Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dibattimento

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La rinnovazione del dibattimento per mutamento del collegio nei processi in materia di criminalità organizzata: un’inedita riproposizione del paradigma dell’"assoluta necessità" probatoria - abstract in versione elettronica

103440
Maggio, Paola 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rinnovazione del dibattimento per mutamento del collegio nei processi in materia di criminalità organizzata: un’inedita riproposizione del

diritto

In un processo per reati contemplati dall’art. 51, comma 3-bis c.p.p., a seguito della rinnovazione del dibattimento per mutazione dei componenti del

diritto

Il principio di immediatezza e la rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice - abstract in versione elettronica

103450
Castiglia, Giuliano 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di immediatezza e la rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice

diritto

Premesso che la pronuncia in epigrafe non fuga le incertezze sulle modalità di rinnovazione del dibattimento conseguente al mutamento nella

diritto

Le Sezioni Unite fissano i criteri per stabilire quando gli atti investigativi non sono ripetibili - abstract in versione elettronica

103511
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attendesse il dibattimento. In particolare, le relazioni di servizio sono atti irripetibili se contengono la descrizione di un'attività materiale

diritto

Fluidità dell’imputazione e competenza per territorio. I correttivi introdotti dalla Cassazione nel caso "S.M.E." - abstract in versione elettronica

103561
Baccari, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovativo principio: il pubblico ministero può procedere alla modifica dell'imputazione in dibattimento, anche prima che si sia dato inizio

diritto

L'efficacia normativa delle sentenze costituzionali additive: un criterio risolutivo del contrasto in tema di mutamento della contestazione formulata prima dell'istruttoria dibattimentale - abstract in versione elettronica

103883
Di Geronimo, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica l'orientamento giurisprudenziale, avallato anche dalle Sezioni unite, circa la possibilità che il p.m. nel corso del dibattimento

diritto

Gli effetti delle riforme del fallimento e del diritto societario sui reati fallimentari e societari. Successione di leggi non penali e conseguenze sulle fattispecie penali - abstract in versione elettronica

104347
Socci, Angelo Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vivace è il dibattimento della dottrina e controverse sono le soluzioni della giurisprudenza, sul delicato problema della successione di norme non

diritto

Sul rifiuto a dichiarare del testimone "condizionato": a proposito dell'art. 500 commi 4 e 5 c.p.p. - abstract in versione elettronica

104411
Ricci, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" degli elementi legittimanti l'acquisizione al fascicolo del dibattimento delle dichiarazioni rese nelle indagini preliminari dal testimone c.d

diritto

Nuove contestazioni dibattimentali e patteggiamento tardivo: la giurisprudenza costituzionale e le sue ricadute su un recente provvedimento - abstract in versione elettronica

104597
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza esclude l'ammissibilità della richiesta di patteggiamento presentata in dibattimento a seguito della contestazione di circostanze

diritto

La Corte Europea dei diritti dell'uomo sul regime detentivo speciale - abstract in versione elettronica

105261
Corvi, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come la disciplina della partecipazione al dibattimento, mediante videoconferenza, del detenuto sottoposto al regime d cui all'art. 41 bis ord. Pen. Al

diritto

Dal diritto del lavoro al diritto del mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

105361
Mitchell, Richard; Arup, Christopher 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valori ad esso sottesi. In conclusione, a fronte delle considerazioni sopra svolte e dei ravvisati ampi spazi di dibattimento ancora aperti su questi temi

diritto

Sulla (non) rilevanza della "riappacificazione" tra testimone e imputato ai fini dell'art. 500, comma 4, c.p.p - abstract in versione elettronica

106603
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultima, giustificherebbe l'acquisizione delle sue precedenti dichiarazioni al fascicolo per il dibattimento.

diritto

Sul regime di impugnabilità della sentenza di applicazione della pena emessa a seguito del dibattimento di primo grado - abstract in versione elettronica

106620
Siagura, Anna Maria 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul regime di impugnabilità della sentenza di applicazione della pena emessa a seguito del dibattimento di primo grado

diritto

consequenziali, rispetto alla sentenza c.d. di patteggiamento pronunziata prima dell'apertura del dibattimento di primo grado. L'approfondimento, quindi

diritto

Sospensione dei termini di custodia cautelare e attuazione del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

106697
Marando, Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessità del dibattimento nei procedimenti per i gravi reati ex art. 407 comma 2 a) c.p.p., anche all'ipotesi, sub art. 304 comma 1 c) c.p.p., in cui la

diritto

Atti irripetibili e limiti ai poteri probatori del giudice - abstract in versione elettronica

106751
Nigro, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultato ulteriore rispetto all'attività investigativa e non riproducibile in dibattimento se non con la perdita di genuinità dell'informazione; oppure

diritto

Il vizio conseguente alla formazione sine partibus del fascicolo dibattimentale: una nullità fine a se stessa? - abstract in versione elettronica

106905
Cervetto, Sara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. non condivide il punto di vista della Corte di cassazione, secondo la quale la formazione del fascicolo per il dibattimento in assenza di

diritto

La formazione del fascicolo per il dibattimento in assenza del contraddittorio tra le parti - abstract in versione elettronica

106968
Procaccianti, Teresa 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formazione del fascicolo per il dibattimento in assenza del contraddittorio tra le parti

diritto

La mancata instaurazione del contraddittorio fra le parti in sede di formazione del fascicolo per il dibattimento, a conclusione dell'udienza

diritto

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

107057
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevedere la non ripetibilità in dibattimento e, in tal caso, deve chiedere l'assunzione del dichiarante nell'incidente probatorio, pena l'inutilizzabilità

diritto

Riflessioni e proposte sulla giustizia penale - abstract in versione elettronica

107111
Mambriani, Angelo; Sabatini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra dibattimento e conoscenza certa dello stesso da parte dell'imputato; affrontano poi i temi della irrilevanza penale del fatto e della messa alla

diritto

Ragionevole durata del processo penale, principio di oralità e "abuso" del processo (ancora sulla rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice) - abstract in versione elettronica

107142
Tripodi, Francesco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ragionevole durata del processo penale, principio di oralità e "abuso" del processo (ancora sulla rinnovazione del dibattimento per mutamento del

diritto

La rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice collegata all'uso sovente strumentale del diritto delle parti alla riammissione dei mezzi

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie