Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voluto

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nell'acquisto di beni mobili l'esercizio di competenza coincide con la consegna - abstract in versione elettronica

91769
Committeri, Gian Marco; Pallaria, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza reddituale di tali componenti. Quando il legislatore ha voluto introdurre una deroga assoluta rispetto all'ordinario principio competenza

La soggettività passiva di regioni ed enti locali ai fini IVA. Raffronto tra normativa comunitaria e nazionale - abstract in versione elettronica

91935
Cioffi, Maria Debora 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali ai fini iva attraverso l'adozione di un unico criterio distintivo, sia esso la non istituzionalità dell'attività svolta, come voluto dal

Le notificazioni a mezzo fax e posta elettronica nel processo societario - abstract in versione elettronica

92023
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operatori, leggendo la norma, si sono cimentati in notificazioni spesso non rispondenti al modello legale voluto dal legislatore, offrendo all'autorità

In tema di azioni senza valore nominale - abstract in versione elettronica

92107
Guida, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la introduzione della figura delle "azioni senza valore nominale" l'ordinamento ha voluto consentire alla società di dotarsi di uno strumento che

L'assicurazione r.c. professionale in caso di insolvenza di società - abstract in versione elettronica

92471
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di insolvenza di società, l'A. analizza la garanzia assicurativa di cui avrebbero voluto avvalersi i sindaci, quali esercenti un'attività

Società di fatto e affidamento del terzo in buona fede: principio dell'apparenza e criteri oggettivi - abstract in versione elettronica

93097
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'applicabilità più estesa rispetto ad altre situazioni giuridiche, perché il contenuto del contratto di società, anche se non voluto dalle parti, è destinato

Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto - abstract in versione elettronica

93215
Scotto, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 586 c.p. costituisce una ipotesi di, "divergenza tra voluto e realizzato" che, attraverso il richiamo dell'art. 83, comma 2, c.p., pone a

L'amministrazione di sostegno al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

94589
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

margini d'incertezza, l'ambito di applicazione dei diversi istituti di tutela è frutto di ragionevoli scelte del legislatore che ha voluto rapportare la

La responsabilità del medico per il suicidio del paziente alla luce della recente giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

95051
Maspero, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevoliste, ha voluto fissare, in ambito causale e di prevedibilità del suicidio da parte del medico, quelle criticità che ben potrebbero portare in

Sentenza n. 1

336418
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

del codice civile, che legittima 1’azione di restituzione sulla base del solo fatto oggettivo dell’assenza di causa di pagamento, ha voluto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie