende visibilmente da un’altra, e quest’ultima ha una data precisa, tale data

critica d'arte

Pagina 210

analogie tra le due figure, ma dall’altra, che scarto impressionante tra la spirante energia vitale trasmessa dal ritratto colto dal vivo e l’ottusa

critica d'arte

Pagina 222

una scena e l’altra non solo attraverso la dislocazione spaziale e un’accorta distanziazione prospettica, ma anche usando i gesti e gli sguardi dei

critica d'arte

Pagina 231

Testamento, con Mosè indicato come typus Christi, ovvero come prefigurazione di Cristo. Uno stretto parallelismo e un confronto, da una parete all’altra

critica d'arte

Pagina 232

rende estranea l’una all’altra, non resta che inoltrare il nostro sguardo verso lo sfondo per cogliere, in alto a sinistra, l’ultimo atto della

critica d'arte

Pagina 233

moto repentino; con una mano si aggrappa alla sedia, che nell’impeto traballa, mentre con l’altra si rinserra a riccio nella protezione del mantello: è

critica d'arte

Pagina 237

ad un’altra, e crea un capolavoro.

critica d'arte

Pagina 239

; dall’altra parte il compiacimento, il ricadere all’indietro della figura, l’allentarsi dei muscoli e della tensione per la vittoria conseguita, il

critica d'arte

Pagina 242

quel fuggitivo, fatidico istante «che segna il passaggio dell’anima da una passione ad un’altra».

critica d'arte

Pagina 243

Oltre alla presenza della firma, un’altra spia della volontà dell’artista di emanciparsi dalla condizione di semplice artigiano fu la comparsa di una

critica d'arte

Pagina 28

Borghese di Roma. La pala Baglioni fu, a sua volta, il principale punto di riferimento per un’altra celebre derivazione, la Deposizione di Cristo

critica d'arte

Pagina 50

, ripercorrendone a tale scopo le alterne vicende della fortuna storico-critica, e dall’altra considerarle pragmaticamente per quelle che sono: semplici astrazioni di

critica d'arte

Pagina 80

cattedrale gotica svetta, attorniata dal gregge minuto delle case, disposte l’una addossata all’altra nelle viuzze strette e tortuose che si diramano

critica d'arte

Pagina 88

intervento chirurgico, che può sanare, certo, ma andrebbe effettuato solo quando proprio non c’è altra via per salvare la vita del «paziente».

critica d'arte

Pagina 9

all’altra, viaggiando in genere assai più di quanto noi siamo abituati ad immaginare. Le tendenze stilistiche si diffondevano inoltre grazie alla

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca