Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appaltatore

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43381
Stato 27 occorrenze

1. Quando il direttore dei lavori accerta che comportamenti dell'appaltatore concretano grave inadempimento alle obbligazioni di contratto tale da

7. Ai fini del presente articolo il concessionario che esegue i lavori con la propria organizzazione di impresa é equiparato all'appaltatore.

1. Nei casi di risoluzione del contratto di appalto disposta dalla stazione appaltante ai sensi degli articoli 135, 136, 137, 138, l'appaltatore deve

2. Nel caso di risoluzione, l'appaltatore ha diritto soltanto al pagamento dei lavori regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi

10. Salvo quanto disposto dall'articolo 1669 del codice civile, l'appaltatore risponde per la difformità e i vizi dell'opera, ancorché riconoscibili

3. Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l'appaltatore abbia risposto, la stazione

2. Su indicazione del responsabile del procedimento il direttore dei lavori formula la contestazione degli addebiti all'appaltatore, assegnando un

ausiliaria non può assumere a qualsiasi titolo il ruolo di appaltatore, o di subappaltatore.

3. L'esercizio del diritto di recesso é preceduto da formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni

1. Per i contratti relativi a cottimo, in caso di inadempimento dell'appaltatore la risoluzione é dichiarata per iscritto dal responsabile del

5. Scaduto il termine assegnato, il direttore dei lavori verifica, in contraddittorio con l'appaltatore, o, in sua mancanza, con la assistenza di due

3. In sede di liquidazione finale dei lavori dell'appalto risolto, é determinato l'onere da porre a carico dell'appaltatore inadempiente in relazione

1. Il responsabile del procedimento, nel comunicare all'appaltatore la determinazione di risoluzione del contratto, dispone, con preavviso di venti

caratteristiche dell'intervento e non venga effettuata dalla stazione appaltante, é effettuata dall'appaltatore ed é approvata entro i termini

4. Qualora, al fuori dei precedenti casi, l'esecuzione dei lavori ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del programma, il

4. Qualora il fallimento dell'appaltatore o la risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo intervenga allorché i lavori siano già

1. Le stazioni appaltanti prevedono nel bando di gara che, in caso di fallimento dell'appaltatore o di risoluzione del contratto per grave

, l'appaltatore risponde dei ritardi e degli oneri conseguenti alla necessità di introdurre varianti in corso d'opera a causa di carenze del progetto esecutivo.

utilizzabili. In tal caso essa corrisponde all'appaltatore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti

rapporti tra concessionario e appaltatore o contraente generale sono rapporti di diritto privato disciplinati dal contratto e dalle norme del codice

1. Fermo quanto previsto da altre disposizioni di legge, qualora nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta l'emanazione di un provvedimento

contratto o in danno dell'appaltatore inadempiente, quando vi é necessità e urgenza di completare i lavori.

2. Entro trenta giorni dall'aggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori, l'appaltatore od il concessionario redige e consegna ai

, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli stati di avanzamento dei

violazioni dei piani stessi da parte dell'appaltatore o del concessionario, previa formale costituzione in mora dell'interessato, costituiscono causa

e dalle risultanze definitive del contenzioso eventualmente insorto per riserve dell'appaltatore diverse da quelle riconosciute a titolo risarcitorio

) modalità e procedure accelerate per la deliberazione, prima del collaudo, sulle riserve dell'appaltatore; s) collaudo e attività di supporto tecnico

Appalti di servizi e responsabilità del committente - abstract in versione elettronica

91615
Bianchi, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'appalto di servizi il rapporto di fatto che l'appaltatore realizza con il bene è di detenzione non qualificata, attuata nell'interesse del

Risoluzione del contratto di lavori pubblici, come procedere - abstract in versione elettronica

93335
Albonetti, Daniela; Degli Esposti, Simona; Manara, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'appaltatore.

Risoluzione del contratto di appalto e giudizi arbitrali dopo la L. 80/2005 - abstract in versione elettronica

93795
Cancrini, Arturo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre ha incrementato la disciplina esistente riguardo la facoltà della stazione appaltante nelle ipotesi di fallimento dell'appaltatore o di risoluzione

Il concorso (inedito?) di responsabilità ex art. 2051 tra committente ed appaltatore - abstract in versione elettronica

94046
Foffa, Roberto 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concorso (inedito?) di responsabilità ex art. 2051 tra committente ed appaltatore

tra committente ed appaltatore ed adombrando una sostanziale modifica delle rispettive prove liberatorie.

Rassegna della Cassazione penale - abstract in versione elettronica

94765
Guariniello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle macchine; obblighi del datore di lavoro committente e rischi specifici dell'appaltatore.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie