Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partecipazioni

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43469
Stato 3 occorrenze

partecipazioni al capitale dell'impresa; oppure c) può designare più della metà dei membri dell'organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza

partecipazioni da parte di istituti bancari e altri investitori istituzionali che non abbiano concorso a formare i requisiti per la qualificazione può tuttavia

certificato di collaudo dell'opera. L'ingresso nel capitale sociale della società di progetto e lo smobilizzo delle partecipazioni da parte di banche e altri

Consolidato: la variazione del pro rata e la deduzione degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

91557
Lugano, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permette, nella maggior parte dei casi, di considerare deducibili (a livello di gruppo) gli interessi sostenuti per l'acquisizione di partecipazioni esenti

La participation exemption e il pasticcio della commercialità - abstract in versione elettronica

91575
Di Felice, Cristiana; Simonelli, Ezio Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società le cui partecipazioni vengono cedute, di un'impresa commerciale. Tale requisito viene meglio definito attraverso la presunzione che esclude, iuris

Direzione e coordinamento di società: alla ricerca di una definizione - abstract in versione elettronica

91579
Bignami, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispettivamente, della loro partecipazioni o delle garanzie del loro credito. L'intero capo IX è, infatti, dedicato alla direzione e coordinamento di società

La norma antielusiva nei pareri del comitato per l'interpello - abstract in versione elettronica

91587
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societaria; un leverage buy-out, senza considerare che l'imposizione sulle partecipazioni qualificate cedute da persone fisiche rivesta pari dignità rispetto

IAS/IFRS e principi nazionali a confronto: il trattamento delle partecipazioni ai fini del bilancio consolidato - abstract in versione elettronica

91598
Prencipe, Annalisa; Tettamanzi, Patrizia 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IAS/IFRS e principi nazionali a confronto: il trattamento delle partecipazioni ai fini del bilancio consolidato

contabili nazionali. Il trattamento delle partecipazioni, in particolare, è stato sostanzialmente modificato con l'entrata in vigore dell'IFRS 3, che

Nuove informazioni finanziarie introdotte nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione - abstract in versione elettronica

91683
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fair value, escluse le partecipazioni in società controllate e collegate, e sulla gestione dei rischi finanziari. La modifica influenzerà i bilanci al

Validità della clausola di prelazione nella vendita fallimentare di quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

91695
Rinaldi, Alma Agnese 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la clausola statutaria di prelazione, come limite alla libera circolazione delle partecipazioni societarie, non sia posta solo in funzione di un

Struttura applicativa e operazioni logiche del "pro rata" patrimoniale - abstract in versione elettronica

91781
Garbarino, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "pro rata" patrimoniale è un rapporto in cui al numeratore è posto un valore pari alla eccedenza del valore di libro delle partecipazioni ex art

"Pro rata" patrimoniale e "pro rata" generale - abstract in versione elettronica

91797
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicazione del "pro rata" patrimoniale focalizzata sul periodo d'imposta. In particolare, in merito alle partecipazioni, con riferimento all'anno

Tassabili i proventi derivanti dal "dividend washing" - abstract in versione elettronica

91823
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di cassazione l'assenza di valide ragioni economiche nelle operazioni di acquisto di partecipazioni "utili compresi" e successiva

Le novità del correttivo IRES per le plusvalenze realizzate nell'attività d'impresa - abstract in versione elettronica

91831
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni societarie. Alcune di esse erano già presenti nel precedente schema di decreto, mentre altre sono state inserite in sede di approvazione

Tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria nel correttivo IRES - abstract in versione elettronica

91833
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazione in partecipazione, gli strumenti finanziari partecipativi e le partecipazioni non qualificate in società aventi sede in Stati o territori con

Le operazioni straordinarie nel decreto correttivo IRES - abstract in versione elettronica

91853
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla formazione e stratificazione fiscale dell'avanzo di fusione e al regime fiscale degli "scambi di partecipazioni", attuati mediante conferimenti

Periodo minimo di possesso e imponibilità parziale delle plusvalenze esenti - abstract in versione elettronica

91855
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

exemption", concernenti il requisito del periodo di durata minima di possesso delle partecipazioni rilevante per il conseguimento dell'esenzione e

Svalutazioni delle partecipazioni dedotte prima della riforma IRES - abstract in versione elettronica

91908
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Svalutazioni delle partecipazioni dedotte prima della riforma IRES

partecipazioni si determinano assumendo il costo fiscalmente rilevante delle partecipazioni stesse al netto delle svalutazioni dedotte. L'art. 6 del

Sulla possibilità di sanare le omesse segnalazioni, nella dichiarazione dei redditi, di costi "da paradisi fiscali" o di minusvalenze su partecipazioni - abstract in versione elettronica

91974
Andriola, Michele; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni

Gli IAS e l'unfair value - abstract in versione elettronica

92001
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune importanti banche hanno cercato di rivalutare notevolmente le loro partecipazioni nella Banca d'Italia iscrivendole al fair value, senza

Classificazione e valutazione dei titoli posseduti dalla banca - abstract in versione elettronica

92009
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, poi, dei titoli rappresentativi di partecipazioni in altre società. In tale contesto, si concorda con l'opinione della Corte suprema (nella specie si

Sulla deducibilità fiscale delle perdite relative a "crediti partecipativi" - abstract in versione elettronica

92169
Garcea, Angelo; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione? (Angelo Garcea); sui limiti concettuali dell'assimilazione alle partecipazioni dei crediti remunerati con una quota degli utili (RL).

Il patto di famiglia: l'imprenditore sceglie il proprio successore - abstract in versione elettronica

92637
Lombardi, Giuseppe; Maisto, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intervento legislativo è quello di fornire all'imprenditore (e al titolare di partecipazioni sociali) uno strumento giuridico adeguato per

"Dividend washing" e norme antielusive - abstract in versione elettronica

92775
Mariotti, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di cessione e quello di riacquisto di partecipazioni che, collegati tra loro, configurano un'operazione di "dividend washing" sono

Plusvalenze indistribuibili - abstract in versione elettronica

92937
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

plusvalenze delle partecipazioni al capitale di società controllate e collegate, giustificate da utili nel patrimonio della società partecipata. Con

Verso fondazioni bancarie meno "speciali"? - abstract in versione elettronica

93013
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interrogativi principali affrontati nella sentenza commentata sono due: se la conservazione di partecipazioni nelle banche conferitarie implichi

La "responsabilità" dell'alienante per la consistenza del patrimonio nelle vendite di partecipazioni azionarie di controllo - abstract in versione elettronica

93648
Corrias, Paoloefisio 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "responsabilità" dell'alienante per la consistenza del patrimonio nelle vendite di partecipazioni azionarie di controllo

sociale apposte al contratto di cessione di partecipazioni totalitarie o di controllo di società non quotate. Escluso che tali clausole possano incidere

I fondi immobiliari. Profili normativi - Il Regolamento di gestione e il sistema di governance - abstract in versione elettronica

93997
Tami, Alessandra (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio in beni immobili, diritti reali immobiliari, partecipazioni in società immobiliari, per un importo non inferiore ai due terzi del valore

La deducibilità della svalutazione delle partecipazioni "indotta" dalla distribuzione delle riserve di rivalutazione monetaria (a proposito del concetto di "riserva di utili" nel decreto 209) - abstract in versione elettronica

94970
Bortoletto, Gianmaria; Stevanato, Dario; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deducibilità della svalutazione delle partecipazioni "indotta" dalla distribuzione delle riserve di rivalutazione monetaria (a proposito del

Partecipazioni cadute in successione tra valore normale e valore di bilancio - abstract in versione elettronica

94976
Vignoli, Alessia; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partecipazioni cadute in successione tra valore normale e valore di bilancio

La thin cap e il calcolo del patrimonio netto in presenza di partecipazioni - abstract in versione elettronica

94989
Comuzzi, Paolo; Stevanato, Dario 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: i riferimenti temporali della sterilizzazione delle partecipazioni nella capitalizzazione

La thin cap e il calcolo del patrimonio netto in presenza di partecipazioni

Conferimento di azienda e vendita delle partecipazioni ricevute tra periodo minimo di possesso e rischio di elusione - abstract in versione elettronica

95179
Barbone, Lorenzo; Andriola, Michele; Lupi, Raffaello 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto partecipazioni immobilizzate - con quello della generalità dei beni. L'esame di questa disciplina viene approfondito nei seguenti aspetti

Conferimento di azienda e vendita delle partecipazioni ricevute tra periodo minimo di possesso e rischio di elusione

Svalutazione partecipazioni "per quinti" e limiti al riporto delle perdite in caso di fusione - abstract in versione elettronica

95232
Porpora, Francesco; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Svalutazione partecipazioni "per quinti" e limiti al riporto delle perdite in caso di fusione

Versamenti a fondo perduto a favore di società partecipate e scomparsa della disposizione sul "sottozero" - abstract in versione elettronica

95235
Vicini Ronchetti, Alessandro; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Alessandro Vicini Ronchetti); il sottozero come perdita su partecipazioni (Raffaello Lupi).

Sulla trasferibilità intragruppo "in neutralità fiscale" delle partecipazioni temporaneamente carenti dei requisiti dell'esenzione - abstract in versione elettronica

95265
Stancati, Gianluca; Lipardi, Pierpaolo; Lupi, Raffaello 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: consolidato nazionale: neutralità fiscale dei trasferimenti infragruppo di partecipazioni e

Sulla trasferibilità intragruppo "in neutralità fiscale" delle partecipazioni temporaneamente carenti dei requisiti dell'esenzione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie