Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commercio

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44488
Stato 2 occorrenze

periodo che precede, la verifica è eseguita attraverso le seguenti modalità: 1) acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio

parte delle imprese del certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato e del documento unico di regolarità contributiva

Repressione antitrust e tutela delle privative industriali nella gestione dell'impresa on line - abstract in versione elettronica

101977
Graziadio, Serena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agiscono all'interno di dati mercati mediante l'ausilio di reti telematiche. L'inquadramento giuridico e microeconomico per mezzo del commercio

I profili della recente legislazione regionale in materia di commercio - abstract in versione elettronica

102914
Cardoni, Corrado 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I profili della recente legislazione regionale in materia di commercio

Nel settore del commercio, storicamente caratterizzato dall'intervento del legislatore statale, il ruolo delle Regioni già era stato valorizzato dal

Diligenza del notificante e registro delle imprese informatizzato - abstract in versione elettronica

102953
Miotto, Linda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anagrafiche, abbia provveduto a consultare il registro della Camera di commercio nel tentativo di individuare l'eventuale ufficio o azienda della

L'avvalimento negli appalti pubblici comunitari. Le imprese cinesi ne restano escluse - abstract in versione elettronica

103363
Acri, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Organizzazione Mondiale del commercio, o comunque un altro accordo bilaterale con l'Unione europea o con l'Italia che consenta la partecipazione ad appalti

La detenzione per la vendita di riproduzioni di opere d’arte e reperti archeologici e il problema della rilevanza della riconoscibilità del falso secondo modalità non previste dalla legge - abstract in versione elettronica

103467
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenzione per il commercio, nonché il problema della riconoscibilità del falso artistico e archeologico secondo modalità diverse da quelle previste

Terapia farmacologica ed uso "off label" dei farmaci: riflessioni sulla richiesta di una controversa terapia nella sclerosi laterale amiotrofica - abstract in versione elettronica

103547
Sammicheli, Michele; Cammarosano, Delio; Gabbrielli, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzando farmaci in commercio ma nella cura di patologie che risultino "fuori dal foglietto di prescrizione". Si è, quindi, passati a delineare la

La coltivazione domestica non é reato se finalizzata a scopi ornamentali - abstract in versione elettronica

103701
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre dalla messa in commercio del ricavato della coltivazione, richiede peraltro alcune puntualizzazioni.

Collocamento dei prodotti assicurativi tramite internet e tutela del contraente - abstract in versione elettronica

104089
Piras, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commercio elettronico ha trovato negli ultimi anni un notevole sviluppo, posto che la negoziazione on line di beni o servizi viene considerata

Commercio e liberalizzazione - abstract in versione elettronica

104510
Cintioli, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commercio e liberalizzazione

Modalità e tempistica dei subingressi nella proprietà e nella gestione degli esercizi commerciali per atti tra vivi e mortis causa. Termine per la reintestazione dell'autorizzazione al titolare al termine della gestione - abstract in versione elettronica

104639
Di Stilo, Rocco Orlando 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occorre premettere che attualmente, in conseguenza della legge costituzionale n. 3/2001, anche la competenza ad emanare norme in materia di commercio

La direttiva Rutelli ... ovvero un tentativo concreto di recupero di piazze e centri storici - abstract in versione elettronica

104645
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), a causa della crescita del fenomeno del commercio su aree pubbliche, autorizzato o meno. Con

Il commercio equo e solidale - abstract in versione elettronica

104646
Tripodi, Enzo Maria 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commercio equo e solidale

modello di commercio e di consumatore maggiormente consapevole degli aspetti etici della produzione e distribuzione commerciale. L'argomento ha

Atti di polizia amministrativa e sanzioni in materia di commercio e pp.ee. Orientamenti della giurisprudenza e riflessi operativi - abstract in versione elettronica

104652
Vergine, Francesco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Atti di polizia amministrativa e sanzioni in materia di commercio e pp.ee. Orientamenti della giurisprudenza e riflessi operativi

Ci siamo proposti di analizzare alcune tra le questioni operative di maggior rilievo in tema di commercio allo scopo di fornire un quadro della

Il nuovo Regolamento comunitario sui medicinali pediatrici - abstract in versione elettronica

105113
Jacchia, Roberto A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per indicazione pediatrica. Il maggiore investimento di tempo e di mezzi rappresentato dal PIP

I mercati europei dell'elettricità e del gas. Il terzo pacchetto legislativo presentato dalla Commissione - abstract in versione elettronica

105401
Ciaralli, Ermelinda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coordinamento a livello europeo tra i gestori delle reti al fine di favorire il commercio transfrontaliero e gli investimenti.

La discriminazione in materia di imposte dirette e l'integrazione politica ed economica in Europa - abstract in versione elettronica

105417
Graetz, Michael; Warren, Alvin 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisioni prese, sulle corrispondenti problematiche, in tema di tassazione internazionale e di tassazione statunitense del commercio interstatale; e

Upgrading trade secrets as IPRs: a recent break through in Italian Ip law - abstract in versione elettronica

105429
Ghidini, Gustavo; Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrari alle pratiche oneste di commercio. Coerentemente, dunque, le informazioni confidenziali non configurano diritti di proprietà industriale in

Base imponibile ICI tra presunzioni e stime - abstract in versione elettronica

105465
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione con regolamento comunale del valore venale in comune commercio delle aree fabbricabili ai fini ICI è assimilabile, sul piano del

Proposte di modifica al Commentario OCSE per la stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

105749
La Candia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'OCSE propone di modificare il Commercio dell'art. 5 del modello di Convenzione, in materia di stabile organizzazione, e non anche il Commentario

La ripartizione degli oneri di prova nel commercio dell'usato - abstract in versione elettronica

105962
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ripartizione degli oneri di prova nel commercio dell'usato

Obbligo di fatturazione nel commercio elettronico diretto - abstract in versione elettronica

106234
Scopacasa, Francesco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbligo di fatturazione nel commercio elettronico diretto

Le operazioni di commercio elettronico diretto effettuate nei confronti di privati non possono considerarsi esonerate dall'obbligo di fatturazione. E

L'inerenza IVA fra principio di connessione e prospetticità del ribaltamento - abstract in versione elettronica

106445
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontato, da tempo, il problema della distinzione tra atti isolati di commercio e attività commerciali svolte in modo non abituale. Tale problema ha

La prenotazione via "web" è soggetta a IVA nel luogo in cui è situato l'albergo - abstract in versione elettronica

106497
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il servizio di prenotazione di camere d'albergo via "web" non costituisce attività di commercio elettronico,bensì attività di intermediazione

Il fondamento giuridico delle zone franche urbane e l'equivoco con le zone franche di diritto doganale - abstract in versione elettronica

106845
Buccico, Clelia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doganale ed istituite per promuovere il commercio estero e l'attuazione della politica commerciale dell'Unione. Il concetto di zona franca, quindi, in

Il commercio parallelo disincentiva la ricerca farmaceutica? - abstract in versione elettronica

106858
Desogus, Claudia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commercio parallelo disincentiva la ricerca farmaceutica?

incoraggiamento del commercio parallelo mediante la condanna delle pratiche restrittive per sostituirlo con un orientamento contrario.

La prescrizione dei farmaci per il medico psichiatra: libertà terapeutica e responsabilità. La prescrizione e le indicazioni delle schede tecniche - l'uso off-label - abstract in versione elettronica

107229
Ventre, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla normativa di immissione in commercio, segnalando come ogni prescrizione al di fuori delle indicazioni contenute in scheda tecnica (off-label

Agenti di commercio: sussiste l'obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro. Il commento - abstract in versione elettronica

107380
Tortini, Stefano 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agenti di commercio: sussiste l'obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro. Il commento

assicurativi che l'ente pretende da tre agenti di commercio costituiti in una società cooperativa, in ragione del rischio professionale che secondo

Il codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano e il suo recepimento in Italia - abstract in versione elettronica

107473
Minghetti, Paola; Cilurzo, Francesco; Basso, Federica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicinali di ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio e gli altri cambiamenti che l'industria farmaceutica deve adottare per

Mediazione unilaterale ed imparzialità dell'intermediario - abstract in versione elettronica

107751
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa figura dell'agente di commercio il quale, a differenza del mediatore, non agisce in posizione di terzietà rispetto ai contraenti posti in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie