Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giorni

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44437
Stato 17 occorrenze

9. Avverso i provvedimenti di sospensione di cui ai commi 1 e 2 è ammesso ricorso, entro 30 giorni, rispettivamente, alla Direzione regionale del

5. Copia del piano di lavoro è inviata all'organo di vigilanza, almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori.

1. I lavoratori sono puniti con l'arresto fino a quindici giorni o con l'ammenda da 100 a 400 euro per la violazione dell'articolo 240, comma 2.

riparazione di durata non superiore a cinque giorni.

coordinamento e del piano operativo di sicurezza almeno dieci giorni prima dell'inizio dei lavori.

1. Nei cantieri la cui durata presunta dei lavori è inferiore ai duecento giorni lavorativi, l'adempimento di quanto previsto dall'articolo 102

9. Avverso i giudizi del medico competente è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, all'organo di

) con l'arresto fino a quindici giorni o con l'ammenda da euro 103 a euro 309 per la violazione dell'articolo 277, comma 1.

positivo delle suddette verifiche che sono effettuate tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni dall'avvenuta ricezione.

territorialmente competente le seguenti informazioni, almeno trenta giorni prima dell'inizio dei lavori: a) il nome e l'indirizzo dell'azienda e il suo

rinviano, ivi comprese le relative disposizioni sanzionatorie, previste dal presente decreto, diventano efficaci decorsi novanta giorni dalla data di

2. Nei cantieri la cui durata presunta dei lavori è inferiore ai 200 giorni lavorativi, e ove sia prevista la sorveglianza sanitaria di cui

, entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i parametri per l'individuazione del rischio basso per la sicurezza

e della previdenza sociale, di concerto con i Ministri della salute e delle politiche agricole, alimentari e forestali, entro novanta giorni dalla

Bolzano, da adottarsi entro 180 giorni dalla data dell'entrata in vigore del presente decreto legislativo, vengono definite le regole tecniche per la

giorni; l) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 3.000 euro per la violazione dell'articolo 18, comma 1, lettera r), con riferimento agli

fini assicurativi, le informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportino un'assenza dal lavoro superiore a tre giorni; s) consultare il

Regione Siciliana: alcune considerazioni sulla relazione annuale del Sindaco, concernente lo stato d'attuazione del programma - abstract in versione elettronica

101847
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei dieci giorni per la discussione; alla seduta pubblica e alla valutazione, nonché alle conclusioni.

Subitanea istanza di fissazione d'udienza ed incomprimibile diritto di replica dell'attore (non onniscientemente presago di difese a sorpresa) - abstract in versione elettronica

101859
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dà facoltà al convenuto di presentare istanza di fissazione dell'udienza entro venti giorni dalla propria costituzione, qualora non abbia proposto

La "piena conoscenza" del provvedimento amministrativo e la decorrenza del termine per la sua impugnazione - abstract in versione elettronica

102047
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto di proponibilità del ricorso. Si tratta dell'esatta interpretazione dell'art. 21, comma 1, l. n. 1034 del 1971 che fissa in sessanta giorni il

Proposizione del ricorso a mezzo posta e decorrenza del termine per la costituzione in giudizio - abstract in versione elettronica

102233
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del processo tributario di cui al decreto n. 546/1992 è inequivocabile nel fissare al ricorrente un termine perentorio di trenta giorni

Termini per la proposizione del ricorso in ottemperanza - abstract in versione elettronica

102339
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'improponibilità del ricorso prima della scadenza del termine di centoventi giorni dalla notificazione della sentenza. Da un lato, infatti, il termine previsto è

Osservazioni in ordine alla possibile applicazione di un trust agli accordi di cui all'art. 182-bis L.F - abstract in versione elettronica

102527
Zanchi, Duccio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sessanta giorni indicato dalla legge come tempo durante il quale non sono consentite azioni cautelari ed esecutive nei confronti del patrimonio

Esercizio del diritto di voto, poteri del g.d. e criteri di formazione delle maggioranze nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

102575
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adunanza dei creditori e di udienza di verifica delle adesioni pervenute nei venti giorni successivi nell'ambito di un procedimento di concordato preventivo

Violazione del termine di approvazione del bilancio d'esercizio - abstract in versione elettronica

102677
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine previsto statutariamente, in ogni caso non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio. Tale articolo consente altresì di

La nuova informativa regolamentata "continua" per le società quotate - abstract in versione elettronica

102739
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quarantacinque giorni dalla chiusura del primo e del terzo trimestre di esercizio.

L'art. 60 del d.lgs. n. 546/1992 ed il termine per la riproposizione dell'appello non ancora dichiarato inammissibile - abstract in versione elettronica

103163
Cacopardo, Sergio; Romano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il termine di 60 giorni dalla notifica del primo.

