Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formulazione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I controlli facoltativi nelle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

95749
De Angelis, Luciano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione di una serie di ipotesi in merito al presumibile utilizzo dell'organo di revisione volontario che viene analizzato a partire dalla sua

La prudenza nella redazione del bilancio d'esercizio - abstract in versione elettronica

95759
Rossi, Gina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redazione del bilancio; alla sua formulazione; alle implicazioni operative che da esso derivano. Tali differenze sono fatte oggetto di approfondimento nel

Manovra bis: interventi in materia di fiscalità locale del decreto Bersani-Visco - abstract in versione elettronica

96229
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi normativi che si segnalano nella materia de qua, tuttavia, presentano una formulazione assai infelice, la cui esatta interpretazione crea più

Inesistenza della delibera dell'assemblea degli obbligazionisti - abstract in versione elettronica

96295
Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'annullabilità. La nuova formulazione degli artt. 2377 e 2379 c.c. non sembra lasciare spazio ad un'interpretazione creativa della giurisprudenza, che - ante

Il contenuto del ricorso per cassazione dopo il d.lgs. 40/2006. La formulazione dei motivi: il principio di autosufficienza - abstract in versione elettronica

96356
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contenuto del ricorso per cassazione dopo il d.lgs. 40/2006. La formulazione dei motivi: il principio di autosufficienza

Il contenuto del ricorso per cassazione dopo il d.lgs. 40/2006. La formulazione dei motivi: il quesito di diritto - abstract in versione elettronica

96616
Rusciano, Silvia 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contenuto del ricorso per cassazione dopo il d.lgs. 40/2006. La formulazione dei motivi: il quesito di diritto

Lo studio, avente ad oggetto il contenuto dell'atto introduttivo del giudizio di cassazione dopo la riforma ed in particolare la formulazione dei

L'imposizione diretta dei trust in Italia: un orizzonte da definire - abstract in versione elettronica

96959
Squeo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la riqualificazione dei redditi conseguiti dal trust in redditi di capitale. La formulazione delle disposizioni in argomento necessita di chiarimenti

L'esenzione dei pagamenti eseguiti nell'esercizio dell'impresa nei termini d'uso - abstract in versione elettronica

97223
Cavalli, Gino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguiti nell'esercizio dell'impresa nei termini d'uso. Ratio e campo d'applicazione della singolare formulazione normativa sono analizzate tenendo conto

La nuova disciplina dei finanziamenti dei soci di s.r.l.: dubbi interpretativi e limiti applicativi - abstract in versione elettronica

97229
Postiglione, Annalisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitali di minori dimensioni ampliando la garanzia patrimoniale dei creditori sociali. La formulazione della norma, tuttavia, solleva numerosi dubbi

Revoca del liquidatore per violazione delle norme in materia di rendiconto e bilancio - abstract in versione elettronica

97243
Ficocelli, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 2217 c.c., per la formulazione del bilancio a tutela degli interessi dei soci, a pena della revoca dell'amministratore liquidatore. Tale assunto

Acquisto o ricezione di supporti recanti opere protette dalla legge sul diritto di autore abusivamente riprodotte e detenzione per la commercializzazione. Concorso di reati? - abstract in versione elettronica

97473
Svariati, Elvira 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 633 del 1941 e quello punito dall'art. 648 c.p.; dopo aver disquisito sul principio di specialità, pongono in evidenza le differenze tra la formulazione

Il "giusto processo cautelare": il carattere individualizzante dei riscontri nell'ambito della chiamata in correità - abstract in versione elettronica

97531
Certosino, Danila 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova formulazione dell'art. 273 c.p.p., introdotta dalla l. n. 63 del 2001, alla luce della quale è come se si sia configurato un "giusto processo

La responsabilità civile da circolazione stradale tra riforme sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

97659
Viazzi, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più", nonostante l'assenza di misure organizzative e strutturali di contorno. La nuova disposizione, per la cattiva formulazione tecnica, inoltre

Cancellazione della causa dal ruolo e riassunzione del processo nel mutamento di rito da ordinario a societario - abstract in versione elettronica

97673
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamenti delle Corti di merito siano collegate essenzialmente alla non felice formulazione della norma richiamata, nella parte in cui prevede che con

I poteri del giudice dell'udienza preliminare in caso di richiesta di rinvio a giudizio non determinata quanto alla descrizione del fatto oggetto d'imputazione - abstract in versione elettronica

97889
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corretto esercizio dell'azione penale e, dunque, sulla corretta formulazione dell'imputazione, introduce proprio quella struttura servente a sanare

Nuovi strumenti logici ed informatici per il ragionamento giudiziario: le Reti Bayesiane - abstract in versione elettronica

97973
Garbolino, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incerte. La presentazione teorica e storica verrà accompagnata dalla formulazione e dalla discussione di un esempio riguardante la valutazione della

Rischio consentito e misura della diligenza nel reato colposo - abstract in versione elettronica

98055
Bellina, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della misura della diligenza richiesta all'agente ai fini della formulazione del giudizio di colpa.

La responsabilità del consulente tecnico del p.m. Revisione critica ed ipotesi di soluzione - abstract in versione elettronica

98061
Gentilomo, Andrea; Orthmann, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione della decisione giuridica ultima, l'attività di consulenza viene generalmente condotta senza l'applicazione di alcuna forma di controllo formale e

Reti e servizi di pubblica utilità: il caso delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

98233
Ragusa, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparire, in una prima prospettiva, come nuova formulazione di un regime di proprietà pubblica contraddistinto dalla protezione giuridica della

E' servizio pubblico solo l'attività rivolta direttamente a soddisfare le esigenze dell'utenza - abstract in versione elettronica

98407
Giovagnoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla destinazione finalistica dell'attività in favore di una platea indifferenziata di utenti, risulta in linea anche con la nuova formulazione

Il caso fortuito e l'art. 141 del Codice delle Assicurazioni: verso la soluzione dell'enigma? - abstract in versione elettronica

98901
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sua ambigua formulazione l'art. 141 del Codice delle Assicurazioni (d. lgs. n. 209/2005) solleva dubbi ed interrogativi di non poco rilievo

Affidamenti ex art. 2, l. 4 maggio 1983, n. 184 e minori stranieri non accompagnati - abstract in versione elettronica

98937
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

temporaneamente disponibile all'accoglienza del minore. Sebbene la nuova formulazione dell'art. 2 della l. 184 del 1983 abbia formalmente distinto le figure

L'imputato che "interroga" (o esamina) - abstract in versione elettronica

99089
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imputato ha diritto di condurre personalmente il contro-esame del testimone a carico? Andando al di là dell'incongrua formulazione dell'art. 11

Sulla necessità della cancellazione della causa dal ruolo nell'ipotesi di mutamento del rito a favore del rito societario - abstract in versione elettronica

99131
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formulazione letterale dell'art. 1 comma 5 D. lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in omaggio alla quale il Giudice, quando rileva l'errata instaurazione

Il principio della scissione soggettiva del momento perfezionativo delle notificazioni. Ambito di operatività e limiti applicativi - abstract in versione elettronica

99143
Mastrecchia, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 149 c.p.c,. nella sua nuova formulazione introdotta dall'art. 2 L. 28 dicembre 2005, n. 263, ha "cristallizzato normativamente" il principio

Trust, effetto di segregazione e art. 2645 ter del Codice Civile - abstract in versione elettronica

99149
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione, esso pone non pochi problemi interpretativi sulla sua effettiva portata innovativa dell'Ordinamento giuridico, con particolare riferimento al

Il secondo grado di giudizio: ambito e limiti - abstract in versione elettronica

99333
Gualtieri, Piero 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze di assoluzione, l'A. osserva che la nuova formulazione dell'art. 111 Cost. dovrebbe imporre al giudice delle leggi il definitivo abbandono

Effetti dell'obbligatorietà della nuova disciplina della recidiva - abstract in versione elettronica

99401
Bottalico, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina tra ipotesi in cui la declaratoria di recidiva è facoltativa e ipotesi in cui è obbligatoria (con un ritorno all'originaria formulazione

Sulla colpa dell'assicurato in caso di furto - abstract in versione elettronica

99493
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formulazione del giudizio di colpevolezza va diviso in due fasi: la prima tende ad accertare la sussistenza ed il grado della colpa nella condotta

Nullità della richiesta di rinvio a giudizio per genericità dell'imputazione - abstract in versione elettronica

99523
Cassibba, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stretta osservanza del principio di legalità processuale, in rapporto alla formulazione dell'imputazione e all'impiego dell'art. 423 c.p.p.

La costituzione delle parti nel processo di opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

100125
Ruggiero, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzione del curatore, si deve tener conto che la prima udienza di comparizione è quella fissata dopo la formulazione da parte del curatore del

Mutilazioni genitali femminili - abstract in versione elettronica

100287
Cassano, Giuseppe; Patruno, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente legge n. 7 del 2006, nonostante talune incertezze interpretative cui da luogo nella sua formulazione, ha avuto l'indubbio merito di combattere

Gli effetti della classificazione delle operazioni ai fini della territorialità - abstract in versione elettronica

100873
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione delle situazioni contemplate dalla norma (art. 7, quarto comma, del d.p.r. n. 633/1972), ed espone il soggetto passivo ad errore, sia che si

La classificazione e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi cosiddetti "decaduti" - abstract in versione elettronica

101133
Laforgia, Domenico; Pelillo, Vincenza 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione di una normativa ad hoc ed adeguata; nell'inserimento dei rifiuti radioattivi decaduti nella normativa che disciplina i rifiuti sanitari per una

La giurisdizione sui rapporti di impiego negli enti pubblici. Nuovi documenti e quattro lettere inedite di Santi Romano (1933-1934) - abstract in versione elettronica

101353
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla vigilia della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, non ne emenda l'art. 1, comma 4, introducendovi letteralmente la formulazione proposta in forma

La rappresentanza degli attori sindacali: serve una legge? Spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

101393
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., constatata la difficoltà derivante dalla formulazione in termini assoluti dalla domanda circa l'opportunità di una legge sulla rappresentanza

Conferimento e revoca di incarichi dirigenziali regionali e spoils system: riflessioni sulla potestà normativa regionale a margine della sentenza della Consulta. Il commento - abstract in versione elettronica

101467
Moro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle competenze statali e competenze regionali in materie lavoristiche. Le difficoltà interpretative derivano dall'infelice formulazione utilizzata

Cerca

Modifica ricerca

Categorie