Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42434
Stato 26 occorrenze

Fasi delle procedure di affidamento (artt. 16, 17, 19, r.d. n. 2440/1923; Art. 109, d. P.R. n. 554/1999)

diritto

1. I bandi e gli avvisi di cui all'articolo 102 contengono le informazioni indicate nell'allegato IX D, in base ai modelli di formulari adottati

diritto

2. Sono ammessi a partecipare ai concorsi di progettazione, per i lavori, i soggetti di cui all'articolo 90, comma 1, lettere d), e), f), g), h). Il

diritto

. 358/1992; art. 8, co. 1, lettera b), d. lgs. n. 158/1995)

diritto

, parte D.

diritto

8. I soggetti di cui al comma 6, lettere a) b), c), e d), nonché al comma 7 del presente articolo, in possesso dei requisiti di onorabilità fissati

diritto

concessione; d) in altri casi individuati nel regolamento.

diritto

responsabile del procedimento, ai soggetti di cui al comma 1, lettere d), e), f), g) e h) dell'articolo 90, nel rispetto dei principi di non

diritto

, cui provvede l'ente gestore; d) la comunicazione del calcolo estimativo degli oneri per le attività di propria competenza per la risoluzione delle

diritto

2. Ai soggetti di cui al comma 1, lettere d), e), f), g) non si applicano gli articoli 63; 78, comma 2; 90, comma 6; 92; 128; in relazione alla fase

diritto

4. Il provvedimento che concede il contributo di cui alle lettere d) ed e) del comma 1 deve porre come condizione il rispetto, da parte del soggetto

diritto

opere; d) al collaudo delle stesse; e) alla stipulazione di appositi accordi con gli organi competenti in materia di sicurezza nonché di prevenzione e

diritto

8. E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere d) ed e), anche se non ancora costituiti

diritto

relative al ciclo integrato dell'acqua (OG5 e OG6); d) opere fluviali e marittime (OG7 e OG8); e) opere impiantistiche (OG9, OG10 e OG11); f) opere di

diritto

, anche in relazione alle professionalità utilizzate; d) forme di verifica semplificata del possesso dei requisiti, volte ad agevolare l'accesso alla

diritto

42, comma 1, lettere a), b), c), d); limitatamente ai servizi, dall'articolo 42, comma 1, lettere e), f), g), h), i); limitatamente alle forniture

diritto

attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione, ai soggetti di cui al comma 1, lettere d), e), f) g) e h), in caso di carenza in organico di

diritto

cui saranno messe a loro disposizione; d) le informazioni riguardanti lo svolgimento dell'asta elettronica; e) le condizioni alle quali gli offerenti

diritto

governativi, i consumatori, i produttori, i distributori e le organizzazioni ambientali; d) siano accessibili a tutte le parti interessate.

diritto

a 100.000 euro; c) interventi non programmabili in materia di sicurezza; d) lavori che non possono essere differiti, dopo l'infruttuoso esperimento

diritto

all'esercizio della professione da almeno dieci anni e iscritti ai relativi albi; d) professori universitari di ruolo nelle materie giuridiche e tecniche e

diritto

all'applicazione del presente codice, per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici; d) alle relazioni riservate del

diritto

soggetti che ritenga necessario o opportuno sentire; d) le modalità di svolgimento dell'istruttoria nel rispetto dei principi di cui alla legge 7

diritto

elettronica, con le modalità stabilite dal presente articolo, solo se consentito dalle stazioni appaltanti; d) le stazioni appaltanti possono esigere

diritto

) il pregio tecnico; d) le caratteristiche estetiche e funzionali; e) le caratteristiche ambientali; f) il costo di utilizzazione e manutenzione; g

diritto

quale esse devono essere trasmesse e la lingua o le lingue in cui devono essere redatte; c) il riferimento al bando di gara pubblicato; d) l'indicazione

diritto

Deducibilità del costo dei terreni su cui insistono fabbricati industriali e commerciali - abstract in versione elettronica

91755
Scafati, Ilario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermano che l'orientamento manifestato anche in passato, secondo cui l'ammortamento dei terreni delle stazioni di servizio è deducibile. D'altronde

diritto

Autonomie locali e mercati finanziari - abstract in versione elettronica

91941
Mori, Margherita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione venga prestata al rating nell'esercizio del credito. D'altra parte, nel regolamentare l'accesso al mercato dei capitali, ai sensi della legge

diritto

Pluralità di uffici all'interno dello stesso comune e notifica della sentenza della commissione tributaria - abstract in versione elettronica

91951
D'Alfonso, Emiliano; Placido, Domenico; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso comune (Emiliano D'Alfonso); la competenza territoriale degli uffici periferici dell'Agenzia delle entrate (Domenico Placido); Notifica: un

diritto

Revocabilità dell'uso distorto del credito fondiario - abstract in versione elettronica

92037
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle crisi di impresa alternative al fallimento, previste dal (nuovo) art. 67, terzo comma, lett. d), e) legge fallimentare.

diritto

Opere edilizie abusive su aree vincolate e di proprietà pubblica: le nullità negoziali - abstract in versione elettronica

92115
Petteruti, Giampiero 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni non perfettamente coordinate. D'altra parte, specialmente nel settore urbanistico-edilizio, la recente tumultuosa produzione normativa non si

diritto

Fabbricati di impresa con ICI contabile: dubbi di costituzionalità e questioni applicative - abstract in versione elettronica

92605
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Determinazione della base imponibile ICI per i fabbricati classificabili nella categoria catastale D. È questo il terreno di intervento di due

diritto

Solo la rendita catastale esprime il principio di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

92811
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'immobile di categoria D chiede l'attribuzione della rendita, questi è tenuto ad applicare il valore contabile, ma in via ormai precaria, avendo

diritto

Clausola di gradimento nella circolazione di azioni e quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

93087
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio deceduto, ponendo in evidenza i limiti d applicazione della relativa clausola statutaria.

diritto

La" Costituzione del mondo digitale" - abstract in versione elettronica

93343
Di Salvatore, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forma di bit, per la nascita di un nuovo modello di rapporto tra la p.a. e d il cittadino. Da Philippe Dreyfus, al quale si deve la coniazione di

diritto

Il Consiglio Europeo di Bruxelles del 16 e del 17 giugno 2005 - abstract in versione elettronica

93349
Redazio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un accordo sulle prospettive finanziarie 2007-2013 e l'iter di ratifica della Costituzione Europea, dopo il no del popolo francese e d olandese, è

diritto

Società, istituzioni, associazionismo giudiziario nei primi 20 anni di Magistratura democratica - abstract in versione elettronica

93435
Bruti Liberati, Edmondo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vassalli "allo scandalo si cominciò a gridare solo da quando sono comparsi negli ultimi anni dei giudici progressisti o d un colore politico prima

diritto

Il riparto di giurisdizione nelle controversie risarcitorie in materia di occupazione appropriativa ed usurpativa - abstract in versione elettronica

93799
De Berardinis, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex art. 34 del d. lgs. n. 80/1998 (come riscritto dalla stessa Corte), delle controversie in materia espropriativa ed in specie, di quelle sul

diritto

Verso un modello autonomo di responsabilità dell'amministrazione - abstract in versione elettronica

93801
Garofalo, Luigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come nella più recente dottrina, anche nell'ultima giurisprudenza si fa strada la convinzione che la disposizione di cui all'art. 35 comma 1 d. lgs

diritto

Consorzi obbligatori di bacino: modalità di creazione e profili di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

93821
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema degli artt. 31 commi 1 e 2 e 42 lett. c) del d. lgs. n. 267/2000, anche prescindendo dal consenso di uno o più comuni interessati, purché essa

diritto

Il lavoro a progetto: problemi qualificatori vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

93855
Spataro, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto dal lavoratore subordinato e conclude occupandosi della natura della presunzione di cui all'art. 69, comma 1, d. lgs. n. 276/2003.

diritto

La secretazione delle forniture, ovvero di un'ipotesi di segreto atipico e strumentale - abstract in versione elettronica

93869
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione annotata, nell'esaminare il tema della secretazione delle forniture ex art. 4 del d. lgs. n. 352/1992, per ragioni di sicurezza dello

diritto

La "Governance" per le piccole e medie imprese dell'Unione Europea. Analisi e proposte - abstract in versione elettronica

93991
Savorana, Alessandro; Lorenzoni, Adele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditoriale all'interno della comunità. D'altra parte stakeholders, azionisti, enti ed istituzioni pubbliche, sono tutti interessati affinché il mercato

diritto

Gli acquisti di beni e servizi in economia dopo il codice dei contratti pubblici -I parte - abstract in versione elettronica

94065
Greco, Maurizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente dossier analizza la disciplina degli acquisti in economia contenuta nel d. P.R. 384/2001, individuandone le peculiarità e i limiti. In

diritto

Participation exemption e requisito di "commercialità": attività immobiliari e "patrimonio" di raffronto - abstract in versione elettronica

94997
Ricci, Andrea; S(tevanato), D(ario) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. lettera d) T.U.I.R. (Andrea Ricci); la nozione di "patrimonio" ai fini del requisito di "commercialità" della partecipata, tra interpretazione

diritto

La responsabilità ex d.p.r. n. 224/1988 tra rigurgiti giurisprudenziali e manovre normative - abstract in versione elettronica

95473
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il d. P.R. n. 224/1988, ma che occorre accortamente collocare tra altre due tendenze: la contrattualizzazione (anche) del danno da prodotto difettoso

diritto

Antisindacale riconoscere una RSA quando è già costituita una RSU - abstract in versione elettronica

95551
Frediani, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività di compartecipazione di altri, in una sorta d concorso esterno all'attività sindacale, perché anche il concorso, pur esterno e quindi non

diritto

Il lavoro a progetto: il punto della situazione a tre anni dalla sua introduzione. Il commento - abstract in versione elettronica

95561
Muratorio, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eppur si muove, si potrebbe dire: se la riforma del mercato del lavoro introdotta nel 2003 con il D. Lgs. n. 276, in molte sue parti, sembra stentare

diritto

Sentenza n. 1

336415
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

D’altra parte occorre tener conto della compatibilità con le risorse disponibili, sicché al Governo ed al Parlamento, nell’esercizio della loro

diritto

2. – Con ordinanza del 18 febbraio 2004 il Tribunale di Viterbo ha sollevato d’ufficio questione di legittimità costituzionale dell’art. 38, commi 7

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie