Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritenuto

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sui meccanismi di superamento del dissenso qualificato in conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

102041
Santini, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono infatti assunte da Conferenza Stato-Regioni oppure Conferenza Unificata), se da un lato è stato ritenuto pienamente compatibile con l'attuale

Ingiusta preclusione alla contestazione sull'IRAP nelle liti sui ruoli - abstract in versione elettronica

102133
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente va ritenuto di ostacolo a siffatta conclusione.

Incompatibilità tra la funzione di sindaco e quella di arbitro - abstract in versione elettronica

102445
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arbitrale formato dai sindaci della società, deve ritenersi nulla per difetto del requisito dell'imparzialità degli arbitri (ritenuto essenziale tanto nel

Dal "caso Caltagirone" al dominus abusivo: la responsabilità della holding nella insolvenza delle controllate - abstract in versione elettronica

102447
Angiolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arbitrale formato dai sindaci della società, deve ritenersi nulla per difetto del requisito dell'imparzialità degli arbitri (ritenuto essenziale tanto

Legittimazione al ricorso di ATI: la Corte CE allarga l'accesso - abstract in versione elettronica

102481
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnare l'aggiudicazione di un appalto di forniture e di lavori ritenuto illegittimo e afferma la compatibilità con i principi del diritto comunitario

La nuova transazione fiscale secondo il Tribunale di Milano: dal particolarismo tributario alla collocazione endoconcorsuale - abstract in versione elettronica

102573
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consolidandosi la tesi secondo cui la transazione fiscale si perfeziona nell'ambito del procedimento concorsuale, il Tribunale di Milano ha ritenuto

Localizzazione di impianti di distribuzione del carburante nei centri commerciali - abstract in versione elettronica

102591
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Stato, confermando la decisione del TAR Abruzzo n. 878 del 204, ha ritenuto meritevole di tutela l'interesse commerciale, la cui lesione è solo

Prova della simulazione assoluta desunta dal prezzo di compravendita di un immobile in misura notevolmente inferiore al valore di mercato - abstract in versione elettronica

102633
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici di legittimità "cassano" una sentenza della Corte d'Appello di Brescia in cui si era ritenuto di escludere la simulazione assoluta riferita

Bocciata la ficta confessio nel rito societario: è eccesso di delega - abstract in versione elettronica

102683
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale ha, infatti, ritenuto eccedente i limiti imposti dalla legge delega la disposizione contenuta nell'art. 13, comma 2, d.lg. n. 5/03, in quanto

I giuristi e il filo spinato - abstract in versione elettronica

102807
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha ritenuto soggettivamente non ammissibili le richieste di parere presentate alle Sezioni regionali

Prova dell'esterovestizione e luogo di effettuazione delle notifiche: viene prima l'uovo o la gallina? - abstract in versione elettronica

102869
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici di merito hanno ritenuto che, mancando una prova convincente della sussistenza e della continuatività di attività amministrative e gestorie

Atti antieconomici e qualificazione dei crediti commerciali in crediti da finanziamento - abstract in versione elettronica

102873
Scandiuzzi, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrariamente a quanto ritenuto dai giudici di merito, l'esistenza in bilancio di crediti commerciali non azionati per un certo numero di anni dal

La legittimità della detrazione del credito IVA derivante dall'acquisto dell'azienda - abstract in versione elettronica

103029
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha ritenuto indetraibile l'IVA compensata da un soggetto cessionario di un'azienda da quella dovuta da quest'ultimo, e ciò in

Il protesto illegittimo è dannoso anche per l'onore e la reputazione di chi ne è colpito - abstract in versione elettronica

103041
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto configurabile in re ipsa.

L'attuazione parziaria delle obbligazioni condominiali: una restaurazione ottocentesca del favor debitoris? - abstract in versione elettronica

103063
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, componendo il ritenuto contrasto giurisprudenziale in merito alla solidarietà nelle obbligazioni condominiali, condividono

Processo litisconsortile e decorrenza del termine per la notifica dell'istanza di fissazione d'udienza - abstract in versione elettronica

103121
De Santis, Angelo Danilo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento in epigrafe ha ritenuto ragionevole individuare un unico momento a partire dal quale far decorrere il termine per la proposizione

L'art. 60 del d.lgs. n. 546/1992 ed il termine per la riproposizione dell'appello non ancora dichiarato inammissibile - abstract in versione elettronica

103163
Cacopardo, Sergio; Romano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide la decisione della Commissione tributaria regionale Sicilia, che ha ritenuto possibile la riproposizione dell'appello non ancora

La chiamata di correo e il giusto processo cautelare, tra principi costituzionali e profili applicativi - abstract in versione elettronica

103563
Giordano, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto una sorta di omologazione delle regole di valutazione e utilizzazione della prova nelle fasi delle indagini e del giudizio, ed ha sottolineato

Fictio Iuris: la persona offesa "potenziale" e la prevenzione degli infortuni - abstract in versione elettronica

103631
Saponaro, Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione comporta, qualora non si verifichi alcun evento lesivo, una sanzione di tipo contravvenzionale. In questi casi il lavoratore è stato ritenuto

La continuazione nei reati colposi - abstract in versione elettronica

103691
Muscatiello, Vincenzo Bruno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene le figure di ripetizione di fatti illeciti trovino applicazione per qualsiasi episodio illecito, l'unico istituto ritenuto incompatibile con

Il computo dei termini di fase della custodia cautelare dopo la sentenza di condanna - abstract in versione elettronica

103837
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"reato ritenuto in sentenza", che compariva nell'art. 275 c.p.p. come parametro per la determinazione dei termini di custodia preventiva, si legge

Affidamento condiviso e mantenimento della residenza dei figli - abstract in versione elettronica

103935
Iannaccone, Milena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

era trasferita da Pisa a Foggia, portando con se le figlie minori, e, ritenuto che la suddetta condotta avesse ostacolato il corretto svolgimento delle

I danni derivanti da black-out di energia elettrica e la responsabilità dell'ente erogatore - abstract in versione elettronica

104189
Rossetti, Federica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto dal giudice partenopeo fonte dell'obbligo di rifondere i danni subiti dall'utente, sia patrimoniali che non patrimoniali, i quali ultimi vengono

Quale futuro per il diritto penale italiano? - abstract in versione elettronica

104205
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle pene. Risulta, infatti, pericolosa la prevista abolizione dell'ergastolo, che è tipo di pena ritenuto legittimo dalla Corte costituzionale ed

L'incompetenza territoriale (in)derogabile del giudice del monitorio: il foro esclusivo del consumatore - abstract in versione elettronica

104395
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha ritenuto irrilevante, ai fini della translatio iudicii, l'ultima parte del comma 2 dell'art. 38 c.p.c. nonostante l'adesione dell'opposto

Brevi osservazioni sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione per illecito commesso dal dipendente - abstract in versione elettronica

104617
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ente pubblico. Come ritenuto dalla giurisprudenza, a partire da tempi piuttosto recenti, non valgono a spezzare il nesso di occasionalità

Motorino "truccato" e responsabilità del genitore - abstract in versione elettronica

104705
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitore, pur separato e non convivente, viene ritenuto responsabile dai giudici di legittimità.

Inapplicabile la regola della translatio iudicii in materia di rapporti tra medici convenzionati ed ex USL - abstract in versione elettronica

105023
Dodaro, Antonietta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivi nazionali stipulati in applicazione dell'art. 48 l. n. 833 del 1978), il Tar Lazio ha ritenuto di dichiarare il difetto di giurisdizione

Il caso Lego: prodotti modulari "integrativi" e legittimità di elementi compatibili concorrenti - abstract in versione elettronica

105127
Gradozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 28 ottobre 2003 e, ribaltando una sua precedente giurisprudenza, non ha ritenuto sussistenti i presupposti della concorrenza sleale da parte della

Termine dilatorio di 120 giorni per la "proponibilità" del ricorso in ottemperanza - abstract in versione elettronica

105573
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrariamente a quanto ritenuto dai Giudici di merito, argomenti interpretativi di ordine letterale, logico e sistematico giustificano

I benefici ai dipendenti secondo IAS 19 e IFRS 2 - abstract in versione elettronica

105593
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

optato per la destinazione del TFR ai fondi di previdenza complementare, l'OIC ha correttamente ritenuto che le quote che maturano dal 1° gennaio 2007

Possibile l'acquisto autonomo per il leasing appalto - abstract in versione elettronica

105667
De Candia, Gianluca; Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel richiamare il consolidato principio di equivalenza tra acquisto in leasing e acquisto in proprietà, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto

Agevolazioni "prima casa" anche per studenti universitari - abstract in versione elettronica

105705
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto integrato il requisito dello svolgimento dell'attività nel comune sede dell'immobile trasferito, anche nelle ipotesi di attività non remunerate

Conferme sulla deducibilità dei "noni pregressi" ai fini IRAP - abstract in versione elettronica

105755
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza con la quale i giudici di merito torinesi hanno ritenuto inapplicabile in via retroattiva la norma sulla irrilevanza delle rettifiche di

Tassazione del decreto di omologa del concordato preventivo alla luce della riforma fallimentare - abstract in versione elettronica

105967
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 131/1986, e cioè a tassa fissa, così come ritenuto anche dalla sentenza della Cassazione n. 10352 del 2007.

I limiti della normativa nazionale sull'IVA di gruppo sono compatibili con i principi comunitari - abstract in versione elettronica

106111
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dell'affidamento. Nel condividere questi enunciati si fa notare come la Corte di giustizia ha ritenuto la normativa italiana sull'IVA di gruppo

Chiarimenti dell'Assonime sulle nuove aliquote per dividendi e plusvalenze di soggetti IRPEF - abstract in versione elettronica

106167
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova percentuale si applica anche alle plusvalenze su partecipazioni qualificate in società di persone. Nella riforma Tremonti si era ritenuto

Deducibilità di sanzioni pecuniarie tra etica e diritto - abstract in versione elettronica

106275
Rocchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte di cassazione, pur non palesando una esplicita posizione in merito alla deducibilità o meno della sanzione pecuniaria, ha ritenuto

Spetta solo al concedente il rimborso infrannuale IVA sui beni in leasing - abstract in versione elettronica

106307
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rettificando la precedente interpretazione, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto insussistente il presupposto per il rimborso dell'IVA relativamente

Il danno non patrimoniale da fatto illecito verso una nuova definizione - abstract in versione elettronica

106651
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno del nostro ordinamento giuridico e sulle tipologie di danni non patrimoniali che in passato la giurisprudenza ha ritenuto risarcibili in forza

La responsabilità professionale in ambito sanitario: profili di diritto penale - abstract in versione elettronica

106713
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto applicabile addirittura l'omicidio preterintenzionale, ad un'altra serie di sentenze, tra la fine degli anni '90 e gli inizi del 2000, culminata

La Consulta riconosce al giudice il potere di escludere la recidiva reiterata - abstract in versione elettronica

106967
Arrigoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento la Corte Costituzionale ha ritenuto inammissibili le questioni di legittimità poste con riferimento al divieto di

Un caso di responsabilità penale dello psichiatra per l'omicidio commesso dal suo paziente - abstract in versione elettronica

107097
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paziente malato di mente durante un "raptus". Sulla scorta di un'approfondita analisi dei dati clinici la Corte ha ritenuto che l'evento morte avrebbe

La tutela assicurativa degli sportivi professionisti: analisi del fenomeno e problematiche applicative - abstract in versione elettronica

107277
Cimaglia, G.; Savino, E.; Timo, F. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analisi sono emersi sia valori inferiori al dato atteso che rilevanti diversità territoriali, per le quali gli stessi AA. hanno ritenuto di poterne

Il recupero dei contributi previdenziali per Cfl ed emissione del Durc - abstract in versione elettronica

107295
Gallotti, Davide; Cusmai, Emanuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mentre in un primo periodo ha negato a siffatte imprese il rilascio del Durc, successivamente ne ha autorizzato il rilascio avendo ritenuto di dover

Nuovi orizzonti dell'intermediazione. Il commento - abstract in versione elettronica

107455
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1369 (oggi non più in vigore), ha ritenuto che, allorquando l'appaltatore ed i propri dipendenti svolgano attività lavorativa a favore di un unico

Trasferimento di ramo d'azienda: è nullo se effettuato "in frode alla legge". Il commento - abstract in versione elettronica

107539
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinate ipotesi, come quella presa in esame nella specie dalla suprema Corte, ritenuto invalido e pertanto nullo, allorché vengano riscontrate

L'orientamento della giurisprudenza sull'obbligo contributivo per il finanziamento dell'indennità di malattia - abstract in versione elettronica

107579
Marinelli, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mutando un orientamento da tempo consolidato, la Corte di Cassazione ha ritenuto che il datore di lavoro obbligato per contratto a conservare ai

A quali condizioni è licenziabile il lavoratore se sopravviene una inidoneità psicofisica. Il commento - abstract in versione elettronica

107597
Tortini, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del procedimento d'urgenza, licenziava poi il lavoratore per sopravvenuta inidoneità psicofisica. Il giudice ha ritenuto illegittimo tale

Lavoro precario e subordinazione. Il commento - abstract in versione elettronica

107651
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenersi a disposizione; inoltre, sempre al fine di affermare la natura subordinata del rapporti di lavoro in parola, la Cassazione ha ritenuto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie