Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiara

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge regionale incostituzionale e tutela cautelare: l'impatto sull'attività amministrativa - abstract in versione elettronica

102281
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza in commento, il Consiglio di Stato, prima di procedere all'annullamento, dichiara che i provvedimenti amministrativi, attuativi dello

CEDU, parametro di costituzionalità per l'indennità d'esproprio e risarcimento danni da occupazione acquisitiva - abstract in versione elettronica

102483
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le sentenze nn. 348 e 349 la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 5-bis, commi 1 e 2, del d.l. 11 luglio 1992

Difetto di giurisdizione e riassunzione della causa: alcune questioni aperte - abstract in versione elettronica

103013
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza di un intervento legislativo. In particolare appare controverso il ruolo del giudice, che dichiara il proprio difetto di giurisdizione, rispetto

Acquisto per usucapione e validità dell'atto di trasferimento dell'immobile - abstract in versione elettronica

103525
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario che dichiara di aver acquistato per usucapione non accertata giudizialmente; la decisione esclude la nullità del contratto di compravendita

L'incompetenza territoriale (in)derogabile del giudice del monitorio: il foro esclusivo del consumatore - abstract in versione elettronica

104395
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede monitoria stante l'operare del foro c.d. del consumatore, dichiara la nullità del decreto ingiuntivo opposto. In tale prospettiva la decisione

Equa riparazione per durata irragionevole del processo dinnanzi alle giurisdizioni speciali: la competenza territoriale non si determina ex art. 11 c.p.p. - abstract in versione elettronica

104425
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Corte costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, comma 1, della legge

Indennità di esproprio e risarcimento da occupazione acquisitiva: la Corte costituzionale inaugura il giudizio di "convenzionalità" ex art. 117 Cost. - abstract in versione elettronica

104455
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le sentenze nn. 348 e 349 la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 5-bis, commi 1 e 2, d.l. 11 luglio 1992, n

Noterella sull'impugnazione esperibile nell'ipotesi di applicazione di sanzione sostitutiva - abstract in versione elettronica

104591
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in quanto bisogna aver riguardo, nella interpretazione dell'art. 593, comma 3, c.p.p. - che dichiara inappellabili le sentenze di condanna per reati

Sui rapporti fra i titolari di un diritto di multiproprietà e il condominio di cui l'immobile in multiproprietà fa parte - abstract in versione elettronica

104955
Avancini, Elena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessante, in quanto dichiara di partecipare al fenomeno di dematerializzazione e revisione critica della nozione tradizionale di proprietà, altrettanto

La Consulta dichiara illegittima la "tassa sul lusso" della Sardegna - abstract in versione elettronica

106440
De Mita, Enrico 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta dichiara illegittima la "tassa sul lusso" della Sardegna

dichiara in parte l'illegittimità costituzionale della "tassa sul lusso", o più precisamente "sul turismo", istituita dalla Regione Sardegna, depositando

La riforma del sistema contrattuale - abstract in versione elettronica

106593
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia salariale. L'A. si dichiara contrario a forme di intervento legislativo di regolazione del fenomeno sindacale nella convinzione che il

La Corte europea dei diritti dell'uomo dichiara imputabile alle Nazioni Unite la "detenzione amministrativa" di individui ad opera della missione militare in Kosovo. "Luce verde" per le allegre Guantanamo europee? - abstract in versione elettronica

106884
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte europea dei diritti dell'uomo dichiara imputabile alle Nazioni Unite la "detenzione amministrativa" di individui ad opera della missione

La revoca anticipata dell'incarico dirigenziale per una sopravvenuta incompatibilità ambientale. Il commento - abstract in versione elettronica

107325
Levi, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, il Tribunale di Ravenna dichiara legittima la revoca anticipata di un incarico dirigenziale, posta in essere da parte di

Acquisto di obbligazioni e risoluzione del contratto - abstract in versione elettronica

107675
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale. Il Tribunale dichiara conseguentemente l'obbligo della banca di risarcire il danno patito dal cliente.

Mancato aggiornamento del contratto-quadro e "nullità sopravvenuta" - abstract in versione elettronica

107777
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso delle obbligazioni argentine continua a occupare i giudici di merito. Con la sentenza in commento il Tribunale di Parma dichiara la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie