Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La norma antielusiva nei pareri del comitato per l'interpello - abstract in versione elettronica

91587
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tra la lecita pianificazione fiscale e l'elusione tributaria illegittima. Ciò in quanto il Comitato confonde spesso l'elusione con il conseguimento

Opa concorrente: spunti di riflessione civilistici e regolamentari - abstract in versione elettronica

91659
De Gioia-Carabellese, Pierdomenico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- attesa la sua indubbia idoneità a scatenare una efficiente gara competitiva sul valore dei titoli -, rappresenta allo stato uno strumento spesso di

I "peculiari rapporti" tra l'art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e la "Legge Pinto" nella recente giurisprudenza della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

91931
Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre più spesso la Corte di cassazione mostra una spiccata sensibilità nei confronti delle problematiche inerenti il "giusto processo" e, per ciò

Le notificazioni a mezzo fax e posta elettronica nel processo societario - abstract in versione elettronica

92023
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operatori, leggendo la norma, si sono cimentati in notificazioni spesso non rispondenti al modello legale voluto dal legislatore, offrendo all'autorità

The international tax ruling - abstract in versione elettronica

92125
Albano, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddistinguono il successo di ogni iniziativa imprenditoriale. In materia tributaria spesso questo livello di certezza è lungi dall'essere raggiunta perché le

Contratto stipulato dal socio di società di capitali - abstract in versione elettronica

92393
Opromolla, Gabriella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio dell'apparenza del diritto, strettamente legato alla tematica della tutela dell'affidamento, è stato spesso invocato in tema di

Contratto di ... e qualificazione - abstract in versione elettronica

92405
Traversa, Pier Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale spesso si cristallizzano fatto e norma, attraverso una lettura "virtuosa" della qualificazione giuridica della fattispecie che più di tutte impegna

L'arbitrato societario nel diritto tedesco. Una comparazione con il diritto italiano - abstract in versione elettronica

92929
Sangiovanni, Valerio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengono spesso previste clausole compromissorie negli statuti, con la conseguenza che le controversie che ne derivano vengono decise da arbitri invece che

Per una riforma della riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

92933
Di Sabato, Franco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista dalla legge delega, spesso così traducendosi in anarchia statutaria. Il tutto, scritto in pessima lingua italiana, diversamente da come fu fatto

Quando il cumulo di responsabilità viaggia su due ruote - abstract in versione elettronica

93255
Guerreschi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni più praticabili. Ciononostante, spesso vengono ignorate, per volgersi proprio verso quei meccanismi di tutela giudicati dallo stesso

Carta? Sì, grazie - abstract in versione elettronica

93375
Lupi, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, c'è sempre una stampante pronta a dargli una dimensione fisica e un archivio disposto ad accoglierlo. Spesso dopo che sono state aggiunte manualmente

Il principio di ragionevole durata del processo nella giurisprudenza della Corte Costituzionale (Pt. II) - abstract in versione elettronica

93427
Pecori, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legate ai tempi e alla durata del processo. Le esigenze di speditezza e celerità del processo sono spesso richiamate dalla Corte Costituzionale

Società, istituzioni, associazionismo giudiziario nei primi 20 anni di Magistratura democratica - abstract in versione elettronica

93435
Bruti Liberati, Edmondo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poco consueto. Fino a quando, dichiarati o non dichiarati, i giudici erano prevalentemente conservatori e spesso reazionari, qualunque decisione veniva

Sicurezza e percezione sociale: dati di una ricerca presso le forze dell'ordine - abstract in versione elettronica

93449
Mariani, Elena; Tavella, Gioacchino Massimiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spesso non congrua. Con riferimento, poi, all'utilità dell'introduzione della figura del "Vigile di quartiere", si nota un'interessante incidenza delle

Età e perdita dell'impiego: il quadro italiano - abstract in versione elettronica

93847
Basenghi, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frammentario, contribuiscano le parti sociali, la cui azione è ritenuta imprescindibile trattandosi, spesso, di interventi su istituti ormai sedimentati nella

Decadenza del permesso di costruire per mancato inizio lavori tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

93895
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza hanno avuto modo di intervenire più spesso ed incentrando l'attenzione specialmente sul confronto tra la previgente disciplina e le recenti

La revocatoria delle rimesse bancarie dopo il D.L. n. 35/2005 - abstract in versione elettronica

93989
Vanetti, Carlo Bruno 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residuo avviamento, è apparso opportuno al legislatore un ridimensionamento dell'azione revocatoria, il cui timore spesso induce fornitori e

Perché la finanza privata assèta il settore idrico? Sette proposte per sette ragioni - abstract in versione elettronica

94005
Anwandter, Lars; Rubino, Piero 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza di incentivi per migliorare l'efficienza causata dai conflitti d'interesse dei regolatori locali (le Autorità d'Ambito), spesso azionisti degli enti

La ricognizione di persone: dal modello teorico alla prassi applicativa - abstract in versione elettronica

94389
Priori, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo di prova, ma nella prassi applicativa la mancata adozione di tali suggerimenti pregiudica la memoria del testimone, con conseguenze spesso

Novità di diritto penale sostanziale - abstract in versione elettronica

94399
Palmero, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento del Governo nella materia, molto spesso sull'ondata emozionale provocata da gravi episodi di violenza e scontri tra tifoserie e forze di

La responsabilità dei genitori in caso di incidente stradale del figlio minore: per colpa od oggettiva? - abstract in versione elettronica

94593
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, appare insoddisfacente, in quanto, nonostante le formule di rito utilizzate, molto spesso si delinea una responsabilità di natura oggettiva

Il divieto generale di frode alla legge nel sistema delineato dal D.Lgs. n. 276/2003 - abstract in versione elettronica

94777
Carinci, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una parte della dottrina, constatato che spesso i datori di lavoro ricorrono in modo distorto alle regole in tema di somministrazione, appalto

"Fattore tempo" e assegno di mantenimento nelle crisi coniugali - abstract in versione elettronica

95285
Chierichetti, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, spesso indice di violazione dei doveri imposti ai coniugi dall'art. 143 c.c., viene quindi valutata in relazione al concetto di "addebito" della

Enti locali e collaborazioni esterne: la giurisprudenza della Corte dei Conti - abstract in versione elettronica

95309
Gargano, Marcella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affidamento di consulenze a soggetti esterni da parte delle amministrazioni locali; argomento spesso soggetto di critiche a causa, soprattutto, delle

Il sopralluogo giudiziario. Riferimenti storico-dottrinali e normativi e profili medico-legali dell'accertamento urgente alla luce della normativa in tema di investigazione - abstract in versione elettronica

95331
Arcangeli, Mauro; Matina, Laura; Grande, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le interpretazioni soggettive, estranee al rigorismo obiettivo, consenta spesso la ricostruzione della dinamica di un delitto e la identificazione dei

Vittimologia da stress estremo: omicidio del consenziente ed eutanasia - abstract in versione elettronica

95339
Zenobi, Stefania; Micoli, Alessia; Marasco, Maurizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evitare agli Organi giudicanti di infliggere una pena spesso ritenuta iniqua dalla coscienza sociale.

Patologie neurodegenerative e depressione nell'anziano. Circonvenzione di persona incapace - abstract in versione elettronica

95351
Gallo, Eleonora; Micoli, Alessia; Zenobi, Stefania; Marasco, Maurizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresenta una "fisiologica" conseguenza della patologia stessa; nella malattia di Parkinson, il decadimento delle funzioni cognitive viene spesso esacerbato

Errori e limiti dell'ecografia ostetrica nella diagnostica delle malformazioni congenite - abstract in versione elettronica

95353
Pastori, Massimiliano Cristian; Valensise, Herbert 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ecografia ostetrica figura attualmente tra le tecniche di maggiore utilizzo nella diagnostica prenatale; sempre più spesso tuttavia ne viene

Giuochi e scommesse clandestini nella l. 13 dicembre 1989, n. 401, nel codice della strada e nel diritto vivente - abstract in versione elettronica

95423
Cusano, Lina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana, restrittiva e rigorosa, si scontra infatti con i principi comunitari di libertà di stabilimento e di libera circolazione di servizi e spesso, in

La Corte dei Conti e la responsabilità amministrativa degli appartenenti alle Forze dell'ordine: i pregiudizi finanziari derivanti dall'uso delle armi - abstract in versione elettronica

95461
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità operativa, a tragici incidenti cui spesso conseguono pregiudizi finanziari per i risarcimenti erogati alle persone danneggiate. Il giudice

Cerca

Modifica ricerca

Categorie