Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fissato

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45466
Stato 8 occorrenze

mano-braccio: 1) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 5 m/s2; mentre su periodi

1. Il valore limite di esposizione per l'amianto è fissato a 0,1 fibre per centimetro cubo di aria, misurato come media ponderata nel tempo di

essere coperte con tavolato solidamente fissato e di resistenza non inferiore a quella del piano di calpestio dei ponti di servizio.

2. Quando il valore limite fissato al comma l viene superato, il datore di lavoro individua le cause del superamento e adotta il più presto possibile

3. Il monitoraggio biologico è obbligatorio per i lavoratori esposti agli agenti per i quali è stato fissato un valore limite biologico. Dei

1. Al fine di garantire il rispetto del valore limite fissato all'articolo 254 e in funzione dei risultati della valutazione iniziale dei rischi, il

valore limite fissato dall'articolo 254, il datore di lavoro informa il più presto possibile i lavoratori interessati e i loro rappresentanti del

amianto nel luogo di lavoro deve essere ridotta al minimo e, in ogni caso, al di sotto del valore limite fissato nell'articolo 254, in particolare mediante

Diffida ad adempiere e rinuncia dell'avente diritto ad avvalersi dell'effetto risolutorio - abstract in versione elettronica

102941
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritrattazione da parte del contraente adempiente dopo l'inutile decorso del termine fissato nella diffida. La Corte ribadisce la propria trentennale posizione

Termine per la proposta sanzionatoria della Consob ed illegittimità del provvedimento - abstract in versione elettronica

103251
Leggieri, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di cassazione qui commentata si occupa del delicato tema della natura del termine fissato dalla Consob per proporre al

Nuova disciplina dell'attività di acconciatore di cui alla legge n. 174/2005 - abstract in versione elettronica

103291
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 174, del 17 agosto 2005, ha fissato i principi fondamentali per l'esercizio dell'attività di "acconciatore", che assorbe le ormai vecchie e

Mandato di arresto europeo: incertezze applicative e prassi giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103693
Naddeo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria italiana deve verificare, ai fini della consegna, se nella legislazione dello Stato membro di emissione sia espressamente fissato un termine di

Nuovi profili del rapporto tra patteggiamento e riabilitazione - abstract in versione elettronica

103885
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fissato dalla norma processuale per il perfezionarsi della fattispecie estintiva, non sia ancora trascorso. Il tribunale di sorveglianza, però, dovrà

Noterella sull'impugnazione esperibile nell'ipotesi di applicazione di sanzione sostitutiva - abstract in versione elettronica

104591
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indirizzo fissato dalle Sezioni unite con la pronuncia 3 febbraio 1995, Bonifazi, si individua nell'appello il mezzo di impugnazione esperibile

Gli "esposti sani" all'amianto ed i benefici previdenziali - abstract in versione elettronica

105355
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma sulla disciplina transitoria posta dall'art. 3 della l. n. 350/2003, che ha fissato nel 2 ottobre 2003 lo spartiacque per il conseguimento dei

L'Agenzia delle entrate chiarisce le deduzioni IRAP per la riduzione del cuneo fiscale - abstract in versione elettronica

105707
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissato al 31 dicembre 2007 il nuovo termine entro cui, per tutti gli aiuti fruiti nel 2007, va inviata la dichiarazione sostitutiva.

Prime puntualizzazioni sulla riforma in tema di stupefacenti: ruolo degli indici quantitativi, "uso di gruppo", "fatto di lieve entità", recidiva - abstract in versione elettronica

106617
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, agli indici richiamati all'art. 73, comma 1-bis, per stabilire la destinazione ad un uso non esclusivamente personale, su cui è fissato il discrimen

Le informazioni reticenti dell'acquirente di modiche quantità di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

107047
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia ha il merito di aver fissato alcuni punti fermi, che prevedibilmente orienteranno gli operatori del diritto nelle aule giudiziarie su questioni

Recupero di aiuti di stato illegittimi e (in)efficienza del rito del lavoro: le disposizioni urgenti del D.L. n. 59/2008 - abstract in versione elettronica

107535
Garofalo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo amministrativo. Pertanto, resta confermata anche col decreto legge n. 59 cit. la non perentorietà del termine fissato per la definizione del

Sulla significatività statistica delle voci di tariffa - abstract in versione elettronica

107571
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infortunio sia pari, fissato un livello di fiducia, ad una data ampiezza. Utilizzando questa metodologia l'A. ha analizzato i dati infortunistici

Cerca

Modifica ricerca

Categorie