Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esclude

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Diritto di informazione del socio e modificabilità a maggioranza delle cd. clausole di salvaguardia - abstract in versione elettronica

95887
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualificando le clausole anzidette come eccezionali, nel esclude un'applicazione estensiva. Ciò, quantomeno, in tutti quei casi in cui le materie oggetto

L'esenzione IVA per le attività sanitarie equivalenti - abstract in versione elettronica

95915
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neutralità dell'IVA esclude, infatti, il trattamento differenziato di operazioni del tutto similari, con ciò limitando il potere discrezionale attribuito sul

La predivulgazione distruttiva della novità e l'obbligo di segretezza nella catena produttiva - abstract in versione elettronica

95963
Pene Vidari, Maria Olympia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti che fanno parte della medesima "catena produttiva" hanno un interesse alla riservatezza, che esclude la successiva e ulteriore divulgazione a

Sul contratto di accertamento e sulla tutela, anche cautelare ed esecutiva, a mezzo di arbitri irrituali - abstract in versione elettronica

96019
Tavormina, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.), con il vincolo negoziale che esclude la sanzione penale dell'autotutela privata (artt. 392-393 c.p.), con il vincolo negoziale che esclude la

Effetti della delibera di approvazione del bilancio sui compensi autoattribuiti degli amministratori - abstract in versione elettronica

96143
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delibera implicita ovvero alla ratifica di una precedente decisione. Alla luce di questa constatazione, si esclude che l'approvazione del bilancio possa

La tutela ambientale nei rapporti tra Stato e regioni - abstract in versione elettronica

96509
Caroselli, Adriana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derogabili in senso peggiorativo da parte delle Regioni, non esclude affatto che le leggi regionali emanate nell'esercizio della potestà concorrente

La prohibition de la fiducie-libéralité: pourquoi une telle démesure? - abstract in versione elettronica

96621
Tripet, François 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della fiducia a scopo di liberalità è la nullità ed è di ordine pubblico. L'A. dell'articolo esclude una serie di possibili ma non convincenti

Intervento e opposizione di terzo in appello: un'occasione mancata per fare chiarezza - abstract in versione elettronica

96871
Cavallaro, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole per i consumatori) delle tariffe. Il supremo Collegio, per un verso, esclude che le associazioni di consumatori e Acquirente unico s.p.a

La legge non esclude l'applicazione congiunta di TOSAP ed imposta sulla pubblicità - abstract in versione elettronica

96940
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge non esclude l'applicazione congiunta di TOSAP ed imposta sulla pubblicità

I risultati dell'equazione obbligo di gara-giurisdizione esclusiva assicurano la certezza del diritto? - abstract in versione elettronica

97051
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza esclude la sussistenza della giurisdizione amministrativa in ordine alla controversia avente ad oggetto l'impugnativa dell'affidamento

Offerte anomale fra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

97053
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una sentenza apparentemente conforme al principio che esclude l'applicazione dello jus superveniens nei procedimenti di gara, Il TAR del Lazio

La riforma degli artt. 615 e 624 c.p.c. e la reclamabilità delle pronunce rese dal giudice del gravame sulla inibitoria della decisione impugnata - abstract in versione elettronica

97149
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia resa sull'istanza di sospensione dell'esecutorietà del lodo impugnato; in particolare, essa esclude (secondo l'A., non condivisibilmente) che la

Difetto di accordo e nullità nell'intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

97423
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esclude la possibilità di configurare la nullità virtuale ex art. 1418 comma 1 c.c., quando la contrarietà a norme imperative non riguardi elementi

Prosecuzione dell'attività di coltivazione di cave ed autorizzazione espressa: un tema che investe gli intricati rapporti tra norme penali e leggi regionali - abstract in versione elettronica

97491
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento, implicitamente esclude che norme di rango regionale possano prevedere nuove fattispecie che, per il tramite dell'art. 51 c.p., giustifichino

Considerazioni di diritto intertemporale sulla configurabilità dell'aggravante di cui all'art. 576 comma 1 n. 5 c.p. nell'ipotesi di omicidio commesso contestualmente al delitto di violenza sessuale - abstract in versione elettronica

97525
Piccardi, Margherita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ossequio al principio di stretta legalità e al divieto di analogia in malam partem, si esclude la configurabilità dell'aggravante di cui all'art

L'adesione allo "sciopero" dei difensori non costituisce "legittimo impedimento" (a proposito del regime di sospensione del corso della prescrizione) - abstract in versione elettronica

97577
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da una recente ordinanza della Corte di cassazione, l'A. esclude la configurabilità dello "sciopero" dei difensori come causa di

L'affidamento in prova al servizio sociale e il presupposto della regolarità del soggiorno dello straniero nel territorio dello Stato - abstract in versione elettronica

97603
Hayo, Alì Abukar 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secundum jus finalizzato all'espiazione della pena, non esclude in toto l'irregolarità del soggiorno ad altri fini. In ultima analisi, il giudice è chiamato

Tentativo di delitto circostanziato: una figura ancora controversa - abstract in versione elettronica

97989
Feraco, Maria Valeria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota, prendendo spunto dalla sentenza della V Sezione della Suprema Corte del 24 gennaio 2006 che esclude la configurabilità del tentativo di

La notificazione dell'avviso di fissazione dell'udienza preliminare tra disciplina codicistica (art. 157 c.p.p.) e legislazione speciale (art. 8 l. 20/11/82, n. 890) - abstract in versione elettronica

97993
Mastrototaro, Rossella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. condivide il punto di vista della Corte di Cassazione, che esclude l'estensione al complesso sistema delle notifiche a mezzo ufficiale

Applicazione post-dibattimentale della pena e appello dell'imputato - abstract in versione elettronica

98091
Lavarini, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riserva laddove esclude che la sentenza ex art. 448 comma 1 ultima parte c.p.p. abbia natura di condanna, va nel complesso apprezzata: l'inesperibilità

Mendacio e truffa: un problema ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

98165
Pisa, Paolo; Calcagno, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso un ente pubblico, nel secondo caso un privato. Nella sentenza del marzo 2006, la Corte esclude che la falsa autocertificazione volta ad ottenere

Emergenza rifiuti e Nuovo testo unico - abstract in versione elettronica

98649
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo testo unico ambientale, attraverso l'assimilazione ai rifiuti speciali dei rifiuti solidi urbani sottoposti a selezione meccanica, esclude

La lettura costituzionale dell'art. 2059 esclude il danno esistenziale - abstract in versione elettronica

98716
Ponzanelli, Giulio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettura costituzionale dell'art. 2059 esclude il danno esistenziale

La Corte di Cassazione esclude la risarcibilità del danno esistenziale a favore di un soggetto cui sono già state riconosciute le voci di danno

Tutela antitrust del consumatore finale - abstract in versione elettronica

98749
Bastianon, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di appello di Napoli in commento esclude che da un comportamento accertato e sanzionato dall'autorità garante a causa del suo

Ordine di protezione e ricorso ex art. 111 comma 7 Cost.: una preclusione davvero giustificata? - abstract in versione elettronica

98957
Presutti, Adonella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Richiamandosi ad un proprio precedente, la Cassazione esclude che l'ordine di protezione adottato a norma dell'art. 736 bis c.p.c. sia suscettibile

Quale conflittualità tra genitori esclude il ricorso all'affidamento condiviso? - abstract in versione elettronica

98966
Iannaccone, Milena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quale conflittualità tra genitori esclude il ricorso all'affidamento condiviso?

I presupposti della responsabilità penale del blogger per gli scritti offensivi pubblicati su un blog da lui gestito - abstract in versione elettronica

99163
Salvadori, Ivan 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 40 c.p.v. c.p. Ciò non esclude, tuttavia, che il blogger possa rispondere come coautore dei messaggi offensivi ovvero come concorrente (o

Crisi coniugale e obbligo di fedeltà - abstract in versione elettronica

99251
Scarano, Luigi A. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la violazione si ravvisa costituire l'effetto e non già la causa della intollerabilità della convivenza, come nei casi in questione ne esclude

Rilevabilità della nullità della clausola compromissoria in sede di impugnazione del lodo - abstract in versione elettronica

99491
Pastorelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico economico della tutela dei consumatori dettata dalla direttiva 93/13 ed esclude così limitazioni di carattere processuale alla rilevabilità

La tutela cautelare atipica è applicabile anche all'ipotesi della cancellazione dell'assegno illegittimamente protestato? - abstract in versione elettronica

99545
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento del Tribunale di Torre Annunziata si dissocia dall'orientamento prevalente che esclude la possibilità di accedere al procedimento

Infortunio da mancato rispetto dello "stop": colpa o rischio elettivo? - abstract in versione elettronica

99773
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclude l'indennizzabilità dell'evento infortunistico, nemmeno quando si tratta di infortunio in itinere; di conseguenza, egli (in consapevole

Responsabilità professionale dell'avvocato per proposizione di un appello inammissibile - abstract in versione elettronica

99775
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione esclude la responsabilità professionale di un avvocato che aveva proposto un appello incidentale tardiva dichiarato inammissibile. La

Il conflitto tra copyright e privacy nelle reti Peer to Peer: in margine al caso Peppermint. Profili di diritto interno - abstract in versione elettronica

99909
Scroza, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione dei diritti d'autore. La seconda delle due decisioni annotate esclude, invece, tale eventualità, affermando il principio della prevalenza della

Fornitura di banca dati giuridica ed applicabilità della disciplina a tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

99933
Musio, Ivana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra un consulente legale ed una società informatica. Nella fattispecie in esame la Cassazione esclude l'applicabilità della disciplina a tutela del

Emergenza rifiuti e Nuovo testo unico - abstract in versione elettronica

99949
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo testo unico ambientale, attraverso l'assimilazione ai rifiuti speciali dei rifiuti solidi urbani sottoposti a selezione meccanica, esclude

Quando lo streaming di partite di calcio non è illegale - abstract in versione elettronica

99963
Dalia, Gaspare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisone in commento, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Milano esclude la configurabilità del reato di

Fattispecie associative e natura unitaria del reato permanente: dalla "magica" forza interruttiva degli atti processuali alla "terrena" violazione del principio di legalità della pena - abstract in versione elettronica

100061
Rampioni, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La natura unitaria sostanziale del reato permanente esclude l'ipotizzabilità di forme di interruzione giudiziale. La regola del ne bis in idem

Giudici responsabili? - abstract in versione elettronica

100093
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facendo, esclude la legittimità di numerose previsioni della l. 13 aprile 1988, n. 117.

Accertamento bancario dei redditi di fonte illecita e Statuto del contribuente - abstract in versione elettronica

100401
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassabile anche nel regime previgente non esclude però che la norma del 1993 possa presentare profili innovativi (sotto il profilo del tipo di sequestro o

Affitto d'azienda e disciplina dei costi fiscalmente riconosciuti - abstract in versione elettronica

100617
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che riguardano la eliminazione di cespiti dal circuito imprenditoriale, la Corte di cassazione esclude, correttamente, che l'art. 102, comma 4, del

La territorialità IVA delle prestazioni di intermediazione - abstract in versione elettronica

100767
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo della citata disposizione, anche in considerazione della mancata trasposizione dell'art. 153, n. 1), della direttiva n. 2006/112/CE, che esclude da

Occorre la "prova contraria" per superare le presunzioni pro Fisco - abstract in versione elettronica

100923
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto ai principi di carattere generale, se, da un lato, giustifica l'utilizzo delle presunzioni, dall'altro, non esclude che l'amministrazione possa

Redditi prodotti in forma associata: motivazione "per relationem" ed effetti del giudicato - abstract in versione elettronica

100967
Coppa, Daria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito della società e determinazione dei redditi di partecipazione dei soci. Appare condivisibile la sentenza n. 12997/2007 che esclude la

Deducibilità degli interessi passivi derivanti da ritardo nel versamento dei tributi - abstract in versione elettronica

101009
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur nella correttezza del dispositivo, non sono condivisibili le argomentazioni con cui la Corte di cassazione esclude il requisito dell'inerenza ai

Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

101087
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esclude che il dividendo distribuito dalla "subholding" alla controllante italiana, come tale escluso dall'esenzione in quanto proveniente da paese "balck

Imputato assolto per non aver commesso il fatto: deve essere equiparato al testimone comune - abstract in versione elettronica

101169
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001. La sentenza esclude l'applicazione di alcune norme sulla testimonianza assistita con riferimento a quell'imputato connesso o collegato nei cui

Gli enti bilaterali nella riforma del mercato del lavoro: un primo bilancio - abstract in versione elettronica

101399
Reginelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'A., valutando le conseguenze che si produrrebbero sul piano delle relazioni sindacali, esclude sia che si possa arrivare alla costituzione tramite

Servizi di investimento: l'onere della prova del conferimento dei singoli ordini di negoziazione - abstract in versione elettronica

101727
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il quale spetta al soggetto abilitato alla prestazione del servizio di investimento. L'A. esclude altresì l'astratta configurabilità di un negozio

Eccessiva onerosità della prestazione e scioglimento del contratto con prestazioni corrispettive - abstract in versione elettronica

101773
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto, la Corte di cassazione esclude la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità se l'imprevedibilità di tale prestazione è ascrivibile ai

Cerca

Modifica ricerca