Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggioranze

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nuova transazione fiscale secondo il Tribunale di Milano: dal particolarismo tributario alla collocazione endoconcorsuale - abstract in versione elettronica

102573
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini delle maggioranze ed all'ammissibilità del cram dawn.

Esercizio del diritto di voto, poteri del g.d. e criteri di formazione delle maggioranze nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

102574
Nardecchia, Giovanni Battista 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esercizio del diritto di voto, poteri del g.d. e criteri di formazione delle maggioranze nel concordato preventivo

determinazione del quorum per il calcolo delle maggioranze di cui all'art. 177 l.fall. L'A. ne analizza gli aspetti anche alla luce dell'intervento correttivo

Cittadini, politica, giurisdizione - abstract in versione elettronica

103383
Cotturri, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cure delle maggioranze e delle loro espressioni politiche. Il ruolo della cittadinanza attiva dunque lega il tema della qualità sociale e dei beni

L'inatteso (e inopportuno) ritorno delle maggioranze variabili - abstract in versione elettronica

103762
Carboni, Giuliana Giuseppina 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inatteso (e inopportuno) ritorno delle maggioranze variabili

Il ricorso alle maggioranze variabili ha caratterizzato l'esperienza parlamentare italiana sia nel lungo periodo in cui è rimasto in vigore il

Le recenti modifiche al lavoro part-time e a tempo determinato - abstract in versione elettronica

107423
Piccinini, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'alternanza al potere delle diverse maggioranze politiche. Con questo scritto si cerca di fare il punto - allo stato - della disciplina degli istituti del

Cerca

Modifica ricerca

Categorie