Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sei

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44438
Stato 19 occorrenze

10. Il datore di lavoro che non ottempera al provvedimento di sospensione di cui al presente articolo è punito con l'arresto fino a sei mesi.

1. Il datore di lavoro è punito: a) con l'arresto da sei a dodici mesi o con l'ammenda da 4.000 a 16.000 euro per la violazione dell'articolo 66; b

2. Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori è punito: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a 12.000 euro per la violazione

1. Il coordinatore per la progettazione è punito con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a 12.000 euro per la violazione

6. Fino ai sei mesi successivi all'adozione del decreto interministeriale di cui all'articolo 8 comma 4, del presente decreto restano in vigore le

1. Il datore di lavoro e i dirigenti sono puniti con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da euro 2.000 a euro 10.000 per la violazione degli

2. Nei casi previsti al comma 1, lettera a), si applica la pena dell'arresto da sei mesi a un anno e sei mesi se la violazione è commessa: a) nelle

1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.000 a 10.000 euro per la violazione degli

, dimostrino di aver svolto una delle funzioni richiamate, professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro, almeno da sei mesi alla data del 13

1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da euro 2.000 fino ad euro 10.000 per la

1. Il datore di lavoro è punito con la pena dell'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.000 a 10.000 euro per la violazione: a) dell'articolo

1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da euro 2.000 fino ad euro 10.000 per la

a 200 lavoratori; b) tre rappresentanti nelle aziende ovvero unità produttive da 201 a 1.000 lavoratori; c) sei rappresentanti in tutte le altre

, ivi compresa una campagna straordinaria di formazione, stabilite, entro sei mesi dall'entrata in vigore del presente decreto, con accordo adottato

1. Il committente o il responsabile dei lavori sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.500 a 10.000 euro per la

tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.000 a 5.000 euro per la violazione degli articoli 18, commi 1, lettere d), h), e v), e 2, 26, comma 1, lettera b

1. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a 12.000 euro per la violazione degli

una durata non superiore a sei mesi.».

) comunica, mediante autocertificazione, il possesso dei titoli e requisiti di cui all'articolo 38 al Ministero della salute entro il termine di sei

La tutela penale dell'industrial design - abstract in versione elettronica

101989
Sangiorgio, Davide; Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento a sei anni dall'estensione alle "opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico" del campo di

Le modificazioni mediate della fattispecie penale - abstract in versione elettronica

102167
Micheletti, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In occasione del controllo amministrativo effettuato il 16 novembre presso un locale notturno, gli ispettori del lavoro accertano la presenza di sei

Adelante, con juicio: il Consiglio di Stato approva (con riserva) lo schema di regolamento attuativo del codice dei contratti - abstract in versione elettronica

102255
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

schema di regolamento. Resta sullo sfondo, tuttavia, il contenzioso con le (sei) Regioni e Province autonome che hanno contestato la legittimità

Dalla Svizzera: un "nuovo" codice penale - abstract in versione elettronica

103587
Bernasconi, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pene privative di libertà inferiori a sei mesi, essenzialmente mediante l'introduzione della pena pecuniaria calcolata in aliquote giornaliere

Mandato di arresto europeo: incertezze applicative e prassi giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103693
Naddeo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto che la Germania (nella specie Stato richiedente) presenta una normativa che, nel prevedere un limite massimo di custodia cautelare di sei mesi

Sesto Programma di azione UE per l’ambiente e "strategie tematiche" - abstract in versione elettronica

103711
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. I sei Programmi comunitari succedutisi, dal 1973 ad oggi, hanno tracciato le linee e gli obiettivi di lungo periodo della politica ambientale

Correlazioni processuali e sostanziali tra legge Pinto e processo contabile - abstract in versione elettronica

104399
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ad oltre sei anni dall'entrata in vigore della c.d. legge Pinto (l. 24 marzo 2001, n. 89) non tutti i tasselli interpretativi sono perfettamente

Il nuovo Regolamento comunitario sui medicinali pediatrici - abstract in versione elettronica

105113
Jacchia, Roberto A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dalla sua esecuzione viene ricompensato con dei c.d. premi, consistenti, a seconda dei casi, in una proroga di sei mesi della durata dei certificati

Il modello IVA 2008 - abstract in versione elettronica

105831
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codificazione ATECO 2007 con la quale, a prescindere dai diversi criteri di classificazione, si è passati da un codice a cinque ad un codice a sei cifre

La disapplicazione automatica della disciplina sulle società non operative - abstract in versione elettronica

105883
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha individuato sei ipotesi in presenza delle quali, a regime, a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007

Le violazioni di rilevanza penale dei nuovi obblighi antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

105929
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di riciclaggio. Aumentano anche le disposizioni incriminatici che sono in misura doppia rispetto al passato (sei nuovi reati che sostituiscono le

Riassorbimento delle deduzioni extracontabili e vincolo patrimoniale - abstract in versione elettronica

106455
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recupero a tassazione delle eccedenze extracontabili ai fini IRAP segue regole differenti rispetto all'IRES, essendone previsto il recupero in sei

Lavoro domenicale e lavoro oltre il sesto giorno consecutivo. Il commento - abstract in versione elettronica

107321
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compenso aggiuntivo per il lavoro domenicale parallelamente a quello successivo a sei giorni di attività; la sentenza appare importante nel quadro, non

L'articolo 119 della Costituzione e il finanziamento della salute. Contraddizioni e limiti applicativi. I Parte - abstract in versione elettronica

107407
Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto supporre una celere introduzione a regime del federalismo fiscale. Così non è stato. Dunque, una aspettativa delusa che, ancor oggi, a circa sei

Cerca

Modifica ricerca

Categorie