Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consente

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43693
Stato 3 occorrenze

, costituisce dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza delle opere, e consente la realizzazione e l'esercizio delle infrastrutture

autorizzazione, approvazione e parere comunque denominato e consente la realizzazione e, per gli insediamenti produttivi strategici, l'esercizio di tutte le

di telecomunicazioni che consente la trasmissione di segnali tra punti terminali definiti della rete per mezzo di fili, onde hertziane, mezzi ottici

Consolidato: la variazione del pro rata e la deduzione degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

91557
Lugano, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di aumentare la quota di interessi passivi deducibili. In particolari condizioni, però, può verificarsi un peggioramento della posizione

La rilevazione delle operazioni di business combination secondo i principi contabili internazionali: misurazione e trattamento contabile dell'avviamento - abstract in versione elettronica

91561
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentare tutte le business combination sulla base del purchase method consente di cogliere al meglio la sostanza delle operazioni acquisitive, dando

IFRS 2: share based payments. Gli esempi proposti dallo IASB - abstract in versione elettronica

91601
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e che costituiscono una guida semplice ed accurata delle "direttive" del principio. La lettura combinata dei due contributi consente di apprezzare

Diritto privato regionale (toscano), ordinamento civile e sindacato di legittimità costituzionale: è possibile una sentenza interpretativa di rigetto? - abstract in versione elettronica

91623
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una norma della Legge Regione Toscana n. 3/04 consente a chiunque di designare la persona cui i medici debbono riferirsi per riceverne il consenso

Diritto di controllo del socio di s.r.l. alla luce della riforma societaria e tutela innominata - abstract in versione elettronica

91701
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziale e processuale di tale diritto ciò che consente la sua tutelabilità anche in via d'urgenza con il ricorso allo strumento cautelare atipico previsto

Opportunità offerte alle imprese con la fatturazione elettronica - abstract in versione elettronica

91783
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli obblighi previsti dal d.m. 23 gennaio 2004 in materia di conservazione elettronica dei documenti tributari. In ogni caso, la normativa consente

Il quadro EC non prevede l'indennità di cessazione del rapporto di agenzia - abstract in versione elettronica

91871
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., disposizione che consente alle imprese, con determinate cautele, di dedurre extracontabilmente componenti negativi non transitati a conto economico

Il consolidato nazionale tra vecchie e nuove disposizioni antielusive - abstract in versione elettronica

91873
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IRES, consente di svolgere alcune considerazioni intorno alla "ratio" della norma antielusiva specifica introdotta nell'ambito della disciplina del

Novità e conferme della programmazione fiscale rispetto alla pianificazione - abstract in versione elettronica

91907
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziaria 205, consente di definire in via preventiva e per un triennio la base imponibile caratteristica dell'attività svolta dai titolari di reddito

La legge sul risparmio - abstract in versione elettronica

92245
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prima volta, in Italia venne introdotta una regola che sostanzialmente consente la redazione di bilanci modicamente falsi, nei quali l'avverbio è

Strumenti finanziari derivati e tutela dei risparmiatori. Gli speculatori meritano giustizia? - abstract in versione elettronica

92429
Di Gaetano, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commutatività. Tale conclusione consente, previa illustrazione dei meccanismi giuridico-finanziari che governano lo strumento, di individuare i

La responsabilità degli operatori coinvolti nelle frodi IVA - abstract in versione elettronica

92477
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, facenti parte di un carosello fiscale, non consente all'Amministrazione di uno Stato di espellere dal campo di applicazione dell'imposta l'operazione

Sulla cessione di auto usate effettuata da società di "leasing" vige il regime del margine - abstract in versione elettronica

92479
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autovetture cedute, possono far ricorso al regime IVA del margine secondo il metodo globale, che consente di determinare l'ammontare del margine

La normativa fiscale di contrasto della "thin capitalization" - abstract in versione elettronica

92501
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, oltre che delle norme interne, anche di quelle comunitarie e convenzionali) e alla "esimente" che consente di neutralizzare tali effetti (che è

Nuove aperture della Corte di Cassazione in tema di applicazione della "legge Pinto" al processo tributario - abstract in versione elettronica

92513
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché consente di impugnare l'atto di irrogazione delle sanzioni tributarie che, essendo collegate al rapporto tributario, subiscono lo stesso

Arbitrato societario e impugnazione di delibera assembleare consortile - abstract in versione elettronica

92589
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'impugnazione delle delibere assembleari. In particolare, l'art. 35 del d.lg. n. 5 del 2003 consente ai soci di estendere l'applicazione della clausola

Il valore aggiunto della tutela della concorrenza nel mercato degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

92709
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza non esclude peraltro la non totale sovrapponibilità delle due nozioni, e consente, anzi, di riconoscere un'effettualità ulteriore della

Anche gli enti previdenziali dei liberi professionisti sono organismi di diritto pubblico - abstract in versione elettronica

92719
Proietti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di affermare l'obbligo di tali enti di seguire le procedure di evidenza pubblica per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, nel rispetto di

Il credito per le imposte comunali "ante" fallimento e il regime dei privilegi - abstract in versione elettronica

92843
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsti dalla legge per la finanza locale, rappresenta una norma a fattispecie esclusiva, che non consente interpretazioni di tipo analogico od estensivo

Alcune considerazioni sulla valutazione automatica dei terreni - abstract in versione elettronica

92851
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto consente all'Agenzia delle Entrate di poter rettificare il valore dichiarato dalle parti, sulla base del criterio del valore venale del terreno

Parità di trattamento tra i creditori e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

92957
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente al commissario straordinario della procedura di amministrazione straordinaria l'esercizio delle azioni revocatorie anche quando non sia

Primi segnali di crisi del divieto (giurisprudenziale) del condono su condono - abstract in versione elettronica

93053
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale rappresentante della società stessa. La massima consente di verificare l'attualità del principio giurisprudenziale recepito dall'Agenzia delle

Merchandising - abstract in versione elettronica

93081
Colantuoni, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre, in considerazione del valore del marchio e dei ritorni di carattere economico che il suo sfruttamento consente, anche e soprattutto nello sport

Clausola di gradimento nella circolazione di azioni e quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

93087
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diniego immotivato del gradimento. Viene anche esaminata la norma che consente l'opposizione del diniego di gradimento agli eredi ed ai legatari del

Trasferimento del centro degli interessi principali e competenza giurisdizionale nel Regolamento (CE) 1346/2000 - abstract in versione elettronica

93167
Macrì, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, che costituisce la prima decisione della Corte di giustizia CE in materia di Regolamento (CE) 1346/2000, consente all'A. di

Giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

93217
Veronesi, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del combinato disposto degli artt. 38 e 102 c.p.c., nella parte in cui, in ipotesi di litisconsorzio necessario, consente di ritenere improduttiva di

Il maggior danno ex art. 1224 c.c.: criteri soggettivi di quantificazione e onere della prova - abstract in versione elettronica

93253
Dellachà, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale. L'analisi dell'evoluzione giurisprudenziale rivela le ragioni di questa tendenza e consente di approfondire i profili relativi all'onere

Legge "La Loggia", lavori in corso - abstract in versione elettronica

93323
Cittadino, Caterina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di affermare che l'implementazione delle politiche di trasferimento delle funzioni amministrative si è sempre sostanziata in una crescita del modo

Dal programma politico al piano esecutivo di gestione. Tradurre in pratica idee e progetti di medio e lungo periodo - abstract in versione elettronica

93359
Morri, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si propone di illustrare una possibile metodologia di elaborazione materiale dei piani e programmi di indirizzo politico-amministrativo che consente, a

La valorizzazione naturale nei parchi nazionali, con particolare riferimento all'attività istituzionale svolta nelle Cinque Terre - abstract in versione elettronica

93729
Falcone, Eugenio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coltivazione del basilico e delle colture mediterranee sui terrazzamenti ed attività della pesca. La considerazione delle caratteristiche del Parco consente di

Un altro passo verso la frantumazione dell'unità del diritto urbanistico spagnolo: il caso della Catalogna - abstract in versione elettronica

93737
Gifreu Font, Judith 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziati. L'analisi di quello della Catalogna consente di evidenziare alcune peculiarità applicative dei principi di sostenibilità territoriale e

Il cd. collegamento sostanziale quale causa di esclusione dalla gara: un "ripensamento" dei giudici amministrativi - abstract in versione elettronica

93813
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 2359 c.c. Pur dando atto di non ignorare che, sul punto, esiste un orientamento giurisprudenziale in corso di consolidamento che consente la

Il caso M.G.M. contro Grokster. Ovvero della responsabilità per l'altrui indebito utilizzo di opere protette - abstract in versione elettronica

94145
Fabiani, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un fornitore di software che consente agli utenti il peer-to-peer per scaricare sul computer opere protette, bisogna ricorrere al principio di

Vizi del consenso e annullabilità della separazione consensuale omologata: lo sfuggente rapporto tra autonomia negoziale e controllo giudiziale - abstract in versione elettronica

94221
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminato è dato dall'individuazione dello strumento che consente il sindacato sul provvedimento emesso in sede non contenziosa, nell'alternativa tra la via

Il confine tra appalto e interposizione nel D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 - abstract in versione elettronica

94487
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formatisi sotto la l. n. 1369/1960 consente di concludere che l'art. 29, d.lgs. n. 276/2003 esplicita requisiti già desumibili dall'art. 1655 c.c. Un'indagine

Osservatorio legislativo in materia di lavoro. Orario di lavoro e riforma del mercato del lavoro tra correzioni e disposizioni attuative - abstract in versione elettronica

94651
Bano, Fabrizio; Calafà, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento più ampio del consueto, che consente di dar conto di un doppio, corposo intervento correttivo del Governo in materia di orario di lavoro e

Orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità medica in équipe - abstract in versione elettronica

94727
Gizzi, Lucia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

multidisciplinare con esito infausto, consente di individuare i criteri guida che presiedono nella prassi giurisprudenziale a questa verifica

L'applicazione della categoria del danno esistenziale nelle pronunce del 2005 - abstract in versione elettronica

94857
Bilotta, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenziale, che viene qui offerto, consente di sottolineare il tendenziale successo del nuovo corso interpretativo.

The effectiveness of labour law: remarks about the German experience - abstract in versione elettronica

94915
Weiss, Manfred 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reintegratoria contro il licenziamento illegittimo, favorita dalla norma legislativa che consente al datore di lavoro di chiedere al giudice di essere

Problemi di responsabilità professionale: una autopsia eseguita a Roma nel 1488 - abstract in versione elettronica

95325
Angelini Rota, Matilde 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presso l'Archivio di Stato di Roma, consente di conoscere le modalità di gestione dei casi di responsabilità professionale, affidati al Protomedico

La prima sentenza della Corte costituzionale: le memorie processuali - abstract in versione elettronica

95399
Casini, Lorenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità costituzionale dell'art 113 t.u. p.s. Ma la lettura di questi documenti è di grande interesse soprattutto perché consente di ricostruire

"Sfogliando la margherita" della decadenza (più o meno") non imputabile - abstract in versione elettronica

95457
Caponi, Remo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rimessione in termini presenta per l'avvocato un doppio volto. Da un lato essa consente di praticare in modo più disteso un processo che si ispiri

Quanto vale il danno esistenziale subito da un minore e dai suoi familiari? - abstract in versione elettronica

95459
Mascia, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neonato cagiona forti ripercussioni anche sull'esistenza dei propri genitori e consente ogni possibile riparazione. La consistenza di ogni compromissione

Il diritto di accesso agli atti nel procedimento amministrativo. Il commento - abstract in versione elettronica

95521
Marchesan, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigenti presso le amministrazioni, consente al datore di lavoro di accedere alle dichiarazioni rese dai propri dipendenti in sede ispettiva, sulla base

Il contratto collettivo nel pubblico impiego quale fonte esclusiva del trattamento economico. Il commento - abstract in versione elettronica

95601
Laratta, Tiziana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse perché consente un'analisi sul sistema delle fonti di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego ed in particolare sul

Sentenza n. 1

336456
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di fatti incidenti sul diritto o sulla misura della pensione consente la ripetizione delle somme indebitamente percepite.

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352954
AA. VV. 1 occorrenze

QUELLA RADIAZIONE HA UN EFFETTO COAGULANTE SULLA SOSTANZA-BASE UNIVERSALE! IN PRATICA, CONSENTE AI MOSTRI DI MANTENERE LA LORO FORMA!

Cerca

Modifica ricerca