Incertezze interpretative "apparenti" sulla decorrenza del termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ricorrente - abstract in versione elettronica

103168
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incertezze interpretative "apparenti" sulla decorrenza del termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ricorrente

Termine per la proposta sanzionatoria della Consob ed illegittimità del provvedimento - abstract in versione elettronica

103251
Leggieri, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'orientamento secondo cui il termine di centottanta giorni, essendo fissato da norma regolamentare, non può derogare alla legge sulla depenalizzazione

Dichiarazioni "spontanee" e dichiarazioni "sollecitate" rese dai collaboratori di giustizia - abstract in versione elettronica

103697
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del pentito, dal momento che l'inutilizzabilità per decorso del termine di centottanta giorni stabilito per la redazione del verbale illustrativo

Ancora in tema di spoils system: le più recenti pronunce della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

104289
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dirigenti entro sessanta giorni dall'insediamento del nuovo governo (sentenza n. 103), e relative altresì (sentenza n. 104) a norme regionali che riservavano

Valido impiego del fax nella comunicazione di provvedimento. Decorrenza dei termini per l'impugnazione - abstract in versione elettronica

104981
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del provvedimento, iniziano a decorrere i sessanta giorni per la eventuale impugnazione, a nulla rilevando che la stessa comunicazione sia stata

I poteri del questore in merito alle domande intese al riconoscimento dello status di rifugiato - abstract in versione elettronica

105083
Lizza, Egidio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due cittadini dello Sri Lanka, e, contestualmente, si formalizzava invito a lasciare il territorio dello Stato italiano entro 15 giorni. L'impugnativa

Termine dilatorio di 120 giorni per la "proponibilità" del ricorso in ottemperanza - abstract in versione elettronica

105572
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Termine dilatorio di 120 giorni per la "proponibilità" del ricorso in ottemperanza

l'inoperatività del termine dilatorio di centoventi giorni dalla notificazione della sentenza, quale condizione di proponibilità del ricorso in ottemperanza avente

L'Agenzia delle entrate illustra la "tonnage tax" - abstract in versione elettronica

106337
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà, in locazione a scafo nudo e a noleggio (in e out) sempre ai giorni di utilizzo della nave in ciascun periodo di imposta.

Impugnabile in sede tributaria il provvedimento di revoca della maggior rateazione dei ruoli - abstract in versione elettronica

106417
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restante parte ha declinato la propria giurisdizione, assegnando al ricorrente il termine di sessanta giorni per riassumere la causa davanti al giudice

Inerenza e strumentalità nell'ammortamento di beni in comodato presso terzi - abstract in versione elettronica

106493
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'esercizio in cui il contratto di comodato viene a cessare può peraltro essere necessario ragguagliare la quota di ammortamento deducibile ai giorni che

Termine per l'opposizione dei creditori nella scissione di società non azionarie - abstract in versione elettronica

106757
Zampaglione, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2503 c.c. attribuisce ai creditori il termine di sessanta giorni (a partire dal deposito per l'iscrizione nel Registro Imprese ex art. 2502-bis c.c

La deontologia notarile dall'etica al diritto - abstract in versione elettronica

106759
Marmocchi, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si é svolto nel Senegal, a Dakar, nei giorni 6-8 dicembre 2006, il XVIII Congressi dei Notai d'Africa, che ha trattato il tema: "L'atto notarile

Proposta di decisione quadro su determinati diritti processuali nei procedimenti penali nel territorio dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

107139
Fanego Aranguena, Coral 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., professore in Spagna, rivisita, attualizzandone la rilevanza ai giorni nostri, il contenuto della proposta di decisione quadro in tema di

Lavoro domenicale e lavoro oltre il sesto giorno consecutivo. Il commento - abstract in versione elettronica

107321
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compenso aggiuntivo per il lavoro domenicale parallelamente a quello successivo a sei giorni di attività; la sentenza appare importante nel quadro, non

La corvée degli dei - abstract in versione elettronica

107365
Perrone, Pietro Donato 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soltanto mitico-religiosa, ma anche sociale e culturale, ridestando a nuova vita una civiltà esemplare fino ai giorni nostri. Nel trattare l'argomento

Tentativo obbligatorio di conciliazione: legittimità costituzionale dell'art. 410 bis, comma 2, c.p.c. Il commento - abstract in versione elettronica

107377
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il secondo comma dell'art. 410 bis c.p.c. prevede che, decorsi "inutilmente" sessanta giorni dalla presentazione della richiesta del tentativo

Competenza per territorio e litispendenza tra procedimento cautelare e ordinario. Il commento - abstract in versione elettronica

107459
Gallo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

depositato il proprio ricorso dopo soli due giorni dalla richiesta di tentativo di conciliazione.

Finestre di via Paradiso

345041
Zani, Gabriele 1 occorrenze

Il quasi centenario “Muntèna” che tutti i santi giorni, sigaro e bastone, andava al Circolo.

Cerca

Modifica ricerca