Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nozioni

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44585
Stato 1 occorrenze

) aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori; h) nozioni di tecnica della comunicazione. La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali

L'originalità del software - abstract in versione elettronica

101987
Palombella, Ida 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allorché il programma proponga un'organizzazione personale e autonoma di idee e nozioni anche semplici e già note. La Corte afferma altresì che il

Developments of American Trusts Law - abstract in versione elettronica

102391
Heller, Lawrence H. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dalle nozioni generali in tema di trust, il contributo pone in evidenza quali siano gli attuali e più diffusi impieghi del trust negli Stati

Le nozioni di "attitudine a distinguere" nel C.p.i. e nel diritto comunitario - abstract in versione elettronica

102844
Ricolfi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nozioni di "attitudine a distinguere" nel C.p.i. e nel diritto comunitario

Il principio di immediatezza e la rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice - abstract in versione elettronica

103451
Castiglia, Giuliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

composizione dell'organo giudicante, l'A. delinea la cornice in cui l'argomento si inquadra, soffermandosi sulle nozioni di prova, fonte di prova e mezzo di

Limiti oggettivi dell'appello incidentale: le Sezioni Unite risolvono il contrasto di giurisprudenza - abstract in versione elettronica

103573
Rossetto, Ester 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punti che hanno connessione essenziale con i punti investiti dall'appello principale. La Suprema Corte fa luce, inoltre, sulle nozioni di "capo" e

Tempo e condizioni delle investigazioni difensive. Un caso di inesistenza del giusto processo - abstract in versione elettronica

103641
Sammarco, Angelo Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verifica dei parametri costituzionali di riferimento. Nozioni di tempo "funzionale" e di condizioni "necessarie" per lo svolgimento delle

Ancora sulla distinzione tra rifiuto, rifiuto liquido e scarico - abstract in versione elettronica

103859
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modifiche alle nozioni di base che se "giustificate" talvolta da obiettivi politici, sono più spesso frutto di estemporaneità, con le inevitabili

Le videoriprese investigative in luoghi esposti al pubblico: verso la progressiva emersione dei criteri di qualificazione degli ambiti spaziali soggetti alle operazioni - abstract in versione elettronica

104595
Marinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota ha per oggetto la prima pronuncia di legittimità in tema di videoriprese investigative e di delimitazione delle nozioni di luogo pubblico

Alla (ri)scoperta del rapporto di custodia nella responsabilità ex art. 2051 c.c - abstract in versione elettronica

104733
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di confine fra tale fattispecie e la norma di cui all'art. 2043 c.c. e decretato la scomparsa delle nozioni di insidia e trabocchetto. Il confronto fra

La dignità nella Costituzione italiana - abstract in versione elettronica

105359
Grossi, Pierfrancesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso ambito di rilevanza strutturale e funzionale. A questo punto emerge anche la necessità di chiarire la differenza tra le nozioni di uguaglianza

Holding di partecipazioni e presunzione di residenza - abstract in versione elettronica

105733
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolmente essere considerata tale il mero possesso statico di cespiti patrimoniali, utilizzare in modo appropriato nozioni, quali quelle di "sede

La polifunzionalità del concetto di "gruppo" nelle operazioni di aggregazione aziendale - abstract in versione elettronica

105821
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione fiscale, di concetti e nozioni appartenenti ad altri settori dell'ordinamento. Si tratta di "trapianti" ambiziosi, soprattutto se accompagnati

Probabilità statistica e probabilità logica nell'accertamento del nesso di causalità - abstract in versione elettronica

106881
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. tenta un approfondimento dei concetti giuridici di probabilità, evidenziando i nessi con le corrispondenti nozioni della statistica, allo scopo

Una fattispecie dai contorni sfuggenti: la molestia nei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

106935
Chieco, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra le nozioni di discriminazione e di molestia.

Disponibilità del lavoratore e nuovi tipi legali di lavoro subordinato - abstract in versione elettronica

106937
Cataudella, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualche modo riconducibili a queste due nozioni e, in caso contrario, se le fattispecie che non vi rientrano siano lecite e quale disciplina si applichi a

Cerca

Modifica ricerca

Categorie