Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuare

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45877
Stato 7 occorrenze

5. Per i luoghi di lavoro di cui ai commi 3 e 4, il Ministero della salute, sentito l'Istituto superiore di sanità, può individuare misure di

, ogni misura necessaria volta ad individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto d'amianto.

compito di: a) stabilire le linee comuni delle politiche nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro; b) individuare obiettivi e programmi

al minimo i rischi presenti, ad individuare i dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro

particolari condizioni di lavoro del lavoratore ed esistono tecniche sperimentate che consentono di individuare la malattia o gli effetti nocivi per la salute.

sono definiti: a) i criteri diretti atti ad individuare: 1) misure intese ad evitare l'insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora

l'autodifesa o per la dissuasione; g) gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.

Concordato preventivo: la verifica del tribunale in ordine alla relazione del professionista - abstract in versione elettronica

101919
Mandrioli, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, terzo comma l. fall., la dottrina e la giurisprudenza, giunge ad individuare una sorta di "terza via" che, nel riconoscere all'organo giurisdizionale il

Gli impianti eolici tra localizzazione ed individuazione dei soggetti realizzatori - abstract in versione elettronica

102057
Ragazzo, Massimo; Sciumé, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla configurabilità, in capo ai secondi, del solo potere di individuare le aree in cui possono essere realizzati tali impianti ed alla conseguente

Interessi e formanti giurisprudenziali: l'anti-Ranelletti? - abstract in versione elettronica

102245
Portaluri, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve partire dall'analisi del rapporto amministrativo per poi individuare la tecnica processuale più idonea ad assicurarne adeguata protezione, e

La fattura TIA come atto impositivo - abstract in versione elettronica

102335
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare nella Tariffa il corrispettivo di un servizio. Ne discende come naturale conseguenza che la relativa fattura è un vero e proprio atto impositivo

L'opzione e la prelazione societaria dopo la riforma: tra nuove figure e vecchie questioni (I parte) - abstract in versione elettronica

102741
Leocata, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferibile e della clausola statutaria di prelazione, indagandone, in particolare, la natura giuridica allo scopo di individuare gli strumenti di tutela

Il risarcimento del danno da spoils system - abstract in versione elettronica

102919
Mari, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il problema di individuare a che titolo venga concesso il risarcimento, quale situazione giuridica sia stata lesa, quale sia la ragione di ogni

Diligenza del notificante e registro delle imprese informatizzato - abstract in versione elettronica

102953
Miotto, Linda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anagrafiche, abbia provveduto a consultare il registro della Camera di commercio nel tentativo di individuare l'eventuale ufficio o azienda della

Incertezze interpretative "apparenti" sulla decorrenza del termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ricorrente - abstract in versione elettronica

103169
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'individuare la data della spedizione del ricorso a mezzo posta quale momento iniziale rilevante ai fini della decorrenza del termine previsto, a pena di

L'istituzionalizzazione del governo del rischio nel servizio sanitario nazionale ed il ruolo della medicina legale - abstract in versione elettronica

103495
Taroni, Francesco; Cicognani, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficiente del sistema assicurativo alla luce del nuovo modello della patient safety al fine di individuare un efficace sistema di

Art. 615 ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto - abstract in versione elettronica

103627
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto esprime la connotazione abusiva del fatto e contribuisce ad individuare il momento consumativo del reato.

I criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa e la c.d. "soglia di sbarramento" - abstract in versione elettronica

103977
De Dominicis, Giulia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economicamente più vantaggiosa, una stazione appaltante, all'atto della redazione di un bando di gara, ha posto il problema di come individuare i criteri

Responsabilità civile e obblighi di protezione - abstract in versione elettronica

104521
Lambo, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare, sulla base del diritto positivo, le linee evolutive del concetto di obbligazione, alle quali potersi riferire per inquadrare

Fallimento dei sistemi di controllo. Estensione all'ambito pubblico dei risultati di una ricerca intersettoriale - abstract in versione elettronica

104565
Turri, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della letteratura finalizzata a individuare quelli che emergono essere i fattori critici e ricorrenti di fallimento dei sistemi di controllo in

La tutela del coniuge più debole fra logiche assistenziali ed esigenze compensative - abstract in versione elettronica

104871
Rimini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore delle esigenze dell'altro e della famiglia. Questo scritto si propone di individuare le ragioni profonde di tale situazione e di indicare alcuni

Litisconsorzio necessario e procedimenti cautelari - abstract in versione elettronica

104983
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per individuare le ipotesi di litisconsorzio necessario nei procedimenti cautelari concernenti procedure concorsuali di diritto privato

La responsabilità civile endofamiliare - abstract in versione elettronica

105031
Gaudino, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare dei filtri in grado di evitare che ogni crisi coniugale comporti automaticamente una risposta in termini risarcitori. L'operatività dei

Le forme di tutela contro la contraffazione - abstract in versione elettronica

105405
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevolezza un fenomeno dai contorni, anche normativi, piuttosto sfuggenti e di individuare migliori strategie di contrasto. Gli strumenti di tutela

La difficile linea di confine tra reddito e rimborso per le spese di iscrizione in albi professionali - abstract in versione elettronica

105699
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spesa viene sostenuta dal datore di lavoro. In realtà non è sempre agevole individuare la linea di confine tra reddito e rimborso spese come confermano

L'individuazione "in negativo" dei paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

105747
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cambierà radicalmente il modo di individuare i paesi nei confronti dei quali operano le disposizioni antielusive interne in materia di paradisi

Processo tributario in cassazione: modelli comparati e filtri di selezione - abstract in versione elettronica

105805
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arrestare il formarsi di giacenze che alimentano un arretrato che nel 2007 ammontava a circa 30.000 ricorsi. Occorre perciò individuare strumenti di

Tassabili ai fini IRPEF le "tangenti" destinate a partiti politici - abstract in versione elettronica

105983
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la Suprema Corte ragione come se l'art. 1 del T.U.I.R. non esistesse e non fosse, pertanto, capace di individuare, attraverso il prisma delle

Indetraibili i mutui ipotecari se manca la voltura del permesso a costruire - abstract in versione elettronica

106283
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'Agenzia delle entrate, la data delle fatture comprovanti le spese sostenute per la costruzione dell'immobile non consente di individuare

Criteri oggettivi per individuare la prevalenza in aree in cui si svolgono attività "miste" - abstract in versione elettronica

106332
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri oggettivi per individuare la prevalenza in aree in cui si svolgono attività "miste"

Se in un'area sono esercitate indistintamente sia un'attività industriale che un'attività diversa, per individuare la prevalenza degli spazi occorre

Il cuneo fiscale e l'applicazione della regola "de minimis" per imprese e lavoratori autonomi - abstract in versione elettronica

106345
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previste dalla disciplina "de minimis" deve indurre a individuare le corrette modalità di applicazione della stessa soprattutto per quanto riguarda il

Individuazione dei beni agevolabili con il "bonus" investimenti - abstract in versione elettronica

106409
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione nell'individuare i beni che possono effettivamente dare diritto all'agevolazione in quanto la nuova disciplina presenta una serie di limitazioni

Non imponibilità IVA delle lavorazioni per i beni da esportare - abstract in versione elettronica

106473
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio reso anche quando non sia possibile individuare esattamente la quota-parte delle materie grezze impiegate nella realizzazione di prodotti

La destinazione ad attività commerciali non esclude la ruralità del fabbricato - abstract in versione elettronica

106579
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione fa il punto sui criteri per individuare i fabbricati rurali, sia abitativi sia strumentali all'esercizio dell'attività agricola, in

Fra condotta attiva e condotta omissiva: nuovi criteri distintivi e reali conseguenze sul piano dell'imputazione dell'evento - abstract in versione elettronica

106639
Amara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'efficacia condizionante dell'omissione, rispetto ad un comportamento attivo servirà per individuare un nesso giuridico-normativo, ulteriore rispetto

L'utilizzabilità degli atti d'indagine ante notitiam criminis: profili cronologici e tutela della difesa - abstract in versione elettronica

106789
Zaccaria, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'opportunità dell'iscrizione della notizia di reato, determinandosi così, la concreta impossibilità di individuare un dies a quo certo a partire

La sentenza Dupuis c. Francia: la stampa "Watchdog" della democrazia tra esigenze di giustizia, presunzione d'innocenza e privacy - abstract in versione elettronica

106797
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informazione e, in particolare, per individuare i limiti legittimamente apponibili anche nel nostro ordinamento alla stampa, "cane da guardia" della

La violazione tabellare e l'azionabilità del diritto al giudice naturale - abstract in versione elettronica

106879
Iasevoli, Clelia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare l'itinerario normativo dell'azionabilità del diritto al giudice naturale.

Nessuna conseguenza invalidante per la violazione dell'art. 106, comma 4-bis, c.p.p.: una lettura obbligata? - abstract in versione elettronica

106901
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver ricostruito le ragioni che ispirano la regola di cui all'art. 106, comma 4-bis, c.p.p., conduce un'analisi volta ad individuare se

Difetto di correlazione tra imputazione contestata e sentenza: criteri di verifica a confronto - abstract in versione elettronica

106903
Grilli, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini di una corretta applicazione dell'art. 521 c.p.p., l'A. tenta di individuare, pure attraverso la ricostruzione dei concetti di "fatto diverso

Profili applicativi in materia di responsabilità del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

107183
Sironi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche il bilancio dell'esercizio precedente al fine di individuare ed eliminare eventuali irregolarità che possano compromettere la gestione futura. In

La tutela assicurativa degli sportivi professionisti: analisi del fenomeno e problematiche applicative - abstract in versione elettronica

107277
Cimaglia, G.; Savino, E.; Timo, F. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare alcune motivazioni, auspicando una sempre maggiore presenza dell'INAIL sul territorio ed una interazione con gli Organi sportivi preposti.

Malattia epilettica e attività lavorativa - abstract in versione elettronica

107361
Anzelmo, V.; Bianco, P.; Falla, M.; Raffaele, G.; Della Rosa, R.; Cristiano, A.; Mazza, S. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavorative specifiche per individuare codificati criteri di idoneità. Le scarse evidenze di indicazioni idoneative in letteratura hanno ricondotto la

L'abuso del diritto come strumento provvisorio di contrasto al mobbing - abstract in versione elettronica

107369
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricerca degli elementi per individuare i comportamenti vessatori nell'ambito di un rapporto di lavoro, sovente posti in essere mediante atti o

L'integrazione salariale per la stasi ricorrente del ciclo produttivo - abstract in versione elettronica

107533
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una deliberazione di accoglimento del Comitato Amministratore, si riesce comunque ad individuare qualche elemento certo, come l'aver adottato una

Indicazioni e valutazioni su manuali e materiali didattici generali per il diritto dell'ambiente - abstract in versione elettronica

107547
Greco, Nicola; Biondini, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obiettivo del lavoro è individuare le radici e ripercorrere l'evoluzione della manualistica di diritto ambientale e di altri strumenti di supporto

Lavoro del disabile: dal lavoro atipico ai lavoratori "atipici" - abstract in versione elettronica

107605
Paternò, Carmelinda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti che non rispecchino le caratteristiche dell'individuo e del lavoratore "standard". L'auspicata flessibilità occupazionale, tesa ad individuare

La scelta del socio privato nella s.p.a. a capitale pubblico - abstract in versione elettronica

107627
De Dominicis, Giulia; Maiellaro, Giuseppe Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitale, è sorto il problema di individuare i termini e le modalità per addivenire all'individuazione di un socio privato alla stregua delle vigenti

Regole interpretative e disposizione testamentaria modale - abstract in versione elettronica

107681
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considera l'art. 1362 c.c., secondo cui l'elemento letterale e quello logico vanno coordinati al fine di individuare la volontà dei contraenti

Cerca

Modifica ricerca

Categorie