Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dominante

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Principio di legalità e concorrenza nel settore energetico: verso la convergenza regolatoria? - abstract in versione elettronica

95907
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuare gli obiettivi, quali il monitoraggio del potere di mercato dominante, che non possono prescindere dalla convergenza regolatoria.

La promozione del servizio di informazione abbonati fra concorrenza sleale e illecito antitrust - abstract in versione elettronica

95971
Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trattato CE, quali la detenzione di una posizione dominante in capo a Telecom e gli estremi di una condotta, anche solo astrattamente, abusiva, ad essa

La regolazione asimmetrica nelle comunicazioni elettroniche tra Agcm, Agcom e giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

96081
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione dominante comminata dall'Agcm all'incumbent italiano delle comunicazioni elettroniche. Questa pronuncia ribalta il giudizio di primo grado ove

Regolazione e concorrenza nei mercati emergenti delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

97023
Cassano, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infrastrutture a banda larga di nuova generazione dell'impresa dominante. Nel commento si esaminano alcune implicazioni della sentenza sul piano sistematico dei

L'abuso di posizione dominante nel sistema delle comunicazioni elettroniche e il sindacato giurisdizionale sugli atti delle autorità di settore - abstract in versione elettronica

97290
Nasti, Ivana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abuso di posizione dominante nel sistema delle comunicazioni elettroniche e il sindacato giurisdizionale sugli atti delle autorità di settore

Danni da mancata restituzione dell'immobile: la seconda giovinezza dell'art. 1591 c.c. - abstract in versione elettronica

98685
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno. La pronuncia in esame ed i suoi immediati precedenti ribaltano un consolidato indirizzo interpretativo, estremamente rigoroso, dominante fino

Tra le pieghe della P.A.: risvolti dell'agire colposo e ingiustizia del danno - abstract in versione elettronica

98697
Giazzi, Federica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, proponendo un'articolata lettura dei temi cari all'orientamento dominante, in bilico tra l'interpretazione restrittiva dell'elemento

Causalità: dalla probabilità logica (nuovamente) alla probabilità statistica, la Cassazione civile fa retromarcia - abstract in versione elettronica

98765
Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un nesso causale che risente della vetusta dell'approccio scientifico dominante.

Cassazione e danno da morte - abstract in versione elettronica

98903
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvio una sentenza di merito che si era attenuta all'opinione dominante e svolge affermazioni che sembrano aprire un promettente spiraglio al

Qualche riflessione sul piano giuridico e deontologico a margine del "caso Welby" - abstract in versione elettronica

99159
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustra la posizione espressa dall'orientamento dottrinale dominante. Si constata subito dopo come, però, diversa sia la risposta data dall'Autorità

A favore di un approccio economico nell'applicazione del diritto antitrust - abstract in versione elettronica

99271
Polo, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentrato sulla valutazione formale delle condotte e su una valutazione approssimativa della posizione dominante e l'approccio economico, che

Revirement della Cassazione sui termini per l'instaurazione dei giudizi direttissimi atipici - abstract in versione elettronica

99311
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, discostandosi dall'orientamento sinora dominante sul punto, afferma l'inderogabilità dei termini previsti per l'instaurazione del

Alcune considerazioni su inibitoria cautelare, danno e mercato rilevante nell'antitrust farmaceutico - abstract in versione elettronica

99489
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione dominante, soffermandosi sulle tematiche della definizione del mercato, alla luce della recente giurisprudenza di merito.

Infortunio da mancato rispetto dello "stop": colpa o rischio elettivo? - abstract in versione elettronica

99773
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto con la giurisprudenza dominante) sottolinea che la violazione di norme addirittura fondamentali del codice della strada, attenendo alle modalità

Definizione tombale per i periodi "a cavallo" - abstract in versione elettronica

100839
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Giudici tributari di secondo grado hanno fatto proprio l'indirizzo dominante, emergente dal dato normativo e ribadito dalla Suprema Corte, in

Concorsi pubblici e graduatorie: questioni di giurisdizione e diritto degli idonei allo scorrimento. Il commento - abstract in versione elettronica

101493
Limena, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, le opinioni espresse dalla giurisprudenza ordinaria dominante. L'A. suggerisce una ricostruzione "intermedia", secondo cui, pur ammettendo

Mutuo consenso e forma scritta ad probationem - abstract in versione elettronica

101671
Corea, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Cassazione, condivide l'indirizzo giurisprudenziale dominante, che considera sufficiente, in casi del genere, anche il semplice comportamento

Mutamento della destinazione urbanistica ex art. 2932 c.c - abstract in versione elettronica

101685
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente commento l'A., esaminato l'orientamento dominante nella giurisprudenza, che, in caso di condizione unilaterale apposta ad un contratto

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: criteri distintivi - abstract in versione elettronica

101783
Mastrandrea, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'orientamento giurisprudenziale dominante, al fine di distinguere il contratto di fideiussione dal contratto autonomo di garanzia con

Cerca

Modifica ricerca

Categorie