Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conferma

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Anatocismo bancario e inibitoria collettiva. Una sentenza consumerista - abstract in versione elettronica

95811
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna conferma la particolare attenzione riservata dal Tribunale di Palermo alle tematiche consumeristiche ed offre all'interprete

Si considera omessa la dichiarazione compilata solo nel frontespizio - abstract in versione elettronica

95927
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'applicazione del principio del favor rei ai procedimenti in corso costituisce la conferma del consolidato orientamento dei Supremi giudici, i quali

Sui limiti oggettivi di applicabilità delle misure cautelari "pro fisco" - abstract in versione elettronica

96529
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non di quelli a titolo d'imposta e di interessi. Se tale conclusione sembra trovare effettivamente conferma in dati testuali e in argomenti sistematici

Il diritto a un processo equo - abstract in versione elettronica

96865
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riguardo al diritto di accesso ad un tribunale, nella sussistenza di una pronuncia che statuisce sulla giurisdizione, e conferma l'esclusione

Rapporti tra mandataria e mandanti in ordine ai requisiti di partecipazione nel RTI orizzontale - abstract in versione elettronica

97039
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato conferma l'orientamento del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia affermando che l'unica interpretazione

Trasformazioni territoriali non edificatorie e disciplina paesaggistica - abstract in versione elettronica

97049
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo conferma che le trasformazioni del paesaggio agricolo si pongono allo snodo tra esigenze di semplificazione ed istanze conservative. Si è

Pubblico ministero, iniziativa di fallimento e potere di impugnazione - abstract in versione elettronica

97061
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., abbia oggi trovato conferma del nuovo diritto positivo.

Le domande risarcitorie del contribuente non possono ricomprendersi tra gli "altri accessori" oggetto della giurisdizione tributaria - abstract in versione elettronica

97087
Buttus, Samantha 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte conferma il proprio indirizzo giurisprudenziale secondo cui la giurisdizione in materia di danno risarcibile per la cattiva

La Cassazione e le cessioni multiple del contratto di locazione: una conferma ed una puntualizzazione - abstract in versione elettronica

97134
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione e le cessioni multiple del contratto di locazione: una conferma ed una puntualizzazione

La Suprema Corte conferma la rilevanza IRAP anche per il passato dei contribuenti, pur se esclusi dall'imponibile nelle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

97390
Schiavolin, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte conferma la rilevanza IRAP anche per il passato dei contribuenti, pur se esclusi dall'imponibile nelle imposte sui redditi

Provvedimenti abnormi e limiti al potere di controllo del G.I.P. in materia di archiviazione - abstract in versione elettronica

97481
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagini preliminari chiamato a provvedere sulla richiesta di archiviazione. La sentenza conferma come il sindacato del giudice non possa essere

L'acquisto di telefoni cellulari "clonati" al vaglio della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

97523
La Rosa, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uniformandosi alle conclusioni fatte proprie dalla Sez. II n. 36288 del 2003, la Suprema Corte conferma quanto statuito nel merito dal giudice

Gli strumenti deflattivi del contenzioso nelle controversie sulle agevolazioni - abstract in versione elettronica

98023
Pace, Annalisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la convinzione che il diniego di agevolazione vada compreso a pieno titolo nel nomen iuris "avviso di accertamento" conferma l'esigenza di

CCCTB: la base imponibile europea del reddito di impresa - abstract in versione elettronica

98303
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nessuna duplicazione di materia imponibile. Il Parlamento europeo ha adottato alla fine del 2005 una risoluzione che conferma l'obiettivo di pervenire

Ancora sulla pretesa pregiudizialità tra ricorso d'annullamento e ricorso risarcitorio - abstract in versione elettronica

98435
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affrontando il tema specifico della sopravvenuta carenza di interesse, il Consiglio di Stato conferma i propri orientamenti in materia di

Fase di esecuzione degli appalti pubblici e conseguente riparto di giurisdizione - abstract in versione elettronica

98483
Misserini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in esame conferma il consolidato orientamento della Corte regolatrice secondo cui gli artt. 6 e 7 della L. n. 205/2000, nel devolvere

Attività di programmazione e conclusione del procedimento - abstract in versione elettronica

98537
Andreis, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Consiglio di Stato in commento conferma il principio già affermato dalla Corte Costituzionale della applicabilità dell'obbligo

La Cassazione e l'unitarietà del danno biologico - abstract in versione elettronica

98713
Sganga, Caterina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paradigmi. La Cassazione, nelle due sentenze in commento, da un lato conferma l'importanza della funzione deterrente della r.c., dall'altro ritorna ad

Responsabilità della banca per pagamento a soggetto non legittimato - abstract in versione elettronica

98799
Benedetti, Aldo Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danneggiato, riguardo al quale la Cassazione conferma la propria discutibile tendenza a restringere l'ambito di applicazione.

L'illecito comunitario di un organo giurisdizionale supremo (prima parte) - abstract in versione elettronica

98813
Ferraro, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario, anche nelle ipotesi in tale violazione sia imputabile ad un organo giurisdizionale (supremo) - conferma la propria volontà di garantire il

Comunicazione di notizie relative all'attività del concorrente - abstract in versione elettronica

98829
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini generali, deve tuttavia presentarsi immune da riferimenti inveritieri e ingannevoli; per altro verso, il giudice concede e conferma la misura

La valutazione della sussistenza della capacità distintiva - abstract in versione elettronica

98831
Salvetti, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la presente ordinanza, il Tribunale di Napoli conferma la sua impostazione in tema di competenza delle sezioni specializzate, secondo la quale

Illegittimo l'affidamento diretto della gestione del concorso Enalotto - abstract in versione elettronica

98849
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Supremo consesso conferma l'indirizzo giurisprudenziale il quale riconosce la legittimazione del concorrente ad impugnare provvedimenti di

Clausola di regolazione del premio, condotta delle parti e ruolo della buona fede - abstract in versione elettronica

99031
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettiva. Suscita però qualche perplessità la conferma della assoluta estraneità della clausola di regolazione dall'ambito applicativo dell'art. 1901 c.c

Il progetto di riassetto e riforma delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro: l'estinzione delle contravvenzioni - abstract in versione elettronica

99111
Dovere, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viste una conferma ed una valorizzazione. L'esistenza di più modelli, l'uno di matrice legislativa, l'altro di origine giurisprudenziale, e di

Crisi coniugale e obbligo di fedeltà - abstract in versione elettronica

99251
Scarano, Luigi A. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte conferma la giuridicità dell'obbligo di fedeltà, e ribadisce che la sua inosservanza costituisce violazione idonea a fondare sia la

Appello nei giudizi di separazione e divorzio e termini per le notificazioni - abstract in versione elettronica

99253
Spaccapelo, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma l'inammissibilità dell'appello statuita dalla Corte di merito, ma per l'A. si fa criticare per aver ricollegato

Le modifiche dibattimentali dell'imputazione senza istruzione: una conferma all'orientamento delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

99308
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche dibattimentali dell'imputazione senza istruzione: una conferma all'orientamento delle Sezioni unite

Sulla rilevanza delle esigenze educative del minore nelle misure cautelari minorili - abstract in versione elettronica

99325
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in commento la suprema Corte conferma la soluzione adottata dal Tribunale per minorenni, per la quale i processi educativi in atto

La Corte di Cassazione conferma l'orientamento in tema di assegnazione della casa familiare - abstract in versione elettronica

99472
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione conferma l'orientamento in tema di assegnazione della casa familiare

Clausole ambigue ed impugnazione del bando di gara - abstract in versione elettronica

99589
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in epigrafe, con estrema linearità, conferma l'orientamento giurisprudenziale, ad oggi prevalente, in ordine alla legittimità (rectius

Una deminutio esistenziale che comincia per "iper" (ovvero: la collocazione sistematica del danno da ipersessualità post-contusiva) - abstract in versione elettronica

99761
D'Angelo, Angela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da un lato, la Cassazione conferma il proprio indirizzo in base al quale il danno alla vita di relazione non è suscettibile di autonoma valutazione

Bird strike, atto secondo: ancora sulla responsabilità per mala gestio dei servizi aeroportuali - abstract in versione elettronica

99783
Dellacasa, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi di responsabilità del prestatore di servizi "per difetto di organizzazione" e si conferma la tendenza giurisprudenziale ad affermare la

Modi, tempi e limiti delle riserve in materia di appalti ad evidenza pubblica - abstract in versione elettronica

99847
Palazzetti, Valentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in rassegna, il Tribunale di Salerno conferma gli orientamenti giurisprudenziali dominanti in ordine ai modi, tempi e limiti

Alcune considerazioni sull'elemento psicologico nell'omicidio preterintenzionale - abstract in versione elettronica

99997
Cori, Claudia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versari in re illicita. Questo orientamento ha trovato piena conferma nella pronuncia in commento, ove il giudice di legittimità, soffermandosi

Mobbing: tecniche di tutela civilistiche e penalistiche - abstract in versione elettronica

100159
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione penale, in conformità con la giurisprudenza e la dottrina maggioritarie, conferma che il mobbing non costituisce di per sé fattispecie

Pregiudizialità fra giudizi, sospensione e regolamento di competenza - abstract in versione elettronica

100221
Mannetta, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affollando la Suprema Corte di innumerevoli procedimenti che, nella quasi totalità dei casi, si concludono con l'accoglimento, a conferma di una diversa

L'applicazione del reverse charge ai subappalti nel settore edile - abstract in versione elettronica

100385
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune precisazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, che conferma, tra l'altro, la decorrenza del 1 gennaio 2007 per l'applicazione delle

I chiarimenti dell'Assonime sul ricalcolo degli acconti IRES ed IRAP - abstract in versione elettronica

100387
Berardo, Guido; Dulacamare, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.l. n. 223/2006 che rilevano ai fini della determinazione degli acconti IRES ed IRAP, conferma l'interpretazione della stessa Assonime contenuta

Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificativi e valutati - abstract in versione elettronica

100437
Pedicini, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro tipologia, in ispezioni, osservazioni, indagini, richiesta di conferma, ricalcolo, riesecuzione e procedure di analisi comparativa. Il ricorso a

Sulla prova della responsabilità del cessionario nelle frodi IVA - abstract in versione elettronica

100717
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si conferma la giurisprudenza di merito nettamente contraria a presumere la responsabilità del destinatario delle fatture emesse da un soggetto

Ecoincentivi per l'acquisto di veicoli e regime comunitario degli aiuti di Stato - abstract in versione elettronica

100915
D'Acquisto, Felice 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione finanziaria conferma quanto già anticipato con le note nn. 1376/DPF del 2007 E 2223/DPF del 2007 sul campo di applicazione delle

Legittima la notificazione del solo avviso di mora al socio di società di persone - abstract in versione elettronica

100949
Coppa, Daria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione conferma l'orientamento che estende alle obbligazioni tributarie la responsabilità solidale ed illimitata dei soci prevista

Leggi interpretative e divieto di restituzione dell'IVA già pagata tra rimborso e detrazione - abstract in versione elettronica

101055
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sentenza lineare di conferma della precedente giurisprudenza costituzionale, che offre importanti precisazioni di ordine sistematico sulle differenze

Necessario il mantenimento delle merci nello "stato di origine" per il regime di sospensione IVA - abstract in versione elettronica

101085
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorizzate, avvengono sempre sotto il controllo dell'Autorità doganale. La Corte di cassazione conferma, in questo modo, l'interpretazione

Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

101087
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" in un paese a fiscalità privilegiata, soggetta al regime CFC. L'Agenzia delle entrate conferma l'operatività dell'esenzione sui dividendi, fiscalmente

Società miste e extraterritorialità: due interventi simultanei del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

101111
Masi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attività extraterritoriale delle società miste. Mentre per un verso trova conferma l'orientamento, già formatosi in seno alla giurisprudenza

Il Codice del consumo. Il ruolo ambiguo della trattativa e l'importanza della trasparenza (con nuove considerazioni sul ruolo del notaio nei contratti di finanziamento bancari) - abstract in versione elettronica

101149
Fausti, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatori". L'adozione del Codice conferma che il rapporto di consumo é diventato ormai un istituto rilevante dell'ordinamento interno, nonché qualificante

L'Adunanza plenaria sul principio del divieto di reformatio in peius della retribuzione pubblica. Il commento - abstract in versione elettronica

101477
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattualizzato (D.Lgs. n. 165 del 2001), verso altro impiego statale, a regime pubblicistico. Il Consiglio di Stato conferma l'operatività della

Accesso agli atti: il diritto alla riservatezza recede di fronte al diritto di difesa. Il commento - abstract in versione elettronica

101561
Iero, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 7391/2006 del Consiglio di Stato conferma l'orientamento secondo cui, in materia di accesso agli atti, il diritto alla riservatezza

Cerca

Modifica ricerca