Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: declaratoria

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giudice naturale, processi con pluralità di parti, eccezione di incompetenza per territorio derogabile - abstract in versione elettronica

96603
Rossi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La declaratoria di incostituzionalità pronunciata da Corte Cost. 41/2006 offre lo spunto per una argomentata analisi delle relazioni tra garanzia del

Dichiarazione di contumacia in assenza del difensore impedito - abstract in versione elettronica

97547
Vessichelli, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione con qualche perplessità sull'idoneità del sostituto a costituire un valido contraddittorio ai fini della declaratoria di contumacia.

Sulla possibilità di introdurre nel processo penale ordinario l'istituto della declaratoria di particolare tenuità del fatto. Riflessioni a margine di una recente proposta - abstract in versione elettronica

97870
Caprioli, Francesco; Melillo, Giovanni; Ruggieri, Francesca; Santalucia, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla possibilità di introdurre nel processo penale ordinario l'istituto della declaratoria di particolare tenuità del fatto. Riflessioni a margine

della declaratoria di particolare tenuità del fatto. Un gruppo di lavoro costituitosi all'interno della Commissione ha elaborato, al riguardo, un

Declaratoria di non punibilità per prescrizione del reato: limiti al sindacato del giudice in Cassazione - abstract in versione elettronica

98052
Conz, Andrea 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Declaratoria di non punibilità per prescrizione del reato: limiti al sindacato del giudice in Cassazione

La pronuncia in commento consente di poter compiere una attenta disamina su alcuni aspetti procedurali inerenti l'applicazione della declaratoria di

Le prospettive della mediazione penale: teoria e prassi giudiziarie - abstract in versione elettronica

98059
Cauteruccio, Romina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattimento, ma anche di ottenere la declaratoria di proscioglimento conseguente a condotte riparatorie. Gli strumenti della mediazione penale, al giorno

Il controverso rapporto tra proscioglimento nel merito ed estinzione del reato - abstract in versione elettronica

99165
Magliocca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificativo della declaratoria di colpevolezza.

Dichiarazione giudiziale di paternità: accertamento dei presupposti di fatto e di diritto - abstract in versione elettronica

99249
Fioravanti, Chiara Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativamente all'azione di dichiarazione giudiziale di paternità, con riferimento sia alla sopravvenuta declaratoria di incostituzionalità del giudizio

Effetti dell'obbligatorietà della nuova disciplina della recidiva - abstract in versione elettronica

99401
Bottalico, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina tra ipotesi in cui la declaratoria di recidiva è facoltativa e ipotesi in cui è obbligatoria (con un ritorno all'originaria formulazione

Nuovi fondamenti teorici per la disapplicazione dei provvedimenti anticomunitari? - abstract in versione elettronica

99595
Midiri, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo provvedimento e disapplicandolo di conseguenza, giungendo surrettiziamente allo stesso risultato di una declaratoria di nullità.

La Cassazione recepisce l'intervento della Consulta in materia di disconoscimento della paternità e (sopravvenuta irrilevanza della) prova dell'adulterio - abstract in versione elettronica

99793
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore, dopo aver ripercorso le tappe che hanno condotto alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 235 n. 3 c.c., evidenzia il

Imputato assolto per non aver commesso il fatto: deve essere equiparato al testimone comune - abstract in versione elettronica

101169
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ha emesso la prima declaratoria di illegittimità in tema di prova dichiarativa da quando è entrata in vigore la l. n. 63 del

Cerca

Modifica ricerca

Categorie