Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definiti

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42862
Stato 21 occorrenze

6. L'operatore economico che propone soluzioni equivalenti ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche equivalenti lo segnala con separata

sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono definiti ulteriori specifici requisiti di

contratti di appalto o di concessione, come definiti all'articolo 3.

di area geografica, come definiti dalla parte III del presente codice.

198, ad integrazione di quelli generali definiti dal medesimo regolamento.

oggettivi da essi definiti che vanno resi disponibili agli operatori economici interessati.

postali, sfruttamento di area geografica, come definiti dalla parte III del presente codice, in cui operano le stazioni appaltanti come definite dal

operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi come definiti dal presente codice.

aggiudicazione definiti ai sensi degli articoli 81 e seguenti.

da sezioni regionali aventi sede presso le regioni e le province autonome. I modi e i protocolli della articolazione regionale sono definiti

, che sono definiti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e sono pubblicati sul sito informatico del Ministero delle

realizza i lavori della categoria prevalente; per lavori scorporabili si intendono lavori non appartenenti alla categoria prevalente e così definiti nel

urbanistiche; c) il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definiti dal quadro normativo nazionale e comunitario.

proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche.

lavori di speciale complessità o di rilevanza architettonica o ambientale o in caso di necessità di predisporre progetti integrali, così come definiti

di telecomunicazioni che consente la trasmissione di segnali tra punti terminali definiti della rete per mezzo di fili, onde hertziane, mezzi ottici

, tenuto conto degli articoli 28 e 29, sia pari o superiore a 750.000 euro; i gruppi di prodotti sono definiti mediante riferimento alle voci della

superiore a 750.000 euro; i gruppi di prodotti sono definiti dalle amministrazioni aggiudicatrici mediante riferimento alle voci della nomenclatura CPV; il

finanziari, quali definiti nella categoria 6 di cui all'allegato II A del presente codice e all'articolo 19 lettera d) del presente codice, compresi in

relative misure in rapporto all'entità e alla tipologia dei lavori. Vanno definiti, tra i suddetti requisiti, anche quelli relativi alla regolarità

definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il

La nuova frontiera dell'informativa societaria: dalla social accountability alla sustainability accountability - abstract in versione elettronica

91581
Provasi, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi sperimentano nuovi strumenti comunicativi definiti di social accountability da intendersi nel duplice senso di finacial and economic

Il contesto normativo in materia di disciplina regionale dell'inquinamento luminoso - abstract in versione elettronica

93731
Pelosi, Enzo; Versolato, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di illuminazione esistenti, facendo in modo, inoltre, che i provvedimenti definiti per i nuovi impianti vengano applicati uniformemente sull'intero

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

94287
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notifiche al difensore l'art. 157 comma 3 c.p.p.; ulteriormente definiti i contorni del divieto di reformatio in peius; inappellabilità in ogni caso delle

L'appropriatezza delle prestazioni? - abstract in versione elettronica

95333
Dell'Erba, Alessandro S.; Quaranta, Roberto; Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imperfetta se non vincolata da scopi che siano a priori definiti. Nel complesso quindi essa deve essere intesa ed applicata per quello che in effetti è

Cerca

Modifica ricerca

Categorie