Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: permanente

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44616
Stato 38 occorrenze

specifica: a) idoneità; b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni; c) inidoneità temporanea; d) inidoneità

Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

3. Con appositi decreti ministeriali, acquisito il parere della Conferenza permanente, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti

1. Su proposta della Commissione permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro di cui all'articolo 6, sentite la parti sociali

4. La Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6 provvede a definire orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni

1. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentita la Commissione consultiva permanente, può stabilire l'obbligo di sottoporre a verifiche

, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

della salute e del lavoro e della previdenza sociale sentita la Commissione consultiva permanente.

standard individuati da studi e misurazioni la cui validità è riconosciuta dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, riportando la

articolazioni definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di

5. In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sono individuate le

datore di lavoro. In ogni caso l'uso dei dispositivi di protezione non può essere permanente e la sua durata, per ogni lavoratore, è limitata al tempo

Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano e sentita la Commissione consultiva di cui all'articolo

1. Il Ministero della salute, avvalendosi degli organi tecnico-scientifici del Servizio sanitario nazionale, sentita la Conferenza permanente per i

il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, sentita la commissione consultiva permanente.

2. La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione di cui al comma 1 sono definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per

2. Con decreto dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale e della salute, sentita la commissione consultiva permanente e la Commissione

consultiva permanente di cui all'articolo 6, tenendo conto della natura, dell'attività e dei fattori specifici di rischio sono indicati: a) i criteri per

dai successivi decreti ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le

Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottarsi entro dodici mesi dalla data di

1. Presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale è istituita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, si dà attuazione alle direttive in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di

, previa consultazione delle parti sociali, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e la province autonome di Trento e di

parti sociali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro dodici

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro dodici mesi dalla data di entrata in

permanente condizione di esposizione superiore a quanto indicato all'articolo 251, comma 1, lettera b).

2. Con uno o più decreti dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale e della salute d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra

, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro dodici mesi dalla data di

permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, si provvede al riparto annuale delle risorse tra le

e delle specifiche modalità ivi previste. Ulteriori soggetti formatori possono essere individuati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra

, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, possono essere stabiliti

lavoro adotta le specifiche linee guida individuate od emanate dalla Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e per

1. Con decreto dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale e della salute, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato

, il datore di lavoro adotta le specifiche linee guida individuate od emanate dalla Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni

, per i rispettivi ruoli e competenze, in logiche di conferenza permanente di servizio, per assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai

di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

8. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di: a) esaminare i problemi applicativi della normativa di

pubblica amministrazione, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di

Relazione di insediamento del Comitato consultivo permanente - abstract in versione elettronica

101984
Gambino, Alberto Maria 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Relazione di insediamento del Comitato consultivo permanente

Nel riferire sul compito che il comitato consultivo permanente per il diritto d'autore si appresta ad assolvere, il Presidente evoca sostanzialmente

La Cassazione "vara" il testamento biologico - abstract in versione elettronica

102171
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimentazione artificiale ad una persona in stato di coma vegetativo permanente, individuando i presupposti e le condizioni per l'interruzione della

La rete permanente Ue e il coordinamento delle politiche europee - abstract in versione elettronica

102792
Screpanti, Susanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rete permanente Ue e il coordinamento delle politiche europee

Inquinamento atmosferico, questioni superate e problematiche aperte dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 152 del 2006 - abstract in versione elettronica

103477
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo, in particolare sulla natura o meno di reato istantaneo, sia pure con effetti permanenti, o di reato permanente, per le ovvie conseguenze

Danno biologico da traumi della caviglia: presentazione ed applicazione pratica di un metodo di valutazione medico-legale di tipo modulare-integrato, comparata con i sistemi valutativi in uso - abstract in versione elettronica

103499
Carlini, Luigi; Lancia, Massimo; Rossi, Riccardo; Spiga, Benedetta; Bacci, Mauro; Bonci, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono un nuovo modello di valutazione medico-legale del danno biologico permanente conseguente ad una lesività dell'articolazione della

Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di illecito ambientale. La giurisdizione applicabile e il computo del termine prescrizionale - abstract in versione elettronica

104159
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento affronta il tema dell'illecito ambientale, di carattere permanente. Dopo una breve descrizione della fattispecie, la nota si

Stato vegetativo permanente e diritto all'identità personale in un'importante pronuncia della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

104538
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato vegetativo permanente e diritto all'identità personale in un'importante pronuncia della Suprema Corte

Rifiuto delle cure mediche e incapacità del paziente: la Cassazione e il caso Englaro - abstract in versione elettronica

104729
Bonaccorsi, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malato nei casi in cui questi - versando in uno Stato Vegetativo Permanente - non sia più in grado di esprimere il proprio consenso o il proprio dissenso

Rifiuto dell'alimentazione artificiale e volontà del paziente in stato vegetativo permanente - abstract in versione elettronica

104730
Guerra, Giorgia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rifiuto dell'alimentazione artificiale e volontà del paziente in stato vegetativo permanente

Riflessioni sul testamento biologico - abstract in versione elettronica

104869
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto in stato vegetativo permanente, l'A. analizza alcuni problemi posti dal testamento biologico, con specifico riguardo al ruolo

La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica - abstract in versione elettronica

106662
Maltoni, Lorenzo; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica

Cerca

Modifica ricerca

Categorie