Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circostanze

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dalla diligente assistenza all'impedito controllo: scenari che incontrano i sindaci nelle funzioni di vigilanza - abstract in versione elettronica

95769
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, documenti da consultare, per ottenere i dati su adempimenti, fatti e circostanze da rilevare, per quant'altro necessita, ai fini di un ordinato svolgimento

Criteri di accertamento del dolo - abstract in versione elettronica

96001
Marenghi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze obiettive che emergono nel processo. Quali sono le circostanze che il giudice può prendere in considerazione? Dottrina e giurisprudenza concordano

Il diritto di recesso nelle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

97231
Bianchi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitato il diritto di recesso, rendendone più agevole e, in certe circostanze, più conveniente l'esercizio e prevedendone cause specifiche nella nuova

Verginità della vittima ed attenuante di "minore gravità" - abstract in versione elettronica

98145
Foladore, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A dieci anni dall'entrata in vigore della riforma dei reati sessuali, c'è ormai una consistente giurisprudenza in ordine alla circostanze attenuante

Analisi economica della responsabilità da incidenti automobilistici determinati dalla fauna selvatica - abstract in versione elettronica

98687
Ferrari, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cagionati agli automobilistici dalla fauna selvatica, il presente contributo conclude come in specifiche circostanze sia preferibile ricorrere a forme di

Giudici di Pace, danno morale e orientamenti di Cassazione - abstract in versione elettronica

98793
Montemaggi, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, assorbita nella deliberazione dei presupposti del danno alla salute. Né d'altra parte le circostanze del caso concreto, dalle quali desumere l'entità

Annullamento parziale e rinnovazione della gara - abstract in versione elettronica

98851
Ragazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, offrendo lo spunto per alcune riflessioni sui presupposti per l'esercizio di autotutela da parte dell'amministrazione appaltante e sulle circostanze

Assegno di mantenimento, inadempimento dell'obbligato e ordine di pagamento a terzi - abstract in versione elettronica

98959
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex art. 156, comma 6 c.c., affermando che tra le valutazioni rimesse al giudice non vi alcuno spazio per le circostanze che attengono alla sfera

La fotografia tra tutela dell'immagine e privacy - abstract in versione elettronica

99021
Grasselli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

implicitamente dalle modalità con cui la fotografia viene scattata, dalle circostanze in cui è avvenuta la ripresa e dall'espressione del soggetto fotografato.

Trappole cognitive nel ragionamento giudiziario - abstract in versione elettronica

99535
Cherubini, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze fuorviare il ragionamento giudiziario. Ne presento alcune corredate da esempi.

Le circostanze del reato sono riferibili anche alla fattispecie del tentativo? - abstract in versione elettronica

99850
Kapun, Ales 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le circostanze del reato sono riferibili anche alla fattispecie del tentativo?

Osservazioni in tema di recidiva, alla luce della l. n. 251 del 2005 (c.d. "ex Cirielli") - abstract in versione elettronica

100001
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della comparazione delle circostanze attenuanti con la recidiva, ammettendosi solo il giudizio di equivalenza, oltre a quello della prevalenza delle

La tutela del lavoratore contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro - abstract in versione elettronica

100195
Cavallo, Angela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata, intensità e gravità dell'offesa, la posizione delle parti, le circostanze in cui l'offesa è arrecata. Anche il datore di lavoro, che posto a

Inapplicabilità delle sanzioni per comportamenti elusivi - abstract in versione elettronica

100443
Cardascia, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto ad altre disposizioni ed implica una valutazione di circostanze di fatto poco chiare quali "le valide ragioni economiche", gli "obblighi o divieti

L'interpello disapplicativo e lo scopo antielusivo della regola sulla deducibilità delle spese auto - abstract in versione elettronica

101015
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limite alla deducibilità, peraltro sceso ad un livello (il 25 per cento) assai penalizzante in moltissime circostanze concrete, è infatti sì, come afferma

Le recenti modifiche al sistema penale in materia di prescrizione, recidiva e circostanze - abstract in versione elettronica

101098
Bisori, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le recenti modifiche al sistema penale in materia di prescrizione, recidiva e circostanze

Diritto al segreto, diritto alla riservatezza, diritto all'anonimato del tossicodipendente. Generalità - abstract in versione elettronica

101241
Agostini, Raffaele; Cacaci, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, civile ed amministrativa del responsabile del Ser.T. che riferisca circostanze o dati relativi agli utenti del Servizio. In particolare, vengono discusse

I poteri di revoca dell'amministrazione comunitaria in materia di concentrazioni - abstract in versione elettronica

101351
Veronelli, Manuela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura del provvedimento e delle circostanze contingenti del caso. Tra questi criteri di conformità, in particolare, spicca il principio del legittimo

I principi sanciti dalla Sezioni Unite per il ricorrente sul processo del lavoro - abstract in versione elettronica

101361
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni Unite che qualificano come necessitato, seppure alla condizione che le circostanze siano state dedotte dalle parti o comunque legittimamente

Necessità e/obbligatorietà della consulenza tecnica nelle controversie previdenziali - abstract in versione elettronica

101449
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie previdenziali, in cui devono essere accertate determinate circostanze che possono essere evidenziate solamente attraverso degli esami

La causalità nelle malattie professionali - abstract in versione elettronica

101503
Fiori, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unico, ma il suo accertamento nei vari ambiti giuridici e nella varietà delle circostanze concrete è costretto ad avvalersi di criteri modulati che

La gente per bene

191823
Marchesa Colombi 16 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in campagna, le servisse di guida, e le insegnasse a condursi ed a figurar bene in tutte le circostanze della vita. Una cosa che mi ha sempre

Pagina 1

una frase da commedia per rispondere in modo lusinghiero. Risponda come le suggerisce il cuore, il quale in quelle circostanze non le suggerisce altro

Pagina 101

- Viaggio di nozze. Ecco; il tempo ha già mutate le circostanze. Ormai i babbi hanno finito di parlamentare a lungo in segreto col notaio. Sono

Pagina 106

assai difficile trovare in un libro i versi che si adattino precisamente a' sentimenti, a' rapporti sociali, alle qualità, alle circostanze d'una persona

Pagina 11

della sua vita? Ho conosciuto una signorina, che per una serie di circostanze troppo lunghe a ripetersi, dovette maritarsi sull'alto d'una montagna

Pagina 114

tutte le circostanze una signora non rende mai la carta ai giovani soli, a meno di essere francamente vecchia. Ad ogni figlio che ha perduto il padre o

Pagina 172

circostanze speciali, e dimostrazioni d'affetto.

Pagina 18

il colore preferito in quelle circostanze. La durerà questa moda? Ne dubito. Il compare, uscendo di chiesa, dà una mancia al sagrestano; e, rientrando

Pagina 181

queste dolorose circostanze, sarà bene uniformarsi alle disposizioni che sono prese al momento dalla generalità, e peccare piuttosto per eccesso che per

Pagina 198

circostanze lo esigono. Ma, per carità, non spingano la fiducia fino all' indifferenza. Il marito deve mostrarsi interessato dell'itinerario del viaggio

Pagina 222

per qualche tempo. Allora, come in tutte le circostanze, non debbono parlare colle persone adulte se non sono interrogati. Quando però una prima

Pagina 27

identiche circostanze. Ma il farlo con aria infastidita non facilita la cosa. Il borbottare, il lagnarsi di quel compito forzato, è quanto dire a chi

Pagina 55

le persone intime, perchè si trattengano più a lungo. In tali circostanze, se c'è qualche invito affatto privato e confidenziale (non potrebbero

Pagina 61

avesse paura di me! le disse il suo vicino. La lezione era meritata. È appunto in tali circostanze eccezionali, che una signorina può mostrare di sapersi

Pagina 66

fanno molte in simili circostanze : - «Non posso: faccio la mamma» con accompagnamento di smorfiette e sorrisi, che vuol dire: rinuncio ai divertimenti

Pagina 91

, educata con quella perfezione che non viene mai meno anche nelle circostanze solenni, ha fatto come se non avesse veduto nulla, e si è sempre mostrata

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca