Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomia

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'organo di controllo delle società quotate - abstract in versione elettronica

95779
Lopatriello, Stefania 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'altro, poteri di regolamentazione di alcuni aspetti prima rimessi all'autonomia statutaria.

"4 you": c'è spazio per il contratto immeritevole di tutela? - abstract in versione elettronica

95863
Velluzzi, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apprezzare la meritevolezza o meno degli interessi perseguiti con il contratto atipico. Nel caso di specie, l'autonomia del giudizio di meritevolezza

Deliberazione assembleare di modifica dello statuto di s.r.l - abstract in versione elettronica

95891
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se è vero che una delle novità più importanti della riforma del diritto societario consiste nell'ampliamento dell'autonomia statutaria nelle società

Ipotesi statutarie di esclusione del socio di s.r.l - abstract in versione elettronica

96041
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla società per giusta causa, lasciando all'autonomia statutaria il compito di specificare le concrete ipotesi nelle quali il socio può essere escluso

L'istituzione dell'"Unitel", tra nuovi problemi e incerte prospettive - abstract in versione elettronica

96075
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzativo del nuovo ateneo non si discostano molto dal modello classico che si è consolidato in Italia a partire dalla legge sull'autonomia 9

Per le liti condominiali è competente il giudice del luogo dove si trova l'immobile - abstract in versione elettronica

96115
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una propria autonomia patrimoniale rispetto ai soggetti che ne fanno parte, con l'applicazione, pertanto, del foro di cui all'art. 23 c.p.c.

Giving Trust Functions to Non-Trustees: Protectors, Appointors, Advisory Boards, Family Consultans etc - abstract in versione elettronica

96209
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base della natura fiduciaria o meno della posizione assunta dall'autonomia decisionale di cui il soggetto è investito. Al di là di queste

Accordi di ristrutturazione dei debiti, tutela dei soggetti coinvolti nella crisi di impresa e ruolo del giudice - abstract in versione elettronica

96399
Proto, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che presta maggiore attenzione all'autonomia privata, conserva poteri di controllo non ricollegabili ad una formale richiesta di tutela

La "chiamata" del consiglio di facoltà nel procedimento di assunzione in deroga al blocco - abstract in versione elettronica

96489
Merloni, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare quanto all'autonomia delle università).

La riforma del Consiglio superiore dei lavori pubblici - abstract in versione elettronica

96503
Pasquini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riuscire a conseguire gli obiettivi dell'autonomia funzionale e della indipendenza di valutazione che dovrebbero connotare il Consiglio superiore dei lavori

La gestione del fallimento sociale e dei soci tra comunanza e separazione patrimoniale - abstract in versione elettronica

96555
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune riflessioni, in merito alla modulazione del rapporto tra unità (nel senso di comunanza patrimoniale) e pluralità (nel senso di autonomia

Dal credito al consumo al credito ai consumatori - abstract in versione elettronica

96653
Carriero, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento reciproco degli istituti non armonizzati realizza una funzionalizzazione dell'autonomia privata non sempre in grado di assicurare concorrenza

Autonomia locale e specialità regionale dopo la riforma del titolo V - abstract in versione elettronica

96862
Castelli, Luca 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia locale e specialità regionale dopo la riforma del titolo V

anche alle Regioni speciali ed alle Province autonome per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite. La

Debiti derivanti da un medesimo rapporto giuridico e applicabilità della c.d. compensazione "impropria" - abstract in versione elettronica

96905
De Santis, Giulia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Cassazione la compensazione, e l'applicabilità della relativa disciplina, presuppone l'autonomia dei rapporti giuridici cui si riferiscono

Nuovi rapporti tra gli organi fallimentari, legittimazione processuale del curatore e nomina dei legati del fallimento - abstract in versione elettronica

96923
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomia gestionale e la responsabilità del curatore.

La Corte dei conti "ignora" la nuova transazione fiscale del diritto fallimentare e l'autonomia finanziaria degli Enti locali - abstract in versione elettronica

96944
Lamberti, Cesare 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei conti "ignora" la nuova transazione fiscale del diritto fallimentare e l'autonomia finanziaria degli Enti locali

fallimentare, e non considera l'autonomia finanziaria di entrata e di spesa attribuita agli Enti locali dall'art. 119 Cost., dopo la riforma del

Autonomia dell'ordinamento sportivo, vincolo di giustizia sportiva ed azionabilità dei diritti in via giudiziaria - abstract in versione elettronica

97184
Vidiri, Guido 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia dell'ordinamento sportivo, vincolo di giustizia sportiva ed azionabilità dei diritti in via giudiziaria

cognizione dei giudici ordinari - sulla base del c.d. vincolo di giustizia sportiva, espressione dell'autonomia riconosciuta alle Federazioni sportive

Giustizia disciplinare e giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

97187
Vigoriti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinare, ma ritiene anche eccessiva, e pregiudizievole per l'autonomia dell'ordinamento particolare, l'ampiezza degli interventi del giudice

La riforma degli ordinamenti didattici universitari - abstract in versione elettronica

97269
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I due decreti danno attuazione al regolamento ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, di modifica della disciplina sull'autonomia didattica

Considerazioni minime in tema di limiti all'autonomia contrattuale - abstract in versione elettronica

97692
D'Angelo, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni minime in tema di limiti all'autonomia contrattuale

La convocazione del consiglio comunale, indirizzi operativi - abstract in versione elettronica

97773
Franza, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali riconosce una piena e vera autonomia organizzativa al consiglio comunale e, fra l'altro

La Cassazione invita a riflettere sul rapporto tra prova illegittima e sequestro - abstract in versione elettronica

98139
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, afferma l'autonomia strutturale e funzionale tra perquisizione e sequestro, riproponendo all'attenzione dell'interprete la questione mai sopita del

Ideologia e dogmatica sui rapporti tra diritto penale e processo - abstract in versione elettronica

98199
Ruggiero, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur affermato, con l'acquisita autonomia legislativa e scientifica della materia, il primato del diritto processuale penale sulla norma sostanziale

I regolamenti delle Assemblee regionali - abstract in versione elettronica

98229
Sirianni, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomie locali, riconoscendo una estesa autonomia organizzativa a favore delle assemblee comunali e provinciali.

La misurazione della performance degli atenei: uno schema per l'analisi dello stato dell'arte - abstract in versione elettronica

98385
Cugini, Antonella; Pilonato, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali sono chiamati a sostenere processi di autonomia anche attraverso l'introduzione di strumenti di misurazione, valutazione e controllo della

La misurazione delle performance dirigenziali negli enti locali. L'esperienza del Comune di Venezia - abstract in versione elettronica

98391
Nardo, MariaTeresa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli enti locali - secondo quanto previsto dall'art. 147 del t.u.e.l. e dai contratti collettivi di lavoro - nell'ambito della loro autonomia

L'esperienza del Perù: autonomia tributaria ed amministrativa - abstract in versione elettronica

98400
Bertozzi Avanzini, Gaetano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esperienza del Perù: autonomia tributaria ed amministrativa

Autonomia e diversità di modelli nell'accertamento del nesso causale in sede civile e penale - abstract in versione elettronica

98718
Nicotra, Delia; Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia e diversità di modelli nell'accertamento del nesso causale in sede civile e penale

Giudicato penale e giudizio civile: un primato in via di estinzione - abstract in versione elettronica

98817
Giazzi, Federica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento la Corte di Cassazione, valorizzando l'autonomia del giudicato civile riparatorio rispetto al giudizio penale, subordina

Mantenimento del figlio maggiorenne e prova della raggiunta indipendenza economica - abstract in versione elettronica

98953
Greco, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito percepito, per durata ed entità, sia stato tale da rendere il figlio effettivamente capace d'autonomia.

Profili giuridici della partecipazione dell'impresa nel soggetto non profit: l'opzione tra fondazione e associazione - abstract in versione elettronica

99075
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il presupposto dell'autonomia patrimoniale: tale disciplina oggi, risulta contenuta nelle leggi speciali civili e nel diritto tributario dove si

Il diritto dei servizi sostitutivi di mensa tra eccessi di regolazione e autonomia negoziale delle parti - abstract in versione elettronica

99208
Dapas, Alessandra; Viola, Luigi 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto dei servizi sostitutivi di mensa tra eccessi di regolazione e autonomia negoziale delle parti

conversione n. 168 del 2005) e comunque lesive dei principi della libertà di iniziativa economica, di uguaglianza e dell'autonomia negoziale delle

Democrazia e autonomia oltre le vecchie divisioni - abstract in versione elettronica

99288
Marino, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Democrazia e autonomia oltre le vecchie divisioni

Autonomia istituzionale, organizzazione e gestione del personale nei Comuni ticinesi: un quadro in movimento - abstract in versione elettronica

99296
Benelli, Amos; De Pietro, Carlo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia istituzionale, organizzazione e gestione del personale nei Comuni ticinesi: un quadro in movimento

situazione di forte autonomia politica e gestionale comunale. L'articolo individua alcune possibili spiegazioni di ciò, quali le dimensioni medie assai

Promessa del fatto del terzo: l'indennizzo è ancora risarcimento - abstract in versione elettronica

99495
Lanzani, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenendo conto delle più recenti ricostruzioni dell'art. 1381 c.c. e dell'autonomia concettuale dei due rimedi.

Tendenze all'armonizzazione nel processo di riordino dell'ordinamento contabile degli enti locali - abstract in versione elettronica

99693
Lazzini, Simone; Ponzo, Sabina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lato le attuali tendenze vanno verso l'armonizzazione contabile, dall'altro è forte il ruolo dell'autonomia, contabile e non, di cui godono gli enti

La clausola di regolazione del premio: le Sezioni Unite ritrovano la buona fede - abstract in versione elettronica

99757
De Candido Romole, Erica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confermando - nei termini già innovativamente esposti nella pronuncia di legittimità n. 3370 del 18 febbraio 2005 - l'autonomia dell'obbligo di

Separazione consensuale dei coniugi: il problema della revocabilità unilaterale del consenso prima della omologazione - abstract in versione elettronica

100121
Mezzanotte, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto, specie dopo l'entrata in vigore della riforma del 1975 che ha visto l'affermazione dell'autonomia privata anche nell'ambito dei rapporti

Amministrazione di sostegno e interdizione: quale bilanciamento tra interessi patrimoniali e personali del beneficiario? - abstract in versione elettronica

100257
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infermità o di capacità di attendere ai propri interessi del soggetto carente di autonomia e valorizza la maggior capacità dell'amministrazione di

Nuovi adempimenti catastali per gli immobili di categoria E - abstract in versione elettronica

100735
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomia funzionale e reddituale rispetto al compendio immobiliare di cui fanno parte. Con il provvedimento 2 gennaio 2007 del Direttore dell'Agenzia del

Sui limiti "fiscali" all'autonomia negoziale, in attesa delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

100986
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui limiti "fiscali" all'autonomia negoziale, in attesa delle Sezioni Unite

L'effettività del diritto comunitario ed il processo amministrativo negli Stati membri - abstract in versione elettronica

101315
Morettini, Simona 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in importanti e cruciali settori dei processi amministrativi nazionali, con la conseguente attenuazione dell'autonomia procedurale degli Stati membri

Sentenza ex art. 420 bis c.p.c.: autonomia o subordinazione del giudice del lavoro? Il commento - abstract in versione elettronica

101454
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sentenza ex art. 420 bis c.p.c.: autonomia o subordinazione del giudice del lavoro? Il commento

Il meccanismo sostitutivo soggettivo nel contratto per persona da nominare - abstract in versione elettronica

101701
Giammarino, Enrica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto essendo richiesta tale esistenza solo nel successivo momento della sua nomina, e dall'altro ha ribadito l'autonomia della disciplina dettata per

La riduzione della clausola penale ex officio - abstract in versione elettronica

101761
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interesse generale dell'ordinamento, finalizzato a circoscrivere l'autonomia contrattuale entro i limiti in cui essa appare meritevole di tutela.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie