Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L’offesa a persona diversa dalla vittima designata può integrare l’omicidio preterintenzionale - abstract in versione elettronica

103423
Arrigoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina manifesta però forti dubbi sulla validità di tale ricostruzione, ritenendo che la soluzione più corretta sia quella dell’aberratio delicti. La

diritto

Il procedimento penale a carico degli enti: restano incerti i confini per l’applicazione delle norme in tema di sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

103549
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inserite nel d. lgs. 231/01 con iniziativa autonoma del Legislatore delegato - tanto da destare forti dubbi di legittimità costituzionale, in ragione

diritto

Prospettive di attuazione del Libro Verde della Commissione Europea: il caso italiano - abstract in versione elettronica

104491
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insiders-outsiders e contro prassi elusive che determinano forti sperequazioni nel mercato del lavoro, favorendo in particolare le transazioni

diritto

Violazione degli obblighi di condotta e responsabilità degli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

104611
Lucchini Guastalla, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le forti perturbazioni che hanno caratterizzato l'andamento dei mercati finanziari negli anni scorsi hanno generato un interessante e considerevole

diritto

Soggetti forti e soggetti deboli: in margine a un recente convegno pisano - abstract in versione elettronica

104630
Cendon, Paolo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Soggetti forti e soggetti deboli: in margine a un recente convegno pisano

diritto

attribuire alle espressioni "soggetti forti", "soggetti deboli": chi può definirsi debole, quando da deboli si diventa forti e viceversa, quali sono le

diritto

Sistema informativo contabile, dirigenza ed accountability negli enti locali: spunti da un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

104661
Bracci, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'organizzazione che alimenti ambiti di non rendicontazione e forti asimmetrie informative.

diritto

Il sistema delle preclusioni nel nuovo processo civile - abstract in versione elettronica

105433
Bongiorno, Girolamo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prima ancora che giusta, deve essere innanzitutto celere. Ma è pur vero che con un sistema di preclusioni "forti" non si permette alle parti di

diritto

Nullità della cartella di pagamento per omessa indicazione del responsabile del procedimento - abstract in versione elettronica

105835
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscita forti perplessità, in quanto l'omissione della suddetta indicazione appare meglio inquadrabile come una ipotesi di irregolarità non invalidante.

diritto

Le novità per le banche e gli enti finanziari - abstract in versione elettronica

106101
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come preannunciato, le banche e gli enti finanziari sono tra i soggetti "forti" su cui il d.l. n. 112/2008 è intervenuto al fine di recuperare un

diritto

Procreazione assistita, interrogativi sulla diagnosi preimpianto in cerca di risposte - abstract in versione elettronica

107011
Di Marzio, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge 19 febbraio 2004, n. 40, che ha disciplinato la procreazione medicalmente assistita, ha operato delle scelte forti che non sono state da

diritto

Rifiuti, residui di produzione e sottoprodotti alla luce delle linee guida della Commissione CE, della (proposta di) nuova direttiva sui rifiuti e della riforma del decreto legislativo 152/2006: si attenua il divario tra Italia ed Unione Europea? - abstract in versione elettronica

107503
Pomini, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione del rapporto tra nozione di "rifiuto" e riutilizzo dei residui di produzione ha sempre suscitato forti contrasti in dottrina e nella

diritto

Il Diritto del lavoro dopo il D.L. 112 del 2008 su sviluppo economico e semplificazione - abstract in versione elettronica

107603
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel lavoro sia privato che pubblico. Nasce un nuovo Diritto del lavoro, con tecnica talvolta raffinata ma anche con forti ideologie, talvolta per

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie