Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: igiene

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44593
Stato 15 occorrenze

in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro; c) autorizzazione di cui all'articolo

2. Le misure relative alla sicurezza, all'igiene ed alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i

misure idonee a consentire la mobilità e l'utilizzazione dei servizi sanitari e di igiene personale.

rischi per la vista e per gli occhi; b) ai problemi legati alla postura ed all'affaticamento fisico o mentale; c) alle condizioni ergonomiche e di igiene

1. Alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro previste dal presente decreto nonché da altre disposizioni aventi forza

la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale.

scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti

1. Su proposta della Commissione permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro di cui all'articolo 6, sentite la parti sociali

delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, il

5. Tutta la documentazione rilevante in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e tutela delle condizioni di lavoro può essere tenuta su

l'igiene del lavoro, o, in alternativa, quelle del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), tenendo conto, se necessario, dei livelli di emissione indicati

e per l'igiene del lavoro o, in subordine, linee guida nazionali o internazionali scientificamente fondate. In tutti i casi di esposizione, la

4. Il datore di lavoro: a) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d'igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le

lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi

della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303, recante norme generali per l'igiene del lavoro; Visto il decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277, recante

Natura tributaria e tempi di impugnazione degli atti esattivi della tariffa di igiene ambientale - abstract in versione elettronica

102332
Busico, Matteo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Natura tributaria e tempi di impugnazione degli atti esattivi della tariffa di igiene ambientale

La Corte di cassazione ha affermato la natura pubblicistica della Tariffa di igiene ambientale, con il conseguente intrinseco carattere

Il c.d. Testo Unico sulla sicurezza: sguardo d'insieme e prime riflessioni - abstract in versione elettronica

105377
Bacchini, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavoro, è stato ulteriormente inasprito, seppure in misura inferiore a quanto avrebbe consentito la

Il campo di applicazione "oggettivo" e "soggettivo" della normativa in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori - abstract in versione elettronica

105381
Antonucci, Annamaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione, superando l'impostazione del d.lgs. n. 626/1994, che limitava l'applicazione delle norme antinfortunistiche e di igiene del lavoro ai

L'apparato sanzionatorio - abstract in versione elettronica

105383
Lepore, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il nuovo apparato sanzionatorio - amministrativo e penale - in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, così come delineato dal decreto

Natura pubblicistica della tariffa rifiuti - abstract in versione elettronica

105675
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discendono da simile qualificazione giuridica. La pronunzia, oltre ad imporre ai soggetti gestori del servizio di igiene ambientale di adeguare le proprie

Assoggettabile ad IVA l'importo dovuto per la TIA - abstract in versione elettronica

106191
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha confermato l'applicabilità dell'IVA sulle somme versate dagli utenti a titolo di Tariffa di igiene ambientale. Gli

Tariffa d'igiene ambientale e Costituzione - abstract in versione elettronica

106676
Righi, Eugenio 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tariffa d'igiene ambientale e Costituzione

Numerosi Comuni hanno già deciso di applicare, in via sperimentale, la nuova "tariffa per l'igiene ambientale" (T.I.A.), prevista dall'art. 49 del

Profili storici del dibattito italiano sul testamento biologico ed esame comparato dei disegni di legge all'esame della XII Commissione (Igiene e Sanità) del Senato - abstract in versione elettronica

107194
Casini, Marina; Di Pietro, Maria Luisa; Casini, Carlo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili storici del dibattito italiano sul testamento biologico ed esame comparato dei disegni di legge all'esame della XII Commissione (Igiene e

Il contributo prende in esame gli otto disegni di legge sul c.d. "testamento biologico" in discussione presso la XII Commissione (Igiene e Sanità

Sulla sanzionabilità disciplinare dell'omessa denuncia a fini prevenzionali - abstract in versione elettronica

107315
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'igiene e della salute sul lavoro, evidentemente spinge i datori di lavoro ad una ancor più rigorosa ottemperanza della normativa prevenzionale. Ci si

Le competenze dell'igiene pubblica nel testo unico in materia di edilizia (D.P.R. n. 38/2001) - abstract in versione elettronica

107464
Faggioli, Antonio 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le competenze dell'igiene pubblica nel testo unico in materia di edilizia (D.P.R. n. 38/2001)

Scopo del lavoro è la valutazione del ruolo dell'igiene nel nuovo testo unico dell'edilizia. Si analizzano le nuove norme relative alle

Cerca

Modifica ricerca

Categorie