Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risultanze

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45910
Stato 5 occorrenze

7. L'ISPESL trasmette annualmente al Ministero della salute dati di sintesi relativi alle risultanze del registro di cui al comma 1.

2. Sulla base delle risultanze degli accertamenti di cui al comma 1 i lavoratori vengono classificati ai sensi dell'articolo 41, comma 6.

risultanze degli esami clinici e biologici effettuati.

6. Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui al comma 2, esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione

base delle risultanze degli esami clinici e biologici effettuati. Le misure possono comprendere l'allontanamento del lavoratore secondo le procedure

Qualche riflessione sulle risultanze finali desunte dal rendiconto comunale - abstract in versione elettronica

101852
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualche riflessione sulle risultanze finali desunte dal rendiconto comunale

Un confronto tra due o più risultanze finali del conto consuntivo ci permettono qualche riflessione in ordine alla maggiore o minore difesa degli

L'agevole ingresso nel procedimento penale delle risultanze dell'attività ispettiva degli organi di Polizia tributaria - abstract in versione elettronica

101930
Fontana, Filippo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'agevole ingresso nel procedimento penale delle risultanze dell'attività ispettiva degli organi di Polizia tributaria

risultanze dell'attività ispettiva degli organi di Polizia tributaria. Tale ingresso, in quanto finalizzato all'accertamento di fatti di rilevanza penale

Strumenti parametrici, contraddittorio, motivazione dell'accertamento: il corretto ruolo del giudice tributario - abstract in versione elettronica

102069
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessante notare l'approccio che essa adotta al tema della motivazione dell'atto di accertamento, anche sulla base delle risultanze del contraddittorio

Presunzioni da dati bancari e prestanome nello svolgimento dell'impresa - abstract in versione elettronica

102865
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la falsità della sottoscrizione, le risultanze dei conti vanno imputate al contribuente, e ove egli non ne dia una giustificazione di non rilevanza

Il ritrovamento di lavoratori non regolari quale presupposto dell'accertamento e la sufficienza presuntiva delle anomalie nelle percentuali di resa - abstract in versione elettronica

102937
Catena, Ermanno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova. La mera inferenza di maggiori ricavi sulla scorta dei predetti indici, calcolati sulla base delle risultanze degli studi di settore di anni

Diligenza del notificante e registro delle imprese informatizzato - abstract in versione elettronica

102953
Miotto, Linda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il Tribunale di Padova il notificante può ricorrere all'affissione presso la casa comunale solo quando, innanzi alla sterilità delle risultanze

Poteri e limiti della potestà impositiva dei Comuni nell'accertamento ICI sugli immobili strumentali all'attività agricola - abstract in versione elettronica

103179
Puri, Paolo; Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza che ha condivisibilmente annullato l'accertamento del Comune, in quanto non si era attenuto alle risultanze catastali, rideterminando in

Inosservanza di alcuni postulati del sistema di bilancio degli enti locali: riflessi sulla rendicontazione - abstract in versione elettronica

103821
Manca, Giovanni Graziano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultanze di rendiconto non attendibili e ricadute di tipo negativo, in termini di veridicità, sul conto del bilancio, dei dati presi in considerazione ai

Studi di settore non autosufficienti (fino alle modifiche del 2006) - abstract in versione elettronica

105545
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici, senza essere vincolati alle risultanze dello studio, avranno maggiori difficoltà a motivarne la disapplicazione con simili argomenti di

L'impatto degli IAS sul principio di derivazione dei redditi d'impresa dalle risultanze di bilancio - abstract in versione elettronica

105582
Vacca, Ivan 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impatto degli IAS sul principio di derivazione dei redditi d'impresa dalle risultanze di bilancio

contabili internazionali mettano in crisi il c.d. principio di derivazione del reddito d'impresa dalle risultanze di bilancio; principio che da più di

Gli IAS/IFRS come punto di partenza per un imponibile comune europeo - abstract in versione elettronica

105585
Sacchetto, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultanze civilistiche IAS/IFRS dalla determinazione del reddito imponibile.

IVA di gruppo e incorporazione di società "esterne" - abstract in versione elettronica

105713
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione di gruppo, incorpora in corso d'anno una società ad esso esterna. In tal caso, le risultanze dell'imposta relative all'incorporata per il periodo

Accertamento induttivo illegittimo se basato su elementi relativi a un diverso periodo d'imposta - abstract in versione elettronica

105813
Pisani, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incisività di quest'ultimo, in particolare, consiglia opportune limitazioni, volte ad ottenere una sostanziale aderenza delle relative risultanze alla

I soli studi di settore non bastano per legittimare l'accertamento - abstract in versione elettronica

105865
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, impartendo le direttive cui dovranno attenersi gli Uffici in caso di accertamento basato sulle risultanze degli studi di

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

107057
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(soggettiva e oggettiva), ma anche ponendo in relazione la deposizione con altri elementi emergenti dalle risultanze processuali. Nel caso in cui l'accusa

L'asseverazione della comunicazione ambientale e sociale nel settore bancario e assicurativo: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

107185
Mio, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione al tema dell'asseverazione. Dopo aver commentato le risultanze di carattere generale relative ai report, vengono analizzate le lettere di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie