Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenza

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44378
Stato 1 occorrenze

differenza di genere in relazione alla valutazione dei rischi e alla predisposizione delle misure di prevenzione; m) indicare modelli di organizzazione e

diritto

Qualche riflessione sulle risultanze finali desunte dal rendiconto comunale - abstract in versione elettronica

101853
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte dei valori che influenzano e determinano la differenza dei totali. Se non facessimo questo ragionamento, a nostro avviso, saremmo costretti a

diritto

Gestione "surrettizia" di portafogli di investimento da parte di promotori finanziari - abstract in versione elettronica

102019
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di cassazione, la differenza tra la legittima attività di promozione presso il cliente e l'attività c.d. di gestione promozionale

diritto

Indennità per differenza del canone di locazione ed errore sulla norma tributaria - abstract in versione elettronica

102064
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indennità per differenza del canone di locazione ed errore sulla norma tributaria

diritto

Negozi di destinazione: gli interessi riferibili ad imprese e ad altri enti - abstract in versione elettronica

102087
Steidl, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cerca di marcare la differenza fra negozio di destinazione in genere e destinazione a scopo di impresa in senso stretto. L'esame degli "statuti" delle

diritto

Equilibrio tra forma e sostanza nel sistema dell'IVA - abstract in versione elettronica

102127
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indirizzo della Corte di giustizia che, a differenza della Cassazione, orientata verso un taglio "oggettivo" nella soluzione del tema delle frodi

diritto

La nuova disciplina del bilancio comunitario - abstract in versione elettronica

102141
Segni Lau 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento finanziario del 2006, a differenza di quello del 2002, non abroga la precedente disciplina di bilancio, ma si limita ad apportare

diritto

Spunti di riflessione sull'azienda ceduta, imposte di registro e sui redditi - abstract in versione elettronica

102341
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non punibilità, sembra opportuno chiedersi se l'entità della differenza tra valore definito e valore dichiarato non possa ricoprire un ruolo nello

diritto

Tutela di annullamento e risarcitoria contro gli atti della P.A.: l'acquis civilistico - abstract in versione elettronica

102409
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apprestata alle situazioni di interesse legittimo che, a differenza dei diritti soggettivi, sono espressione di una regola di compromesso a carattere

diritto

La normativa antiriciclaggio può essere uno strumento antievasione? - abstract in versione elettronica

102885
Marino, Giuseppe; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bancari sono numerosissimi; ciascuno di essi, poi, ha bisogno di un'interpretazione, a differenza delle segnalazioni dei sostituti d'imposta, cui si

diritto

Il trust familiare: l'ontologica differenza con gli altri istituti - abstract in versione elettronica

103192
Mariani, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trust familiare: l'ontologica differenza con gli altri istituti

diritto

Inadempimento del preliminare e prevedibilità del danno - abstract in versione elettronica

103211
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento del danno. A tale momento va dunque riferito il calcolo sulla differenza di valore commerciale del bene non trasferito rispetto al prezzo

diritto

Il conflitto di interesse: dalla soggezione alla responsabilità medica - abstract in versione elettronica

103283
Barni, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sostanziale differenza rispetto al comparaggio e ne passa in rassegna cause ed effetti, contenibili solo nel quadro della deontologia e dell'etica

diritto

Responsabilità da cose in custodia della struttura alberghiera: rilevanza del rapporto di causalità ed onere della prova - abstract in versione elettronica

103331
Greco, Gianleo Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisiva differenza intercorrente tra le azioni di responsabilità ex artt. 2043 e 2051 c.c., per poi soffermarsi - in particolare - sulla delicata

diritto

Il principio di precauzione e la valutazione dei rischi - abstract in versione elettronica

103719
Leme Machado, Paulo Affonso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’ignoranza, il coraggio, la differenza sostanziale tra paura "logica" o "razionale" e paura "immaginaria" e il suo ruolo nella prevenzione dei danni all

diritto

Ancora sull'assegno divorzile: la cassazione conferma l'orientamento - abstract in versione elettronica

103943
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuando le ragioni della differenza con l'assegno di separazione si esaminano alcune posizioni critiche ed il consolidarsi dell'orientamento a sezioni

diritto

Contrarietà all'ordine pubblico del divieto islamico di riconoscere figli naturali - abstract in versione elettronica

103949
De Feis, Elisa; Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- a differenza dei sistemi giuridici islamici, nei quali l'istituto non è previsto - è ormai sostanzialmente equiparata alla filiazione legittima.

diritto

L'identificazione informatica e la sottoscrizione digitale nelle gare telematiche: l'applicazione delle regole sostanziali in materia di appalti nel contesto informatizzato - abstract in versione elettronica

104031
Marongiu, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza commentata esamina la differenza che sussiste tra l'identificazione telematica e la sottoscrizione digitale, chiarendo definitivamente la

diritto

Profitto del reato: problematica individuazione delle spese deducibili - abstract in versione elettronica

104069
Lunghini, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenendo che questo coincida con la plusvalenza netta, da determinare depurando dalla differenza fra la somma ricavata dalla rivendita delle azioni e

diritto

Le conseguenze di un intervento chirurgico rivelatosi inutile - abstract in versione elettronica

104123
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo/di risultato, la distribuzione dell'onere della prova, il contenuto della diligenza professionale, la differenza tra interventi di routine e quelli

diritto

La responsabilità del sanitario per violazione dell'obbligo informativo oltrepassa "il confine tra contratto e torto" - abstract in versione elettronica

104401
Toppetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individua una netta differenza tra le ipotesi in cui vi sia stata una parziale carenza di attività informativa e quelle in cui vi sia stata una

diritto

Il concorso di responsabilità in materia di trasporto - abstract in versione elettronica

104447
Antonini, Alfredo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto dei trasporti può prendere avvio un nuovo orientamento, inteso a risolvere il problema non già negando il concorso, ma eliminando ogni differenza

diritto

Il sequestro di persona a scopo di estorsione tra esigenze di prevenzione generale, rigidità del trattamento sanzionatorio e concreta offensività del fatto - abstract in versione elettronica

104575
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento alla ragionevolezza del trattamento sanzionatorio che, per tale fattispecie di reato, non prevede, a differenza di altre ipotesi

diritto

Le decisioni Itf e Laval della Corte di Giustizia: un passo avanti e due indietro per l'Europa sociale - abstract in versione elettronica

104821
Corti, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accordata alle esigenze dell'integrazione comunitaria, che pongono entrambe le decisioni, pur nella radicale differenza degli esiti, nel solco della

diritto

Criteri di determinazione e modalità di valutazione dell'assegno di mantenimento - abstract in versione elettronica

104853
Carbone, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'assegno potrà essere riconosciuto ove il raffronto dello stato reddituale dei coniugi esprima una differenza che lo giustifichi.

diritto

Itinerari giurisprudenziali in materia di valutazione della fondatezza della pretesa nel giudizio sul silenzio-rifuto della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

104999
Tulumello, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ferma restando la profonda differenza fra l'ipotesi di fondatezza e quella di infondatezza della pretesa, detto potere sia disciplinato con

diritto

Accertamento di credito ereditario e litisconsorzio "non" necessario - abstract in versione elettronica

105315
Pilloni, Monica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividuntur ai crediti ereditari, hanno statuito che i crediti del de cuius - a differenza dei debiti ereditari che si dividono automaticamente tra i coeredi

diritto

La dignità nella Costituzione italiana - abstract in versione elettronica

105359
Grossi, Pierfrancesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso ambito di rilevanza strutturale e funzionale. A questo punto emerge anche la necessità di chiarire la differenza tra le nozioni di uguaglianza

diritto

L'amore dei lontani: universalità e intergenerazionalità dei diritti fondamentali fra ragionevolezza e globalizzazione - abstract in versione elettronica

105413
Spadaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una breve analisi sull'irrilevanza giuridica del c.d. tempo astratto o futuro lontano/remoto (a differenza del tempo concreto o futuro prossimo

diritto

Avviamento negativo e fondi tassati nelle operazioni straordinarie - abstract in versione elettronica

