Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1991

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ancora in tema di factoring e revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

95845
Genoviva, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., analizzati i contenuti della sentenza, si sofferma su alcuni aspetti della speciale disciplina dettata dall'art. 6 l. 62/1991 in tema di

diritto

Sulla proroga di termini per l'accertamento in caso di condono non seguito dai prescritti versamenti - abstract in versione elettronica

95917
Petrucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 1991, n. 413, produce effetti a condizione che il contribuente provveda al pagamento regolare delle somme dovute una volta iscritte a ruolo ai

diritto

Il concetto di osceno penalmente rilevante alla luce della recente giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

97477
Campagnoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, costituisca un passo indietro rispetto alla precedente pronuncia delle Sezioni unite, 10 ottobre 1991, Vercelli, per aver fatto ricorso allo schema del reato

diritto

Il Rapporto Federculture: gestire la cultura - abstract in versione elettronica

97807
Montemurro, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzione di strumenti esterni, più adeguati ad assolvere gli obiettivi sociali e di qualità, nonché di efficienza della spesa pubblica. Dal 1991 al

diritto

Attività di verifica degli impianti termici: natura di servizio pubblico e gestione in house - abstract in versione elettronica

97853
Pierotti, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

9 gennaio 1991, n. 10 e al d.p.r. 26 agosto 1993, n. 412.

diritto

E' ancora possibile fare riferimento al Tulps per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande? - abstract in versione elettronica

98235
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenza esclusiva delle regioni. Nonostante siano ormai trascorsi ben sedici anni dalla emanazione della legge 287/1991, contenente le regole per

diritto

Dall'informazione alla negoziazione collettiva dei criteri di scelta: la procedura di mobilità nei recenti orientamenti della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

98443
Salimbeni, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1991 sulla procedura in materia di licenziamento collettivo. Viene messo in risalto il graduale, ma non definitivo, passaggio da una lettura

diritto

Profilo causale dei licenziamenti collettivi e ruolo della procedura sindacale - abstract in versione elettronica

98445
Spinelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustrato le tesi affermatesi in dottrina e giurisprudenza prima dell'entrata in vigore della L. n. 223/1991, evidenzia la contrapposizione tra la

diritto

La tutela giuridica del consumatore di fronte alla responsabilità civile ed amministrativa della Banca - abstract in versione elettronica

98991
Espinoza Espinoza, Juan 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi di quanto previsto dall'art. 39 del D.l. 7 novembre 1991, n. 716, il cui T.U.O. dovrà essere approvato con d.s. 11 dicembre 2000, n. 039-2000

diritto

Sull'indebito utilizzo di carte di credito o di pagamento - abstract in versione elettronica

100009
Palladino, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nota viene esaminata la condotta di indebita utilizzazione sanzionata dall'art. 12 prima parte l. n. 197 del 1991. Dopo aver preso in

diritto

Interpretazione a favore del contribuente sui termini per condoni e accertamento - abstract in versione elettronica

101083
Petrucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi scadeva il 30 novembre 1991. Di conseguenza, è tempestivo l'avviso di accertamento notificato oltre il termine quinquennale previsto dall'art

diritto

L'iniziativa legislativa in tema di mercato del lavoro nel decennio 1991-2001 - abstract in versione elettronica

101408
Garofalo, Domenico 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'iniziativa legislativa in tema di mercato del lavoro nel decennio 1991-2001

diritto

sviluppatosi nel decennio 1991-2001 e dunque ereditato dalla legislatura successiva. L'analisi viene svolta utilizzando due chiavi di lettura: la prima

diritto

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato a seguito di licenziamento collettivo ritenuto nullo. Il commento - abstract in versione elettronica

101535
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato invalido od inefficace per inosservanza dei criteri previsti in proposito dalla L. n. 223 del 1991, può essere legittimamente intimato al

diritto

Benefici contributivi per l'assunzione di lavoratori in mobilità ed ipotesi di esclusione - abstract in versione elettronica

101629
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 8, comma 4 bis, della L. n. 223/1991 introdotto dall'art. 2 della L. n. 451/1994, di conversione del D.L. n. 229/1994, non sono applicabili alle

diritto

Esclusione dell'indennità di fine rapporto dell'agente nel diritto comunitario, italiano e tedesco - abstract in versione elettronica

101843
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva comunitaria 86/653/CEE, ratificata in Italia con il d.lg. 10 settembre 1991, n. 303, prevede che l'agente, alla cessazione del rapporto

diritto

Sentenza n. 26926

335171
Cassazione civile, sezione lavoro 3 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, deve sussistere il superamento dei valori di rischio di cui al D.Lgs. n. 277 del 1991, artt. 24 e 31. I lavoratori resistono con controricorso e

diritto

’amianto ivi prevista è identificabile con un’esposizione superiore al valore di 0,1 fibre per centimetro cubo di cui al D.Lgs. n. 277 del 1991, art. 24

diritto

’esposizione superiore al valore di 0,1 fibre per centimetro cubo di cui al D.Lgs. n. 277 del 1991, art. 24, comma 3, (abrogato dal D.Lgs. n. n. 257 del 2006

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie