Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabilisce

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43048
Stato 22 occorrenze

3. Il regolamento stabilisce i requisiti organizzativi e tecnici che devono possedere le società di cui al comma 2 del presente articolo.

2. Per i lavori, detto regolamento stabilisce le tipologie e gli importi massimi per i quali il responsabile del procedimento può coincidere con il

2. Il regolamento stabilisce le condizioni e i limiti alla facoltà del consorzio di eseguire le prestazioni anche tramite affidamento ai consorziati

presente articolo, l'amministrazione stabilisce i termini nel rispetto, per quanto possibile, del comma 1.

6. Il regolamento stabilisce gli specifici requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che devono possedere i candidati ad una concessione

1. Il regolamento stabilisce i livelli e i requisiti dei progetti nella materia degli appalti di servizi e forniture, nonché i requisiti di

11. L'ente aggiudicatore che istituisce e gestisce il sistema di qualificazione stabilisce i documenti, i certificati e le dichiarazioni sostitutive

intervento e tenendo presenti le esigenze di gestione e di manutenzione, stabilisce criteri, contenuti e momenti di verifica tecnica dei vari livelli di

regolamento stabilisce i requisiti dei concorrenti ai concorsi di progettazione per servizi e forniture.

8. Il regolamento stabilisce quali requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi devono possedere le imprese per essere affidatarie di

12. Il regolamento stabilisce: a) i presupposti e le condizioni specifiche per il ricorso alle aste elettroniche; b) i requisiti e le modalità

stabilisce le norme sul proprio funzionamento.

2. Il bando di gara stabilisce: a) se il prezzo più basso, per i contratti da stipulare a misura, é determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi

sfruttare economicamente il servizio. Il soggetto concedente stabilisce in sede di gara anche un prezzo, qualora al concessionario venga imposto di

4. Tuttavia, il soggetto concedente stabilisce in sede di gara anche un prezzo, qualora al concessionario venga imposto di praticare nei confronti

11. Il contratto stabilisce le modalità per la eventuale cessione delle quote della società di progetto, fermo restando che i soci che hanno concorso

2. Negli appalti relativi a lavori, il decreto o la determina a contrarre stabilisce, motivando, nelle ipotesi di cui alle lettere b) e c) del

4. Il decreto o la determina a contrarre stabilisce, sulla base delle esigenze dell'amministrazione aggiudicatrice, se il contratto sarà stipulato a

1. Quando il contratto é affidato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, il bando di gara stabilisce i criteri di valutazione

di risoluzione del contratto. Il regolamento di cui al comma 1 stabilisce quali violazioni della sicurezza determinano la risoluzione del contratto da

, applicando le aliquote che il decreto di cui al comma 2 stabilisce ripartendo in tre aliquote percentuali la somma delle aliquote attualmente fissate, per i

cessano alla data di emissione del certificato di collaudo dell'opera. Il contratto di concessione stabilisce le modalità per l'eventuale cessione

IAS/IFRS e principi nazionali a confronto: il trattamento delle partecipazioni ai fini del bilancio consolidato - abstract in versione elettronica

91599
Prencipe, Annalisa; Tettamanzi, Patrizia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, espresso a fair value, e non a valori contabili, come invece prescritto dalla legge e dai principi contabili italiani. L'IFRS 3, inoltre, stabilisce

Aspetti problematici della nuova rivalutazione di aree fabbricabili - abstract in versione elettronica

91753
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 64, comma 4, del disegno di legge Finanziaria per il 2006 stabilisce che le norme sulla rivalutazione dei beni d'impresa si applicano, in

L'utilizzazione edificatoria dell'area fabbricabile nella nuova rivalutazione dei beni - abstract in versione elettronica

91777
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I maggiori problemi interpretativi che si pongono in relazione alla disposizione del disegno di legge Finanziaria per il 2006, che stabilisce che le

Rilevanza della volontà delle parti per distinguere l'arbitrato rituale da quello irrituale - abstract in versione elettronica

92263
Morellini, Linda M. C. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto dalla decisione del Tribunale di Imperia che, confermando l'orientamento prevalente, stabilisce l'arbitrabilità delle controversie

Contratto di distribuzione e indennità di fine rapporto nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

92387
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva comunitaria sugli agenti commerciali stabilisce che l'agente, al verificarsi di certe condizioni, ha diritto a un'indennità di fine

L'irrilevanza del vizio d'incompetenza nell'atto di diniego di condono edilizio - abstract in versione elettronica

92715
Ruggeri, Giangiacomo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Consiglio di Stato n. 854/2006 che stabilisce che un atto esplicito di diniego di condono edilizio è idoneo ad impedire il formarsi

L'estensione dell'obbligo di interpretazione conforme alle decisioni quadro - abstract in versione elettronica

92755
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista dall'ordinamento italiano, la Corte di giustizia si sofferma sugli effetti delle decisioni quadro. La Corte stabilisce l'obbligo per il

Il beneficium excussionis del socio accomandatario: la Cassazione aggiunge un nuovo ed importante tassello ai criteri di operatività di tale diritto - abstract in versione elettronica

93149
Bruno, Ferdinando; Villani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fa proprio l'orientamento secondo cui l'ambito di operatività del beneficium excussionis è limitato alla fase esecutiva, ma stabilisce il nuovo

La nuova disciplina delle impugnazioni dello stato passivo - abstract in versione elettronica

93509
Asprella, Cristina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 96 l. fall. stabilisce che il decreto che rende esecutivo lo stato passivo e le decisioni prese dal tribunale all'esito dei giudizi di

Il cd. collegamento sostanziale quale causa di esclusione dalla gara: un "ripensamento" dei giudici amministrativi - abstract in versione elettronica

93813
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui da rilevanza (e comunque stabilisce l'esclusione automatica) a situazioni di collegamento sostanziale diverse dalle situazioni di controllo di cui

L'esenzione dalle imposte sui trasferimenti per le cessioni di immobili effettuate dai comuni: la costituzione di un trust - abstract in versione elettronica

93931
Montanari, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di particolare interesse alla luce del fatto che ha trovato applicazione la legge 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1 comma 175, la quale stabilisce

L'ufficio del pubblico ministero - abstract in versione elettronica

94335
Mura, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'affrontare talune esigenze emerse nel sistema previgente, la riforma in esame stabilisce dei meccanismi di "verticizzazione" rigidi, vista

La nuova disciplina della prescrizione del reato - abstract in versione elettronica

94369
Silvani, Simona 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilisce infatti termini di prescrizione più brevi, con alcune eccezioni oggettive e soggettive di dubbia ragione e valenza.

Inutilizzabilità "fisiologica" per le intercettazioni eseguite contra legem? - abstract in versione elettronica

94383
Servi, Diletta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 1 c.p.p. stabilisce infatti, se quella regola è violata, il divieto d'uso della prova. La Corte di Cassazione, non senza forzature sistematiche

Falsa o dubbia testimonianza contro il datore di lavoro: licenziamento per giusta causa? - abstract in versione elettronica

94531
Cottone, Mariele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza del 1° marzo 2005, il Giudice del Tribunale di Modica stabilisce che l'asserita falsità o dubbia veridicità di una testimonianza resa

In tema di disapplicazione dell'atto amministrativo e di contraffazione di brevetti - abstract in versione elettronica

94833
Svariati, Elvira 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dichiarando l'invalidità del brevetto, stabilisce, sostanzialmente, la mancanza di rilevanza penale dei comportamenti di "frode brevettuale" che attengano

Sul diritto di astensione dal lavoro nelle festività infrasettimanali: rifiuto della prestazione lavorativa e responsabilità del lavoratore - abstract in versione elettronica

95429
De Fazio, Giacomo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione stabilisce che la disciplina del riposo settimanale domenicale non è applicabile, per analogia, alla disciplina prevista per

La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. a tutela del "fumatore passivo" - abstract in versione elettronica

95477
Bertuletti, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Roma stabilisce che, a prescindere dalla sussistenza o meno e dal contenuto di norme di legge speciale in materia di sicurezza sui

Cerca

Modifica ricerca

Categorie