Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diretto

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44554
Stato 3 occorrenze

Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi

, necessario all'uso diretto di tale attrezzatura; e) alle macchine di videoscrittura senza schermo separato.

di lavoro che non opta per lo svolgimento diretto dei compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dei rischi designa il responsabile del

Estensione del giudicato favorevole o litisconsorzio necessario in caso di inesistenza del debito principale - abstract in versione elettronica

102129
Accordino, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debito altrui (peraltro venuto meno, in forza di sentenza passata in giudicato), ritiene superabile il limite del giudicato diretto sfavorevole, ai

L'affidamento in house è sempre un'eccezione? Il caso di Catania Multiservizi - abstract in versione elettronica

102803
Giorgio, Miriam 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affidamento diretto dei servizi pubblici locali è ancora una volta protagonista della scena giurisprudenziale. Il Consiglio di giustizia

L'affidamento diretto di servizi pubblici locali in favore dei soggetti proprietari delle reti - abstract in versione elettronica

102822
Goso, Richard 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affidamento diretto di servizi pubblici locali in favore dei soggetti proprietari delle reti

La normativa antiriciclaggio può essere uno strumento antievasione? - abstract in versione elettronica

102885
Marino, Giuseppe; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di conti intestati a terzi, o nella collaborazione di terzi per l'incasso diretto dei titoli di pagamento.

Motivazione e formalismo giuridico: il caso delle richieste di deposito di copia degli atti e documenti - abstract in versione elettronica

103031
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguire un contatto diretto tra Fisco e contribuente, dall'altro, la specificazione dell'articolo di legge appare non necessaria, né all'obiettivo di

Procedura di risarcimento "diretto": dai dubbi interpretativi alla disapplicazione del nuovo sistema? - abstract in versione elettronica

103334
Bugiolacchi, Leonardo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedura di risarcimento "diretto": dai dubbi interpretativi alla disapplicazione del nuovo sistema?

Sono ormai note le molteplici critiche riservate al nuovo sistema di risarcimento diretto del danno da circolazione dei veicoli introdotto dal codice

Le "difficoltà persistenti" a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età e l’"indennità di accompagnamento": vecchi e nuovi problemi nella valutazione medico-legale dell’invalidità civile - abstract in versione elettronica

103485
Cembrani, Fabio; Bavaresco, Silvia; Del Vecchio, Simona; Baldantoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con l’intervento diretto del legislatore.

In tema di omissione dell'avviso concernente la facoltà dell'imputato di chiedere il giudizio abbreviato o il patteggiamento in sede di giudizio direttissimo - abstract in versione elettronica

103695
Milani, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attualità dopo che la sentenza C. cost., 25 maggio 2004, n. 148, ha delineato un collegamento diretto tra facoltà di scelta dei riti alternativi e

I rimedi all'inadempimento degli obblighi di mantenimento nell'ambito della crisi della famiglia - abstract in versione elettronica

104085
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esposizione, innanzitutto, dei rimedi tradizionali: dai diversi tipi di sequestro, all'iscrizione di ipoteca, agli ordini di pagamento diretto, alla

La concorrenza per il mercato nel trasporto pubblico locale: criticità di un approccio ad assetto variabile - abstract in versione elettronica

104655
Popoli, Paolo; Botti, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi di trasporto pubblico locale, in vista della eliminazione di ogni forma di "affidamento diretto" e dell'applicazione del meccanismo della

La nuova procedura di risarcimento del terzo trasportato: luci e ombre - abstract in versione elettronica

104717
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le prime ad aver trattato il tema della nuova procedura di risarcimento "diretto" del terzo trasportato, la sentenza in commento si segnala per

Proponibilità dell'azione risarcitoria e risarcimento del danno al terzo trasportato: profili applicativi - abstract in versione elettronica

104719
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, gemella a quella prevista in materia di indennizzo diretto. La soluzione prospettata dal magistrato torinese propende per una lettura in chiave di

Oneri di mantenimento della prole e tempi di permanenza presso ciascun genitore, nell'affidamento alternato e nell'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

104867
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel regime d affidamento alternato, entrambi i genitori devono contribuire in modo diretto al mantenimento del figlio, provvedendo personalmente alle

Le disposizioni d'interesse per gli Enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2008 - abstract in versione elettronica

105269
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come di consueto la Legge finanziaria per l'anno 2008 investe svariate tematiche d'interesse, diretto ed indiretto, per gli Enti locali. Lo scopo di

Ammissione al passivo fallimentare del credito IVA su invito al versamento da parte degli Uffici - abstract in versione elettronica

105519
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versamento, con sanzioni ridotte, delle somme dovute, costituisce un atto diretto a sollecitare l'adempimento spontaneo del contribuente, essendo emesso in

Tracciabili le prestazioni mediche degli enti non lucrativi - abstract in versione elettronica

105629
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretto con il paziente. L'Agenzia conferma ora questa interpretazione precisando che, verificandosi dette circostanze, costituiscono "struttura sanitaria

Imponibili IVA le forniture per i progetti di ricerca finanziati dalla UE - abstract in versione elettronica

105919
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicato in assenza di un rapporto diretto con l'Unione europea. E' stata così confermata la posizione già espressa sul punto dall'Amministrazione

Obbligo di fatturazione nel commercio elettronico diretto - abstract in versione elettronica

106234
Scopacasa, Francesco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbligo di fatturazione nel commercio elettronico diretto

Le operazioni di commercio elettronico diretto effettuate nei confronti di privati non possono considerarsi esonerate dall'obbligo di fatturazione. E

L'annotazione separata cambia l'accertamento per multipunto e multiattività - abstract in versione elettronica

106379
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fino al 2007, il responso di GE.RI.CO. annotazione separata aveva valenza sperimentale cioè non permetteva l'uso diretto del medesimo per l'azione di

La separazione delle attività e la rettifica della detrazione IVA nelle operazioni straordinarie - abstract in versione elettronica

106499
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del d.p.r. n. 633/1972 e della rettifica della detrazione di cui all'art. 19-bis2 dello stesso decreto. Ambedue le norme furono oggetto (diretto o

Condizioni di detraibilità per l'imposta versata nell'esecuzione del "consignment stock" - abstract in versione elettronica

106565
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione che i beni abbiano un nesso immediato e diretto con l'attività d'impresa del depositario. Trattandosi di importazioni per le quali il

Il danno erariale per violazione della concorrenza - abstract in versione elettronica

107167
Rega, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-informativi di gara imputabile al convenuto conduce al sostanziale affidamento diretto della fornitura in un settore, qual è quello della

Finanziaria 2008, precariato nel lavoro pubblico e ruolo della contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

107511
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si tratta di un breve saggio diretto a mettere a punto il necessario coordinamento tra le due leggi finanziarie 2007 - 2008, in tema di rapporti di

L'interpretazione sistematica della Cassazione sul contratto a termine e la reazione caotica del legislatore. Il commento - abstract in versione elettronica

107589
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, stravolge la disciplina del contratto a tempo determinato proponendo regole in aperto e diretto contrasto con i principi affermati dalla Suprema Corte. E' la

Promessa di vendita di cosa altrui e garanzia per evizione - abstract in versione elettronica

107803
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario e del promittente venditore, perché tra il compratore ed il terzo effettivo proprietario non v'è alcun rapporto diretto. Inoltre, la lettura

Cerca

Modifica ricerca

Categorie