105453
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avviamento negativo emerge quando il prezzo pagato per l'azienda è inferiore alla differenza tra i valori delle attività e quelli delle passività

diritto

Il leasing finanziario nello IAS 17 - abstract in versione elettronica

105599
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disposizione che consente di recuperare extracontabilmente la differenza tra i canoni di locazione finanziaria e la somma degli ammortamenti dei

diritto

"Competenza" e "valutazione" secondo la Suprema Corte - abstract in versione elettronica

105619
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla differenza tra le disposizioni concernenti l'imputazione a periodo (dei ricavi) e le disposizioni che attengono, invece, alla valutazione degli

diritto

La sostanziale indeducibilità degli oneri di aggregazione aziendale per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

105623
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del costo dell'acquisizione, non sono immediatamente deducibili, in assenza del requisito della previa imputazione al conto economico. Ciò a differenza

diritto

Modifiche alla disciplina degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

105641
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotta, alla penalizzazione delle holding industriali e alla differenza esistente tra la più favorevole disciplina rivolta ai soggetti IRPEF e quella

diritto

L'individuazione "in negativo" dei paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

105747
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali paesi "per differenza", facendo cioè riferimento ai paesi non inseriti in emanande "white list".

diritto

Tassabili ai fini IRPEF le "tangenti" destinate a partiti politici - abstract in versione elettronica

105985
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni in materia di IRPEF segnano una netta differenza tra l'arricchimento e il reddito fiscalmente rilevante. L'incasso di una tangente

diritto

La capitalizzazione del profitto in beni esclude l'esercizio dell'attività d'impresa - abstract in versione elettronica

106083
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna consente di ragionare sulla differenza tra gli arricchimenti patrimoniali, apprezzabili dal punto di vista economico, e il

diritto

I limiti della normativa nazionale sull'IVA di gruppo sono compatibili con i principi comunitari - abstract in versione elettronica

106111
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quella comunitaria, stante la profonda differenza delle due procedure; tale fatto, tuttavia, indica chiaramente che lo Stato italiano non ha

diritto

Imposta sostitutiva sul riallineamento e sull'affrancamento delle riserve - abstract in versione elettronica

106211
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso, la differenza tra due ammontari costituisce componente negativo deducibile dalla base imponibile IRAP; nel secondo caso, invece, la differenza tra

diritto

Deduzione dei canoni di leasing per imprese IAS e non IAS - abstract in versione elettronica

106289
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza tra i canoni di locazione finanziaria e la somma degli ammortamenti dei beni e dei relativi interessi passivi inclusi nei canoni di leasing. In

diritto

Ricostruzione sintetica del reddito imponibile fondata su dati bancari - abstract in versione elettronica

106303
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuntiva determina una "doppia presunzione" che non stravolge l'ordinaria ripartizione dell'onere della prova, a differenza di quanto sostiene la Corte di

diritto

La Cassazione legittima la rettifica della dichiarazione per diversità tra prezzo e valore - abstract in versione elettronica

106465
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non si condivide la decisione della Suprema Corte, in quanto la differenza tra corrispettivi applicati e valori normali di beni e dei servizi non può

diritto

La differenza prezzo-valore rileva solo in una "vera" valutazione d'insieme - abstract in versione elettronica

106558
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La differenza prezzo-valore rileva solo in una "vera" valutazione d'insieme

diritto

La differenza prezzo-valore rileva solo in una "vera" valutazione d'insieme - abstract in versione elettronica

106588
Scandiuzzi, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La differenza prezzo-valore rileva solo in una "vera" valutazione d'insieme

diritto

Le differenze di fusione e di scissione: natura, significato economico e conseguente rappresentazione secondo profili aziendalistici e civilistici - abstract in versione elettronica

107177
Perotta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle società partecipanti alla fusione e, per la differenza e nel rispetto delle condizioni previste dal numero 6 dell'art. 2426, ad avviamento" a

diritto

La violenza quale vizio del consenso contrattuale - abstract in versione elettronica

107657
Rimoldi, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame per tratteggiare la sostanziale differenza tra l'ipotesi della violenza ed il c.d. metus ab intrinseco, ovvero la mera rappresentazione interna

diritto

Mediazione unilaterale ed imparzialità dell'intermediario - abstract in versione elettronica

107751
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa figura dell'agente di commercio il quale, a differenza del mediatore, non agisce in posizione di terzietà rispetto ai contraenti posti in

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie