Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: catena

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La predivulgazione distruttiva della novità e l'obbligo di segretezza nella catena produttiva - abstract in versione elettronica

95962
Pene Vidari, Maria Olympia 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La predivulgazione distruttiva della novità e l'obbligo di segretezza nella catena produttiva

soggetti che fanno parte della medesima "catena produttiva" hanno un interesse alla riservatezza, che esclude la successiva e ulteriore divulgazione a

I limiti della responsabilità del cessionario nelle "frodi carosello" - abstract in versione elettronica

97261
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunque consapevole della frode posta in essere da uno o più altri operatori all'interno della "catena".

Contestazioni a catena, tempestivo esercizio del potere cautelare ed organizzazione degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

97948
D'Arma, Stefano 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contestazioni a catena, tempestivo esercizio del potere cautelare ed organizzazione degli uffici giudiziari

. delineano l'assetto della materia delle c.dd. contestazioni a catena (art. 297 comma 3 c.p.p.). I punti critici attengono all'operatività del

Medesimezza del fatto e reati permanenti nel quadro della retrodatazione dei termini massimi di custodia cautelare ex art. 297 comma 3 c.p.p. - abstract in versione elettronica

97967
Longo, Mariangela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del divieto delle c.d. contestazioni a catena, l'A. perviene alla conclusione che sia condivisibile la sentenza della Corte di Cassazione

Il divieto di "contestazioni a catena": problematiche applicative e nuovi traguardi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

98092
Longo, Mariangela 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divieto di "contestazioni a catena": problematiche applicative e nuovi traguardi giurisprudenziali

Dopo una breve introduzione riguardante la ratio sottesa al divieto delle "contestazioni a catena", nonché l'impatto della novella legislativa

Contestazioni a catena: chiarimenti sulla nuova estensione della nozione - abstract in versione elettronica

98174
Spriano, Monica 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contestazioni a catena: chiarimenti sulla nuova estensione della nozione

misure. La Corte costituzionale è, successivamente, intervenuta per stabilire il principio di diritto secondo cui il divieto di contestazioni a catena

Giudicato come limite implicito all'operatività della regola ex art. 297, comma 3 c.p.p. (un limite discutibile di una regola irragionevole) - abstract in versione elettronica

99323
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"a catena", lascia tuttavia adito a talune perplessità, poiché sembra eludere il significato di garanzia della regola dettata dall'art. 297, comma 3

Reato permanente e indennità del fatto nella disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p - abstract in versione elettronica

99992
Giuliani, Livia 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reato permanente e indennità del fatto nella disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p

In linea con la decisione annotata si ritiene che la disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p. non sia

La responsabilità del produttore per danno da prodotto difettoso nel nuovo Codice del Consumo - abstract in versione elettronica

100065
Stella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotto difettoso sia nella vendita cosiddetta a catena sia nella vendita diretta fra produttore e acquirente finale.

Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

101089
Carpentieri, Loredana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guardare finalmente alla congruità complessiva della tassazione subita dal reddito lungo la catena societaria, equiparando i casi in cui una CFC sia

La gente per bene

191810
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dello sposo, fra i quail primeggerà la famosa catena coll'orologio, che la sposa porterà quella sera stessa al contratto. Qualche volta lo sposo

Pagina 106

pettegolezzi. - Tu cos'hai portato alla maestra? - Un ventaglio d'avorio. E tu? - Oh, io le ho dato un braccialetto; costa tanto. - Io l'orologio colla catena

Pagina 191

più un simbolo. Quando si domanda: - Ma è ben sicuro che la signorina tale sia sposa? Altri risponde: - Pensi! Ha gia la catena! L'abbigliatura d'una

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca