Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debitore

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Successione di leggi nel tempo e fideiussioni omnibus stipulate prima dell'entrata in vigore della legge 154/92 - abstract in versione elettronica

95809
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotte dall'art. 10 l. 154/92 con riferimento alle obbligazioni del debitore principale sorte dopo il 9 luglio 1992. A differenza di quanto ritenuto in

Ancora in tema di factoring e revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

95845
Genoviva, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esenzione del factor dalla revocatoria dei pagamenti eseguiti dal debitore ceduto, con particolare riferimento ai problemi di diritto intertemporale che si

Prova della conoscenza dello stato d'insolvenza: un vecchio problema sempre attuale - abstract in versione elettronica

96163
Apice, Umberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella tematica della conoscenza dello stato d'insolvenza del debitore, quale presupposto per l'esercizio dell'azione revocatoria, si inseriscono le

Il fideiussore e i suoi diritti di surroga e regresso verso il debitore principale fallito - abstract in versione elettronica

96166
Costanza, Maria 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fideiussore e i suoi diritti di surroga e regresso verso il debitore principale fallito

- propone alcune riflessioni sulla sorte dei diritti di credito di quest'ultimo nei confronti del debitore dichiarato fallito.

Tutti i tributi locali godono del privilegio concesso ai "crediti per i tributi dello Stato" - abstract in versione elettronica

96255
Cepparulo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale sui beni mobili del debitore a mente dell'art. 2752, ultimo comma, c.c. La decisione ribadisce quanto già espresso in precedenza in relazione ad una

Pubblicità del decreto di ammissione al concordato preventivo - abstract in versione elettronica

96331
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo nell'ipotesi in cui il debitore possieda beni immobili o altri beni soggetti a pubblica registrazione.

Cancellazione dell'ipoteca e responsabilità del creditore nei confronti del fideiussore - abstract in versione elettronica

96351
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione analizza i presupposti per la configurabilità della responsabilità del creditore nei confronti del fideiussore del debitore adempiente

La concessione abusiva di credito, tra diritti dei creditori e azioni della curatela - abstract in versione elettronica

96647
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio del debitore se riguardata dall'angolo visuale della collettività dei creditori, e degli strumenti di tutela che l'ordinamento consente ad

I limiti e le condizioni di esigibilità del debito assunto dal cedente e la responsabilità del cessionario nella cessione del credito pro solvendo - abstract in versione elettronica

97179
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, passando in rassegna i temi riguardanti l'immediata escussione del debitore ceduto, le condizioni e limiti di operatività della garanzia di solvenza

Le azioni di massa e la sostituzione del curatore ai creditori - abstract in versione elettronica

97313
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio appare garantire la soddisfazione di tutti i creditori del debitore, a quella patologica della crisi, in cui questo non avviene, non

Sulla posizione del subacquirente nell'ipotesi di revocazione dell'alienazione di beni mobili non iscritti in pubblici registri - abstract in versione elettronica

97649
Dore, Carlo jr. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di azione revocatoria, il soggetto che acquista un bene mobile non registrato dall'avente causa dal debitore non può resistere all'iniziativa

Relatività dei nomina in diritto civile e in diritto tributario: la nozione di "transazione" nella l. n. 178 del 2002 - abstract in versione elettronica

98107
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma tributaria fa riferimento a qualunque negozio tra Agenzia e debitore che - a prescindere dalla sua specifica qualificazione concreta - profili

Assegno di mantenimento, inadempimento dell'obbligato e ordine di pagamento a terzi - abstract in versione elettronica

98959
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettiva del debitore: unico dato rilevante è l'idoneità o meno del comportamento del debitore a frustrare le finalità dell'assegno di mantenimento

Atti di destinazione del patrimonio e tutela del creditore nell'art. 2645 ter c.c. - abstract in versione elettronica

99459
Roselli, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2645 ter c.c. costituisce eccezione alla regola della garanzia generale costituita da "tutto" patrimonio del debitore (art. 2740). L'interesse

Il contributo fiscale alle nuove forme giuridiche dell'economico - abstract in versione elettronica

99467
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connotati qualificanti; e tutto ciò forse ha poco a che vedere con il fondamento o la funzione della responsabilità del debitore con tutto il suo

Clausole abusive e contratto di assicurazione: verso un controllo di tipo sostanziale? - abstract in versione elettronica

99497
Ceccherini, Grazia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di limitazione della responsabilità del debitore per l'inadempimento doloso o gravemente colposo.

Responsabilità contrattuale e onere della prova: l'incertezza probatoria rientra fra i rischi della prestazione? - abstract in versione elettronica

100141
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'intensità del vincolo del debitore, sia sulla distribuzione dei carichi probatori, nel senso di ampliare il rischio della prestazione fino al punto

La "nuova" espropriazione dei crediti del debitore verso terzi nell'esecuzione forzata tributaria - abstract in versione elettronica

100364
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "nuova" espropriazione dei crediti del debitore verso terzi nell'esecuzione forzata tributaria

Imposta sostitutiva sui finanziamenti non applicabile in caso di anticipato rimborso - abstract in versione elettronica

100407
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permettano al debitore l'anticipata risoluzione del rapporto attraverso l'estinzione del debito. Tale chiarimento dell'Agenzia del territorio, modificando

Irripetibilità dell'altrui pagamento nella solidarietà tributaria - abstract in versione elettronica

100655
Coppa, Daria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettiva del debitore principale dipenderebbe dalla scelta del coobbligato da escutere, discrezionalmente operata dall'amministrazione finanziaria in

Successione "mortis causa", fideiussioni e capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100867
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passività deducibile dall'asse ereditario soltanto se, al momento di apertura della successione, sussista la insolvibilità del debitore garantito, ovvero

La nuova disciplina della portabilità del mutuo - abstract in versione elettronica

100977
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debitore. In particolare, l'annotazione sui pubblici registri immobiliari non comporta il venir meno dei benefici fiscali eventualmente riconosciuti in

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: criteri distintivi - abstract in versione elettronica

101783
Mastrandrea, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con la conseguenza che al garante è del tutto preclusa la possibilità di opporre al creditore le eccezioni che spettano al debitore principale.

Estinzione della fideiussione per condotta negligente del creditore - abstract in versione elettronica

101795
Traversa, Pier Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuazione delle proprie istanze contro il debitore principale, rilevando come nella seconda non sia tecnicamente possibile un'insinuazione nella procedura

Imputabilità dell'inadempimento e clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

101833
Fontanella, Marta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla colpa del debitore.

Inadempimento e risarcimento del danno prevedibile ex art. 1225 c.c - abstract in versione elettronica

101841
Santolini, Deborah 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sia un fatto illecito) il creditore deluso non sia in grado di provare che l'inadempimento sia derivato da dolo del debitore inadempiente, la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie