Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fornisce

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45317
Stato 21 occorrenze

2. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l'addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione

2. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori interessati una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di

2. Il datore di lavoro, su richiesta, fornisce agli organi di vigilanza e all'ISPESL copia dei documenti di cui al comma l.

4. Il Ministero della salute fornisce alla Commissione CE, su richiesta, informazioni su l'utilizzazione dei dati del registro di cui al comma 1.

3. Il datore di lavoro, sulla base delle indicazioni del decreto di cui all'articolo 79, comma 2, fornisce ai lavoratori DPI conformi ai requisiti

3. Il datore di lavoro fornisce le informazioni di cui al comma 1, lettera a), e al comma 2, lettere a), b) e c), anche ai lavoratori di cui

6. Il medico competente fornisce ai lavoratori adeguate informazioni sulla sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti, con particolare riguardo

1. Tenendo conto dell'allegato XXXIII, il datore di lavoro: a) fornisce ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso ed alle altre

5. Il medico competente fornisce ai lavoratori adeguate informazioni sul controllo sanitario cui sono sottoposti e sulla necessità di sottoporsi ad

6. Il datore di lavoro fornisce a sue spese ai lavoratori i dispositivi speciali di correzione visiva, in funzione dell'attività svolta, quando

sicurezza»: una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul

, pur non essendo classificate ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, rispondono ai criteri di classificazione ivi stabiliti e fornisce

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a: a) la natura dei rischi; b

dall'articolo 25, comma 1, lettera c), e fornisce al lavoratore interessato tutte le informazioni previste dalle lettere g) ed h) del comma 1 del

1. In ottemperanza a quanto previsto in via generale dall'articolo 18, comma 1, lettera l), il datore di lavoro: a) fornisce ai lavoratori

possibile, all'isolamento delle stesse ed alla loro identificazione mediante appositi contrassegni; b) fornisce ai lavoratori speciali indumenti e

1. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 36, il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, prima che essi siano adibiti ad attività comportanti

1. Nelle attività per le quali la valutazione di cui all'articolo 271 evidenzia rischi per la salute dei lavoratori, il datore di lavoro fornisce ai

del rapporto di lavoro, la documentazione sanitaria in suo possesso e gli fornisce le informazioni riguardo la necessità di conservazione; f) invia

In mancanza della soggettività IVA niente detrazione sugli acquisti - abstract in versione elettronica

102119
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'insegnamento tradizionale dei giudici comunitari, ma fornisce spunti di riflessione interessanti, con riferimento al passaggio del soggetto da uno

Il modello in house providing tra mito (interno) e realtà (comunitaria) - abstract in versione elettronica

102491
Colombari, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settembre 2007, n. 719, dedica all'istituto particolare approfondimento, facendo in sostanza il punto sullo stato dell'arte. La pronuncia fornisce pertanto

Esercizio del diritto di voto, poteri del g.d. e criteri di formazione delle maggioranze nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

102575
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fornisce alcune interessanti precisazioni sull'esercizio dei poteri conferiti al giudice delegato ai sensi dell'art. 176 l.fall. e sulla

Ancora sui presupposti del risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi - abstract in versione elettronica

102697
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti da lesione di interessi legittimi. Essa fornisce lo spunto per valutare il contenuto assegnato dal giudice amministrativo all'elemento della

La cognizione del g.a. sui presupposti della DIA - abstract in versione elettronica

102821
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di giurisdizione esclusiva sulle controversie concernenti la DIA, la decisione in epigrafe fornisce un'interpretazione dell'art. 19, ultimo

L'affidamento diretto di servizi pubblici locali in favore dei soggetti proprietari delle reti - abstract in versione elettronica

102823
Goso, Richard 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornisce una precisa definizione degli elementi oggettivi che costituiscono la nozione di rete per l'erogazione di un servizio pubblico locale.

Le nozioni di "attitudine a distinguere" nel C.p.i. e nel diritto comunitario - abstract in versione elettronica

102845
Ricolfi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impedimenti assoluti alla valida registrazione del marchio che attengono alla "capacità distintiva" del segno? Lo studio fornisce una risposta

Illegittimo l'affidamento a trattativa privata del servizio di brokeraggio assicurativo - abstract in versione elettronica

103135
Urso, Massimo G. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in commento fornisce l'occasione per riprendere l'istituto dell'organismo di diritto pubblico alla luce della giurisprudenza comunitaria più recente

Trust e nuova legge antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

103187
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche interessati dalle novità introdotte dall'approccio al trust come cliente. L'articolo fornisce una prima descrizione delle innovazioni

La donazione rimuneratoria e l'adempimento di obbligazione naturale: una distinzione necessaria? - abstract in versione elettronica

103357
Badolato, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistenza che la figlia fornisce spontaneamente al genitore è adempimento di obbligazione naturale, mentre l'attribuzione che il genitore assegna al figlio

L’interesse ad impugnare in tema di misure cautelari interdittive alla luce dell’art. 405, comma 1-bis, c.p.p - abstract in versione elettronica

103427
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inefficacia di una misura interdittiva nel corso del procedimento d’impugnazione fornisce l’occasione per vagliare l’attualità dell’elaborazione

Il principio di precauzione e la valutazione dei rischi - abstract in versione elettronica

103719
Leme Machado, Paulo Affonso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’articolo fornisce un’originale panoramica di tutti gli aspetti coinvolti dall’applicazione del principio di precauzione nella valutazione dei

Appalto ed annullamento dell'aggiudicazione nell'ipotesi di discrasia tra versione del bando pubblicata nella G.U.C.E. e quella pubblicata nel sito web - abstract in versione elettronica

104033
Pani, Mattia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in commento fornisce una preziosa occasione per alcune considerazioni inerenti la pubblicazione di bandi di gara sul web anche alla luce dell'entrata

La funzione sociale del contratto di assicurazione R.C. auto - abstract in versione elettronica

104477
Sella, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza fornisce una nuova e moderna prospettiva attraverso la quale offrire maggiore tutela ai soggetti danneggiati dalla circolazione di

Nuovi cittadini del'Unione Europa e abolitio criminis parziale dei reati in materia d'immigrazione - abstract in versione elettronica

104741
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidatosi in proposito, hanno escluso l'applicazione dell'art. 2, comma 2, c.p. La pronuncia assume una notevole rilevanza perché fornisce una serie di

Abuso di posizione dominante: Corte d'appello o tribunale? - abstract in versione elettronica

104887
Cajazzo, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Milano fornisce i criteri per la valutazione della rilevanza comunitaria dell'abuso.

Prime considerazioni sulla nuova previsione di recesso legale dal contratto di locazione introdotta nell'art. 80 L. fall. dal Decreto correttivo n. 169 del 2007 - abstract in versione elettronica

105011
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La complessa controversia decisa dal giudice di merito fornisce spunto per una prima disamina della previsione di recesso legale dal contratto di

Cessione dell'azienda e della locazione ad uso diverso: l'effetto non è automatico - abstract in versione elettronica

105081
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte contrattuale è necessario un apposito patto intercorrente tra cedente e cessionario. La decisione pattese fornisce l'occasione, non solo per

Brevi note sul contratto di trasporto terrestre: individuazione del vettore, responsabilità, decadenza e disciplina applicabile - abstract in versione elettronica

105323
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente pronuncia del Giudice di pace di Milano fornisce alcuni spunti di riflessione in relazione a questioni tipiche nascenti dalla disciplina

Gli osservatori regionali per gli studi di settore - abstract in versione elettronica

105683
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si deve procedere con cautela nell'applicazione degli studi di settore. L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle modalità con cui vanno

Le istruzioni delle Entrate sull'estromissione immobiliare per l'imprenditore individuale - abstract in versione elettronica

106423
Gavelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate fornisce alcuni chiarimenti sull'estromissione agevolata dell'immobile individuale, come nuovamente riproposta dalla

Norme di prima applicazione e sanzioni nel nuovo regime IVA dei servizi di telecomunicazione - abstract in versione elettronica

106425
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornisce analitiche istruzioni in merito alla fase di prima applicazione delle nuove disposizioni.

L'Assonime illustra il regime IVA dei servizi alberghieri e di ristorazione - abstract in versione elettronica

106539
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanza dà adito peraltro a difficoltà di coordinamento interpretativo. L'Assonime, con la circolare n. 50 del 2008, fornisce i sui primi chiarimenti in

La gestione del rischio dell'assistenza sanitaria: una revisione critica dei problemi organizzativi, etici e medico-legali - abstract in versione elettronica

106719
Taroni, Francesco; Cicognani, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo fornisce una revisione critica dei problemi logici e metodologici alla base del fallimento dei programmi di gestione del rischio negli

Bacio sulle labbra e diritto penale: ancora sulla nozione di "atto sessuale" - abstract in versione elettronica

106795
Vizzardi, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tredicenne, fornisce l'occasione per riflettere - ancora una volta - sui "confini" della nozione di "atto sessuale".

La legislazione sul lavoro dopo il varo della legge sul Welfare - abstract in versione elettronica

107331
Treves, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio fornisce un'illustrazione sintetica delle novità intervenute nella legislazione sul lavoro a seguito del Protocollo del 23 luglio 2007 e

I modelli di conservazione e valorizzazione nelle aree naturali protette: profili italiani e comparati - abstract in versione elettronica

107501
Bellomo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti Parco, fornisce un quadro dei relativi modelli giuridici impiegati a livello europeo e nazionale. In tale contesto l'A. esplora il quadro normativo

Indicazioni e valutazioni su manuali e materiali didattici generali per il diritto dell'ambiente - abstract in versione elettronica

107547
Greco, Nicola; Biondini, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla didattica di settore. La ricostruzione compiuta fornisce occasione per una riflessione sulle linee evolutive materiali e sul rilievo oggettivo del

Il difficile compito dell'avvocato cassazionista del lavoro a due anni dalla riforma - abstract in versione elettronica

107609
Piccinini, Alberto; Favè, Elisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito del diritto del lavoro. Esso fornisce anche suggerimenti pratici per la stesura dei ricorsi, ponendo particolare attenzione alle

Cerca

Modifica ricerca

Categorie