Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concretamente

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I controlli facoltativi nelle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

95749
De Angelis, Luciano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione professionale per arrivare alle funzioni, ed ai poteri che concretamente potrebbero essergli demandati. Da ultimo vengono analizzate anche le

diritto

Poteri del socio e del custode nel sequestro di azioni - abstract in versione elettronica

95789
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretamente perseguite dal provvedimento cautelare non possono, però, essere ostacolate dal socio le cui iniziative individuali devono comunque risultare

diritto

Liti fiscali condonabili e atti di imposizione - abstract in versione elettronica

96251
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"quantum" del tributo, da verificarsi tramite l'individuazione dell'atto impugnato, la procedura concretamente seguita e i motivi della relativa

diritto

Rapporti tra mandataria e mandanti in ordine ai requisiti di partecipazione nel RTI orizzontale - abstract in versione elettronica

97039
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguita dal legislatore e finalizzata alla corretta individuazione dei soggetti concretamente adatti all'esecuzione di pubbliche commesse.

diritto

La sanzione detentiva per i minorenni: ratio e prassi applicativa, con particolare riguardo alla realtà milanese - abstract in versione elettronica

97535
Mariani, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretamente rispondere alle finalità del carcere minorile (impiego residuale, realizzazione di uno spazio educativo all'interno dell'istituzione, proiezione del

diritto

Sono illegittime le disposizioni del D.L. n. 35/2005 che non rispettano i principi di proporzionalità e intesa - abstract in versione elettronica

98531
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dimensione dell'interesse venuto concretamente in rilievo. Da ultimo, si sottolinea l'impellente esigenza di una nuova riforma costituzionale che

diritto

La prova del delitto di associazione con finalità di terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica

98841
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentato dalla necessità di dimostrare che l'attività di tale cellula contribuisce concretamente alla realizzazione di un programma terroristico la cui

diritto

Doppia difforme e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

98875
Garofalo, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

schermo del titolo negoziale, in virtù della disciplina contemplata nell'art. 936 c.c. o, se non concretamente applicabile, negli artt. 2041 e 2042

diritto

Riflessione sugli obblighi antiriciclaggio per i professionisti: analisi normativa e concreta applicabilità - abstract in versione elettronica

99449
Mirra, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa, può essere piuttosto limitato. Vi è, dunque, ancora del lavoro da fare per rendere effettive e concretamente applicabili le disposizioni

diritto

Massime di esperienza e stereotipi socio-culturali nei processi di mafia: la rilevanza penale della "contiguità mafiosa" - abstract in versione elettronica

99511
Borrelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il convincimento del giudice possa essere concretamente influenzato da pregiudizi culturali, deve essere evitato attraverso la costante verifica

diritto

Intercettazioni telefoniche e immunità parlamentari - abstract in versione elettronica

99655
Cerase, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma dell'art. 68, comma 3, Cost. Illustrati poi dei casi concretamente postisi, trae la conclusione che la disposizione dell'art. 6, comma 2, della

diritto

Riesame in videoconferenza e termini di notifica - abstract in versione elettronica

99975
Dalia, Gaspare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

videoconferenza risponde al solo fine di consentire concretamente al difensore di operare la scelta sul se raggiungere o meno il luogo ove è ristretto il

diritto

Rivisitazione e aggiornamento degli studi di settore per le imprese - abstract in versione elettronica

100339
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretamente attuato in alcune parti dal Governo con la legge Finanziaria 2007. In particolare, a fronte del rafforzamento degli studi di settore, è stata

diritto

Trasmissione telematica dei corrispettivi ed esonero dallo scontrino - abstract in versione elettronica

100425
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretamente la nuova modalità di certificazione.

diritto

I beni strumentali tra "oggetto" dell'attività e loro "modalità di impiego" - abstract in versione elettronica

100467
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina di determinazione del reddito d'impresa, giacché la deduzione degli ammortamenti tecnici richiede che il bene sia concretamente asservito

diritto

"Uso" ed "abuso" delle presunzioni semplici - abstract in versione elettronica

100715
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contro, in un appesantimento del sistema ed alimenta concretamente i rischi di vanificare l'intera attività posta in essere. Proprio per evitare tali

diritto

Plusvalenze da cessione di azienda tra corrispettivo e valore normale - abstract in versione elettronica

100761
Giaretta, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individua uno strettissimo legame tra valore accertato ai fini del registro e prezzo concretamente applicato in occasione del trasferimento del complesso

diritto

Il possesso di abitazioni e auto legittima l'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

101035
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di media, valide per la generalità dei contribuenti, mentre dovrebbe essere valutata concretamente, in relazione al singolo caso, l'idoneità di

diritto

La nuova disciplina della totalizzazione dei periodi contributivi a fini pensionistici: D.Lgs. n. 42 del 2006 - abstract in versione elettronica

101423
Rossi, F.P.; Rossi, P.E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, concretamente operativo il novellato istituto gratuito della totalizzazione in contrapposizione con quello oneroso della ricongiunzione dei periodi contributivi

diritto

Verso una governance dei cittadini. Quali le traiettorie di partecipazione innovativa? - abstract in versione elettronica

101575
Storlazzi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversità dei casi analizzati evidenzia la possibilità di implementare concretamente logiche innovative di governance dei cittadini e nello stesso tempo

diritto

La causa quale ragione in concreto del singolo contratto - abstract in versione elettronica

101781
Rimoldi, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Definendo la causa del contratto come la sintesi degli interessi concretamente perseguiti dai contraenti, la Corte di cassazione finisce

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie