Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risulti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul contratto di accertamento e sulla tutela, anche cautelare ed esecutiva, a mezzo di arbitri irrituali - abstract in versione elettronica

96019
Tavormina, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei privati che risulta da questa interpretazione, sempre auspicabile nonostante l'aspirazione ad una convivenza di persone libere non risulti

La Corte di giustizia censura l'applicazione della legislazione inglese sulle "CFC" per violazione della libertà di stabilimento - abstract in versione elettronica

96243
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea viola il Trattato UE nella misura in cui non si sia prevista la disapplicazione ove da elementi oggettivi e verificabili da parte di terzi risulti

La liquidazione della quota del socio premorto nelle società di persone - abstract in versione elettronica

96585
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società) occorre che risulti accertato in concreto ,sulla base dell'interpretazione della domanda, che l'attore abbia agito attraverso la società

La Cassazione e la responsabilità precontrattuale: idee del tutto chiare? - abstract in versione elettronica

96637
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precontrattuale anche al caso in cui il contratto risulti concluso.

Ancora sull'adozione del figlio maggiorenne del coniuge - abstract in versione elettronica

96977
Bilò, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figlio del coniuge dell'adottante, fratello unilaterale dei discendenti di lui e risulti già inserito nel nucleo familiare di accoglienza. In tal caso il

Il "giusto prezzo" della vendita del bene immobile pignorato, fra incanti reiterati e dichiarazioni di improcedibilità o estinzione della procedura esecutiva - abstract in versione elettronica

97703
Giusti, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estinzione o improcedibilità, nel caso in cui il bene pignorato risulti non facilmente vendibile e di valore irrisorio rispetto al credito esecutato

Contestazioni a catena: chiarimenti sulla nuova estensione della nozione - abstract in versione elettronica

98175
Spriano, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permane anche nel caso di fatti diversi non connessi, quando risulti che gli elementi per emettere la nuova ordinanza erano già desumibili dagli atti al

Le intercettazioni "illegali": lapsus linguae o nuova categoria sanzionatoria? - abstract in versione elettronica

98181
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre evitare che l'oggetto di una sanzione processuale così pesante risulti incerto.

Giudici di Pace, danno morale e orientamenti di Cassazione - abstract in versione elettronica

98793
Montemaggi, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morale soggettivo una volta che risulti appurata l'esistenza di un danno biologico. La valutazione circa l'an del danno morale appare, in altri termini

Doppia difforme e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

98875
Garofalo, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controinteressato soccombente, al ricorrente vittorioso e con il medesimo stipuli il contratto di appalto. Ove questo risulti completamente eseguito allorché si

Le obbligazioni contratte da un coniuge nell'interesse della famiglia tra diritto giurisprudenziale e possibile evoluzione legislativa - abstract in versione elettronica

98955
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione di apparenza giuridica). L'A. evidenzia come il problema della responsabilità solidale risulti positivamente risolto dal progetto di legge in

Le relazioni pericolose: i rapporti tra danno biologico e danno esistenziale - abstract in versione elettronica

98999
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le voci dannose nell'ipotesi in cui si prospetti la lesione, oltre che della salute, di un distinto interesse della persona la cui protezione risulti

Responsabilità civile della P.A. ed art. 2051 c.c. - abstract in versione elettronica

99013
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurabile, fino ad oggi, soltanto per violazione dell'art. 2043 c.c. quando risulti che le strade, per le condizioni in cui sono tenute, presentino per

Il controverso rapporto tra proscioglimento nel merito ed estinzione del reato - abstract in versione elettronica

99165
Magliocca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in epigrafe, nell'affermare la prevalenza del proscioglimento nel merito sulla causa estintiva solo quando risulti evidente l'innocenza

Contratto di sponsorizzazione, sanzioni sportive e responsabilità contrattuale - abstract in versione elettronica

99229
Filosto, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risulti destinatario di un provvedimento sanzionatorio adottato dalla competente federazione sportiva nazionale. Provvedimento che, proprio a causa del

L'art. 21 octies comma 2 e l'omessa comunicazione di avvio del procedimento - abstract in versione elettronica

99243
Cardarelli, Francesca; Leoni, Annalaura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura vincolata e risulti affetto da un vizio meramente formale o procedimentale, tale da non incidere in alcun modo sul suo contenuto dispositivo

La tempestività dell'opposizione al decreto di perenzione di cui all'art. 26 ultimo comma l. n. 1034 del 1971 (come modificato dall'art. 9 comma 1 l. n. 205 del 2000) - abstract in versione elettronica

99445
Mastrecchia, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Lazio in ordine alla sua tempestività qualora non risulti, dal fascicolo di causa, la prova dell'avvenuta comunicazione del decreto.

Tassazione sul turismo: le iniziative della Regione Sardegna tra principi costituzionali e vincoli comunitari - abstract in versione elettronica

99701
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto che la discriminazione risulti incentrata sul profilo regionale e non su quello nazionale, non evita la lesione del principio, in quanto la

Indebolita la valenza presuntiva degli studi di settore - abstract in versione elettronica

100495
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore è effettuabile qualora l'ammontare dei ricavi o compensi dichiarati risulti inferiore a quelli richiesti da GE.RI.CO. Secondo l'Agenzia delle

Perché e come decentrare la struttura della contrattazione in Italia - abstract in versione elettronica

101387
Sestito, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sistema decentrato, l'A. perviene alla conclusione che un sistema decentrato di contrattazione risulti attualmente preferibile. A fronte

La cessione della locazione e l'opposizione del locatore ex art. 36 bis l. n. 392 del 1978 - abstract in versione elettronica

101825
Natali, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti del contraente ceduto, l'efficacia della cessione della locazione sino a quando non risulti definita, nella sede giudiziale, l'assenza dei

Cerca

Modifica ricerca

Categorie