Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiesto

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Marchi denominativi, combinazioni di parole straniere e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

95965
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto da parole straniere. Una nota società, attiva nel campo della produzione e commercializzazione di prodotti di abbigliamento, ha chiesto una

diritto

Abbreviato "condizionato" e sospensione dei termini cautelari per il coimputato che ha chiesto il giudizio abbreviato senza condizione: riflessioni critiche - abstract in versione elettronica

97926
Albano, Flavia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbreviato "condizionato" e sospensione dei termini cautelari per il coimputato che ha chiesto il giudizio abbreviato senza condizione: riflessioni

diritto

Condono edilizio e giudizio sul silenzio - abstract in versione elettronica

98415
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad agire del soggetto che abbia chiesto la definizione del procedimento di condono edilizio relativo ad un immobile confinante con la sua proprietà

diritto

La VIA italiana dinanzi alla Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

98607
Tempesta, Armando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e sul quale il Consiglio di Stato ha chiesto alla Corte di Giustizia, con l'ordinanza di rimessione, di fornire la sua interpretazione.

diritto

Spamming: interferenze nella sfera privata e violazione del diritto alla privacy - abstract in versione elettronica

98769
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(inutilmente) chiesto alla Wind Telecomunicazioni Spa l'interruzione dell'invio di SMS pubblicitari non desiderati. La sentenza si segnala, oltre che per

diritto

La Cassazione e il rilievo ex officio della nullità contrattuale tra oggetto del giudicato, principio dispositivo e corrispondenza tra il chiesto e pronunciato - abstract in versione elettronica

100072
Pilloni, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione e il rilievo ex officio della nullità contrattuale tra oggetto del giudicato, principio dispositivo e corrispondenza tra il chiesto e

diritto

Al vaglio della Corte UE la procedura IVA di gruppo - abstract in versione elettronica

100759
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla normativa comunitaria di riferimento. La Corte di cassazione, infatti, ha chiesto l'intervento dei giudici comunitari, per accertare se la facoltà

diritto

Lo scontrino "parlante" in farmacia consente la detrazione dell'onere sostenuto - abstract in versione elettronica

100927
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sensibili" ("privacy"). Per questi motivi, il titolare di una farmacia ha chiesto all'Agenzia delle entrate se può ritenersi sufficiente una descrizione

diritto

Sull'abuso della libertà di circolazione delle imprese e sulla competenza della Corte di Giustizia CE in materia sindacale - abstract in versione elettronica

101619
Consiglio, Neofito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice inglese, per il caso Viking, hanno, infatti, chiesto alla Corte di decidere se in base al diritto comunitario possano avere libero corso nella

diritto

Il procedimento disciplinare è sospeso dalla malattia del lavoratore per impossibilità di essere sentiti di persona? - abstract in versione elettronica

101643
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore ha chiesto di essere sentito di persona, il datore deve convocarlo per l'audizione orale. Pertanto, se tale audizione è impedita - e quindi rinviata

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie