Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concessionario

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43468
Stato 36 occorrenze

4. Per «impresa collegata» si intende qualsiasi impresa su cui il concessionario può esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza

2. Le procedure di appalto del concessionario e i rapporti dello stesso concessionario con i propri appaltatori o con il proprio contraente generale

3. I rapporti di collegamento del concessionario con le imprese esecutrici dei lavori sono individuati e regolati dall'articolo 149, comma 3

1. Il concessionario assume a proprio carico il rischio di gestione dell'opera. Il prezzo eventualmente da accordare al concessionario e la durata

1. In tutti i casi di risoluzione di un rapporto concessorio per motivi attribuibili al soggetto concessionario, gli enti finanziatori del progetto

2. Nella concessione di servizi la controprestazione a favore del concessionario consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e di

4. Tuttavia, il soggetto concedente stabilisce in sede di gara anche un prezzo, qualora al concessionario venga imposto di praticare nei confronti

Affidamento al concessionario di lavori complementari (art. 61, direttiva 2004/18; art. 2, comma 3, ultimo periodo, legge n. 109/1994)

7. Ai fini del presente articolo il concessionario che esegue i lavori con la propria organizzazione di impresa é equiparato all'appaltatore.

Obblighi e facoltà del concessionario in relazione all'affidamento a terzi di una parte dei lavori (art. 60, direttiva 2004/18; Art. 2, comma 3

3. La controprestazione a favore del concessionario consiste, di regola, unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare

10. Il concessionario partecipa alla conferenza di servizi finalizzata all'esame e all'approvazione dei progetti di loro competenza, senza diritto di

2. Le somme di cui al comma 1 sono destinate prioritariamente al soddisfacimento dei crediti dei finanziatori del concessionario e sono indisponibili

1. Il concessionario che é un'amministrazione aggiudicatrice é tenuto a rispettare le disposizioni dettate dal presente codice per l'affidamento e

concessionario.

quanto funzionali alla gestione di servizi pubblici, a condizione che resti a carico del concessionario l'alea economico-finanziaria della gestione

privilegio generale sui beni mobili del concessionario ai sensi degli articoli 2745 e seguenti del codice civile.

pubblico interesse, sono rimborsati al concessionario: a) il valore delle opere realizzate più gli oneri accessori, al netto degli ammortamenti

8. La stazione appaltante, al fine di assicurare il perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario degli investimenti del concessionario, può

concessione, né le imprese ad esse collegate. Se il concessionario ha costituito una società di progetto, in conformità all'articolo 156, non si

3. La scelta del concessionario deve avvenire nel rispetto dei principi desumibili dal Trattato e dei principi generali relativi ai contratti

3. Il soggetto aggiudicatore, o per esso, il concessionario o contraente generale, trasmette al Ministero e al Ministero delle attività produttive

1. Fatto salvo quanto dispone l'articolo 147, la stazione appaltante può: a) imporre al concessionario di lavori pubblici di affidare a terzi appalti

espropriante ovvero dal concessionario delegato alle attività espropriative, ai soggetti o alle società incaricate della predetta attività anche prima

chiedere al soggetto aggiudicatore o al concessionario o contraente generale di porre a disposizione gli elaborati a tale fine necessari.

1. Possono essere affidati al concessionario in via diretta, senza l'osservanza delle procedure previste dal presente codice, i lavori complementari

soggetto aggiudicatore. Il contraente generale si differenzia dal concessionario di opere pubbliche per l'esclusione dalla gestione dell'opera eseguita ed é

, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli stati di avanzamento dei

2. L'avvio del procedimento di dichiarazione di pubblica utilità é comunicato dal soggetto aggiudicatore, o per esso dal concessionario o contraente

2. Entro trenta giorni dall'aggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori, l'appaltatore od il concessionario redige e consegna ai

fatta dal soggetto aggiudicatore, concessionario o contraente generale, l'aggiornamento dello studio di impatto ambientale e la nuova pubblicazione dello

violazioni dei piani stessi da parte dell'appaltatore o del concessionario, previa formale costituzione in mora dell'interessato, costituiscono causa

concessionario, può essere accordata al contraente generale; c) alla progettazione esecutiva; d) all'esecuzione con qualsiasi mezzo dei lavori e alla loro

3. Il progetto definitivo é rimesso da parte del soggetto aggiudicatore, del concessionario o contraente generale a ciascuna delle amministrazioni

e gli eventuali chiarimenti o integrazioni progettuali apportati dal soggetto aggiudicatore, o per esso dal concessionario o contraente generale, e

alla società e a garantire, nei limiti di cui sopra, il buon adempimento degli obblighi del concessionario sino alla data di emissione del

La definizione anticipata dei ruoli vale come acconto del carico originario - abstract in versione elettronica

91773
Cattelan, Gianfilippo; Provito, Antonino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doveva essere affidato al concessionario della riscossione. Atteso che tale limite è stato oggetto di ben tre proroghe disposte da successivi

Solo l'ufficio del domicilio fiscale del contribuente è legittimato a ricevere l'istanza di rimborso - abstract in versione elettronica

91845
Miscali, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"all'Intendente di finanza (ora Agenzia delle entrate) nella cui circoscrizione ha sede l'esattoria (ora concessionario della riscossione) presso la quale

Atti impugnabili, avvisi di pagamento del concessionario, e comunicazioni di irregolarità dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

91970
Ingrao, Giuseppe; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Atti impugnabili, avvisi di pagamento del concessionario, e comunicazioni di irregolarità dell'Agenzia delle entrate

Notificazione della cartella di pagamento: evoluzione legislativa e nuova previsione introdotta dal d.l. 17 giugno 2005, n. 106 - abstract in versione elettronica

92747
Biondo, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver ricostruito, sommariamente, l'evoluzione normativa e giurisprudenziale relativa alla natura dei termini entro il quale il concessionario

Primi interventi della giurisprudenza sulla nuova disciplina dell'annullamento d'ufficio - abstract in versione elettronica

93805
Albè, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che sia trascorso un lungo lasso di tempo dal suo rilascio e siano stati conclusi dal concessionario contratti preliminari di compravendita. Il Tar

La riscossione dei tributi locali mediante il sistema F24 - abstract in versione elettronica

93937
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiuntiva rispetto ai tradizionali canali di riscossione, che non si pone in modo alternativo alla tradizionale e tipica funzione del concessionario

Perché la finanza privata assèta il settore idrico? Sette proposte per sette ragioni - abstract in versione elettronica

94005
Anwandter, Lars; Rubino, Piero 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolati; le asimmetrie d'informazione tra concedente e concessionario, che rendono necessaria la revisione dei piani d'investimento, spesso deboli

Concessione di beni pubblici tra affidamento diretto e obbligo di gara - abstract in versione elettronica

94035
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante la funzione economica del risultato dei lavori effettuati, requisito che appare soddisfatto ogni qualvolta il concessionario metta a

Riparazione per conto del venditore di beni in garanzia e ricevuta fiscale - abstract in versione elettronica

95185
Lizzani, Stefano; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prestazioni di servizi di riparazione in garanzia su autovetture vendute da un concessionario, eseguite da un riparatore terzo: questa la fattispecie

Fermo di beni mobili e giurisdizione tributaria - abstract in versione elettronica

95217
Basilavecchia, Massimo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo di beni mobili registrati, disposto dal Concessionario della riscossione. L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: ancora qualche spunto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie