Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La leale collaborazione fra Regione ed enti locali: il Consiglio delle autonomie locali - abstract in versione elettronica

96181
Castelli, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2001 ha introdotto - tra le altre cose - un nuovo contenuto necessario per lo statuto regionale, impegnandolo a disciplinare anche il Consiglio

Condominio, innovazioni ed esecuzione di opere su parti comuni - abstract in versione elettronica

96349
Triola, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle cose comuni devono intendersi non tutte le modificazioni ma solamente quelle modifiche che, determinando l'alterazione dell'entità materiale o il

Questioni processuali in materia di incidenti stradali (L. n. 102/2006) - abstract in versione elettronica

97427
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle persone e a cose, sulla portata di alcune norme, quali, ad esempio, quella relativa alla provvisionale anche in mancanza dello stato di bisogno

La nuova disciplina dell'autotrasporto di cose per conto terzi - abstract in versione elettronica

97428
Vernizzi, Simone 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina dell'autotrasporto di cose per conto terzi

dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore di cose per conto terzi. L'intervento legislativo pone fine al sistema tariffario a forcella, in favore della

Acquisto e detenzione di supporti "piratati": tra ricettazione e repressione della circolazione di "cose illecite" - abstract in versione elettronica

97610
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acquisto e detenzione di supporti "piratati": tra ricettazione e repressione della circolazione di "cose illecite"

Controversie sulla proprietà delle cose sequestrate: limiti e poteri del giudice penale - abstract in versione elettronica

97676
Politi, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Controversie sulla proprietà delle cose sequestrate: limiti e poteri del giudice penale

Poteri del giudice dell'esecuzione e intangibilità del giudicato sulla confisca - abstract in versione elettronica

97887
Capitta, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provveda alla restituzione delle cose confiscate va ad incidere sulla statuizione del giudice di merito che abbia ordinato con sentenza irrevocabile la

Rapporti fra giurisdizione penale e giurisdizione civile in tema di restituzione delle cose sequestrate - abstract in versione elettronica

97902
Furgiuele, Alfonso 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporti fra giurisdizione penale e giurisdizione civile in tema di restituzione delle cose sequestrate

riservato al giudice civile dalla previsione normativa contenuta nell'art. 263 comma 3 c.p.p., ove si debba procedere alla restituzione di cose sequestrate

Tentativo di delitto circostanziato: una figura ancora controversa - abstract in versione elettronica

97989
Feraco, Maria Valeria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione di domicilio aggravata da violenza sulle cose, affronta alcuni degli aspetti problematici relativi al tentativo di delitto circostanziato

Responsabilità civile della P.A. ed art. 2051 c.c. - abstract in versione elettronica

99013
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversamente, la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione reputa che la responsabilità per danno cagionato da cose in custodia non sia

Ancora su insidie, trabocchetti e privilegio della P.A. - abstract in versione elettronica

99765
Menzella, Raffaella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze in epigrafe affrontano l'annosa questione relativa alla ascrivibilità alla P.A. della responsabilità per cose in custodia ex art. 2051

Ricorso ex art. 148 d.lgs. n. 196/2003 avverso i provvedimenti di restituzione di cose sequestrate. Un caso di inammissibilità - abstract in versione elettronica

99914
Monti, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorso ex art. 148 d.lgs. n. 196/2003 avverso i provvedimenti di restituzione di cose sequestrate. Un caso di inammissibilità

Pluralità di danni conseguenti al medesimo incidente stradale e disciplina processuale applicabile - abstract in versione elettronica

100205
Prendini, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza del medesimo incidente stradale, l'attore chieda, oltre al risarcimento dei danni per morte o lesioni, anche il risarcimento del danno a cose.

Indennità erogate ai dipendenti dall'INPS o da altri enti - abstract in versione elettronica

100441
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guadagno del lavoratore donante che si deve per necessità di cose astenere dalla prestazione lavorativa. Detta impostazione a favore della imponibilità è

Fare comunicazione & fare notizia nella pubblica amministrazione. L'integrazione possibile tra responsabile della comunicazione e capo ufficio stampa - abstract in versione elettronica

101427
Stancati, Marco; Casasole, Roberta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabile della Comunicazione) assicurano la coerenza dell'intero sistema comunicativo. Questa regia mira a garantire due cose: che l'Ufficio Stampa venga

La gente per bene

191789
Marchesa Colombi 20 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre più crescendo di numero. E questo merito altrui, ch'io avevo soltanto avuta l'idea di ridurre in moneta corrente raccogliendo molte cose sparse e

per compiere. E però sentiva il dovere di ammonirlo di non fare in compagnia cose laide o fetide, o schife o stomachevoli; di non spruzzare nel viso

Pagina 1

di sentimento però non cambia nulla al seguito delle cose. E dopo il consenso della signorina, i due fidanzati, che ieri non si conoscevano affatto

Pagina 101

coricarsi la buona notte. Queste cose sono già abbastanza elementari, nevvero? Eppure io so di signorini, fino ad un certo punto educati, che non

Pagina 11

Alcuni anni or sono ricevetti una lettera da uno dei miei molti nipoti, nella quale mi diceva, dopo tante belle cose: « ....e ti confesso che il mio

Pagina 126

cose è inconcepibile che si osi farle in pubblicò. Non è più civile il risciacquarsi la bocca, che il fare un pediluvio alla presenza della gente

Pagina 141

soprabito ed il cappello, i mantelli ed i cappucci delle signore, ricevere un riscontrino numerizzato, e riavere tutte le cose sue quando lo ripresenterà

Pagina 156

forse vengono da lontano, e, senza spingere le cose fino a far loro un pediluvio come si usava nell' eccessiva ospitalità dei patriarchi, bisognerà

Pagina 167

tutta la compagnia, dispone le cose in modo, che, col buon esempio dei grandi destando l'emulazione nei piccini, riesce a far udire, alla visitatrice

Pagina 187

gambe, e due braccia, può, fare tutte queste cose. Ma allora non mi domandino se è conveniente. Altrimenti sono costretta a dire di no. Una signora che

Pagina 190

. Coi maestri bisogna esser generosi se si vogliono avere i premi. L' ha detto la mia mamma. Quante cose dicono le mamme che farebbero assai meglio a

Pagina 191

si mostra restìa. Si danno però casi in cui la civiltà diverrebbe eroismo. Un viaggiatore, che abbia fatto tutte le cose sue in fretta, si sia alzato

Pagina 222

rivelato così, che in famiglia s'era quasi contato su quell'invito, e si erano prese anticipatamente delle disposizioni in proposito. Sono cose che tutti

Pagina 33

bisognava vedere con che buon garbo glielo facevano pigliare, - perchè non poteva fare da se - e come le parlavano di cose serene senza mai alludere alla

Pagina 43

Una delle cose che incontra più resistenza presso i fanciulli è l'adempimento dei doveri religiosi. Non è ii caso di discorrere qui del grado di

Pagina 46

decrepita, da non saper più sorridere ai vent'anni sereni e biondi? Ebbene no. Non voglio brontolare. C' è sempre modo di dire con garbo anche le cose più

Pagina 48

non si dimeneranno sulla sedia, nè si divertiranno a sciupare i nastri e le frangie dei vestiti per trastullarsi, mentre gli altri parlano di cose che

Pagina 55

raggi; e dove scalda più e dove meno; ed un mondo di cose alle quali, ai miei tempi, non si pensava nemmanco. E non hanno paura a parlar di storia, nè

Pagina 57

potrebbe prender parte alla conversazione? Proprio non la vedo. Conosco molte signorine che discorrono, con moderazione, soltanto delle cose di cui sanno di

Pagina 61

; leggere una quantità di cose che pochi anni prima le erano proibite. Eppure la maggior parte delle signorine mature rinunciano a tali vantaggi, per non

Pagina 84

le straordinarie avventure di Caterina

215785
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altre cose che, io, come potrei sapere? Ma insomma basti dire che stava li solo in un canto, mentre passava quel bel corteo, e la bella Maria Rosina cosí

Pagina 103

cose, perché nei suoi occhi passavano le piú diverse espressioni. D'improvviso, tutto il suo volto fu pieno di una grande commozione, ed egli guardò

Pagina 29

Pane arabo a merenda

219783
Antonio Ferrara 7 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un amico del papà, Aziz, è un bravissimo pittore. È anche lui marocchino, di Marrakesh. Dipinge cose piccolissime, come un'intera città, sugli

Mohamed o Abdullah. Usa sempre nomi di cose, le prime che gli vengono in mente. La prima volta ha detto di chiamarsi "scoreggia", la seconda "cammello

prima che il supermercato chiuda prendo anch'io un carrello e faccio la spesa come un italiano. Mi piace andare in giro a scegliere. Le cose che compero

' impressionati da quella strana coppia, che faceva le cose al contrario. Un cane che parla, pensavano, non si è mai visto. Ci sarà un trucco e se c'è un

Aldo è il più ricco della classe. Dice che ha una bella camera con tante cose da far vedere, ma che di rado viene qualcuno a vederle. - Io le vedrei

una confezione maxi di carta igienica profumata. Quante cacche durerà? Duemila? Tremila? Tutte queste cose buone finiscono nel mio carrello come pesci

Pagina 61

cercata dappertutto, grazie e altre cose così. È confusa e imbarazzata. Anch'io non so se dire qualcosa, fare qualcosa. Entrate, entrate pure! — dice

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca