Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomentativa

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Brevi note in tema di azione di responsabilità individuale del socio e del terzo nella "nuova" s.r.l - abstract in versione elettronica

102681
Franzini, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che inquadra la fattispecie normativa in esame tra quelle da illecito aquiliano, tratta con estrema cura argomentativa il caso sottoposto al suo vaglio

L’accesso all’energia elettrica come diritto umano fondamentale per la dignità della persona umana - abstract in versione elettronica

103713
Dell'Agli, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tesi argomentativa si propone di analizzare - nelle varie configurazioni sia sociali che storiche - la mera funzione politica delle scelte

Principio di capacità contributiva e "flessibilità" dei coefficienti presuntivi di reddito - abstract in versione elettronica

105701
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità contributiva sollecita a riflettere sulla valenza "orizzontale" dell'arresto, la cui scansione argomentativa appare utilmente estensibile

Il dolo specifico e la tutela penale del diritto d'autore: il caso della pirateria altruistica on line - abstract in versione elettronica

106695
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segue una linea argomentativa prettamente tecnica, concentrandosi sulla maggiore selettività dello "scopo di lucro" (previsto dall'attuale formulazione

"Nemo tenetur se detegere" sostanziale: qualche nuova riflessione alla luce di recenti contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

107063
Fornasari, Gabriele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente reato; la novità argomentativa sta nella riconduzione della non punibilità non ad una fattispecie scusante, ma alla causa di giustificazione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie