Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuati

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44639
Stato 17 occorrenze

2. Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione

diritto

vigilanza competenti, come individuati dal presente decreto.

diritto

3. Nel corso della riunione possono essere individuati: a) codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie

diritto

standard individuati da studi e misurazioni la cui validità è riconosciuta dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, riportando la

diritto

accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell'attività che comporta rischio di esposizione a particolari agenti biologici individuati

diritto

2. I requisiti individuati dal presente capo si applicano a tutti gli agenti chimici pericolosi che sono presenti sul luogo di lavoro, fatte salve le

diritto

delle modalità e del termine di preavviso individuati dagli accordi di cui al comma 2. Il termine di preavviso non opera in caso di infortunio grave

diritto

contenimento 2, 3 e 4 individuati all'allegato IV del decreto legislativo 12 aprile 2001, n. 206, il documento di cui al comma 1, lettera b), è sostituito da

diritto

individuati settori e criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela

diritto

interventi di contrasto al lavoro sommerso ed irregolare individuati con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di cui all'articolo 1

diritto

2. Il documento di cui al comma 1, in particolare, deve precisare: a) che i rischi di esplosione sono stati individuati e valutati; b) che saranno

diritto

e delle specifiche modalità ivi previste. Ulteriori soggetti formatori possono essere individuati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra

diritto

1. Nell'ambito della Commissione consultiva di cui all'articolo 6 sono definite, in coerenza con gli indirizzi individuati dal Comitato di cui

diritto

provenienti dai comitati regionali di coordinamento e dai programmi di azione individuati in sede comunitaria; d) programmare il coordinamento della

diritto

, sono esonerati dalla frequenza ai corsi di formazione di cui al comma 2, primo periodo. Ulteriori titoli di studio possono essere individuati in sede

diritto

1. Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo sono individuati nei seguenti specifici contesti produttivi caratterizzati dalla

diritto

all'articolo 35; m) fa proposte in merito alla attività di prevenzione; n) avverte il responsabile della azienda dei rischi individuati nel corso

diritto

Poteri di controllo del socio, tutela cautelare e termini per la proposizione del reclamo nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

102267
Giuffrè, Romilda; Piazza, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo art. 2476, comma 2, c.c., osservando come la riforma del diritto societario non abbia risolto tutti i profili di dubbio, individuati dalla

diritto

Regole di condotta e regole di validità nell'attività d'intermediazione finanziaria: quale tutela per gli investitori delusi? - abstract in versione elettronica

102353
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di negoziazione svolta dagli intermediari finanziari. In particolare sono individuati i presupposti su cui rispettivamente si fondano la tutela

diritto

Il foro dell'assicurato nell'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

102621
Marino, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economicamente e giuridicamente più debole, cioè il contraente dell'assicurazione, il beneficiario e l'assicurato. A loro favore sono individuati più

diritto

Effetti dell'annullamento giurisdizionale e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

102799
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuati dal giudice ad eliminare eventuali effetti prodotti dall'atto caducato. L'inadempimento degli obblighi nascenti dalla sentenza di

diritto

Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di illecito ambientale. La giurisdizione applicabile e il computo del termine prescrizionale - abstract in versione elettronica

104159
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la giurisdizione del giudice amministrativo in materia urbanistica, con i limiti individuati dalla ben nota sentenza della Corte Costituzionale n. 204

diritto

Responsabilità civile e tutela dei diritti coniugali: verso la configurazione del diritto al risarcimento del danno per violazione della serenità familiare - abstract in versione elettronica

104197
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolari strumenti individuati dal legislatore. Non è dunque configurabile una responsabilità extracontrattuale del coniuge per lesione dei dover nascenti

diritto

Il principio di tassatività nella giurisprudenza della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

104417
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale relative al principio di tassatività/determinatezza della norma penale, esamina i criteri individuati dalla Corte per definire il concetto di

diritto

Prescrizione e decadenza in caso di proroga dei termini - abstract in versione elettronica

104479
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei Diritti del contribuente e la normativa comunitaria. Vengono, quindi, individuati i rimedi a favore del contribuente, nel caso in cui il ricorso

diritto

Fallimento dei sistemi di controllo. Estensione all'ambito pubblico dei risultati di una ricerca intersettoriale - abstract in versione elettronica

104565
Turri, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione a imprese e pubbliche amministrazioni. In seguito si espongono i risultati di un'indagine empirica tesa a verificare come i fattori individuati

diritto

Potenziamento dei sussidi di disoccupazione e organizzazione dei servizi per il lavoro - abstract in versione elettronica

105365
Gilli, Diana; Landi, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza di servizi personalizzati e commisurati a target di utenza ben individuati, concludono osservando che le maggiori garanzie di "tenuta" delle misure

diritto

La certificazione dei rapporti di lavoro tra le categorie generali del diritto - abstract in versione elettronica

105369
Grandi, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive la natura dell'istituto della certificazione dei rapporti di lavoro così come introdotta dal d.lgs. n. 276/2003. Individuati alcuni

diritto

Il campo di applicazione "oggettivo" e "soggettivo" della normativa in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori - abstract in versione elettronica

105381
Antonucci, Annamaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratori subordinati strictu sensu, ossia individuati secondo il modello tradizionale dell'art. 2094 c.c., e ai lavoratori ad essi equiparati ex lege (art

diritto

Corte europea e iniquità del giudicato penale - abstract in versione elettronica

106733
Negri, Daniele; Carnevale, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo si sofferma sulla idoneità degli specifici rimedi individuati dalla giurisprudenza.

diritto

Considerazioni su trust e imposte indirette - abstract in versione elettronica

106819
Pischetola, Adriano; Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributario. Si esaminano quindi, sotto il profilo civilistico-tributario, le figure dei trust con beneficiari individuati, dei trust discrezionali e dei

diritto

Principio di specialità e misure di prevenzione - abstract in versione elettronica

107115
Caputo, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ripercorre gli argomenti individuati dalla pronuncia a sostegno della tesi accolta, mettendoli a confronto con i diversi indirizzi che si sono sviluppati

diritto

Malattia epilettica e attività lavorativa - abstract in versione elettronica

107361
Anzelmo, V.; Bianco, P.; Falla, M.; Raffaele, G.; Della Rosa, R.; Cristiano, A.; Mazza, S. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla base dei dati disponibili in letteratura negli anni 1997-2006, utilizzando il database di MEDLINE/PubMed, sono stati individuati gli studi

diritto

Evoluzione normativa della pubblica amministrazione: la customer satisfaction nelle Aziende sanitarie. L'esperienza dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Azienda USL di Ferrara - abstract in versione elettronica

107405
Castellari, Sara; Montanari, Emanuela; Antoniazzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengono individuati come il centro nevralgico in grado di stabilire nuove forme di relazione tra gli amministratori ed i cittadini e seguendo questi

diritto

L'articolo 119 della Costituzione e il finanziamento della salute. Contraddizioni e limiti applicativi. I Parte - abstract in versione elettronica

107407
Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La prima, quella odierna, riguarda la definizione degli strumenti individuati dalla lettera costituzionale per soddisfare le esigenze finanziarie

diritto

Nuove norme in tema di pratiche commerciali sleali e pubblicità ingannevole - abstract in versione elettronica

107669
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento la direttiva n. 2005/29/CE in tema di pratiche commerciali "sleali", soffermandosi, in particolare, sugli strumenti di tutela individuati.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie