Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbia

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43206
Stato 13 occorrenze

, fusione o scissione, non abbia proceduto nei confronti di essa alle comunicazioni previste dall'articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei

diritto

3. Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l'appaltatore abbia risposto, la stazione

diritto

3. Le integrazioni sono richieste entro trenta giorni dall'apertura della procedura; nel caso in cui il soggetto aggiudicatore non abbia provveduto

diritto

aggiudicatore possa fornirle alla Commissione su richiesta di quest'ultima, nonché a chiunque ne abbia diritto.

diritto

Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in cui indica anche le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione.

diritto

10. Nella sola ipotesi in cui l'amministrazione aggiudicatrice non abbia stanziato mezzi finanziari diversi dal prezzo per il trasferimento

diritto

a confermare gli impegni in essa figuranti, a condizione che ciò non abbia l'effetto di modificare elementi fondamentali dell'offerta o dell'appalto

diritto

l'affidamento diretto dell'incarico relativo alla progettazione definitiva al soggetto che abbia presentato il migliore progetto preliminare.

diritto

qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione e che abbia presentato un'offerta indicativa conforme al capitolato d'oneri.

diritto

previsti dal presente codice purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo

diritto

nell'attività di cui trattasi abbia stabilito l'applicabilità del comma 1, gli appalti destinati a permettere la prestazione dell'attività di cui trattasi non

diritto

decisione secondo cui i lavori, le forniture o i servizi non sono conformi alle prestazioni o ai requisiti funzionali; c) ad ogni offerente che abbia

diritto

partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I

diritto

Sui limiti di utilizzo di un titolo di credito - privo di efficacia cartolare - quale promessa di pagamento - abstract in versione elettronica

91633
Mazzà, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ribadisce che il principio che un titolo di credito (art. 1988 c.c.) che abbia perduto efficacia cartolare può essere fatto valere come

diritto

Necessaria la documentazione dei requisiti per la detrazione ICI sulla "prima casa" - abstract in versione elettronica

91741
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circostanza che il Comune abbia facoltà di riconoscere, nei confronti di particolari categorie svantaggiate, una maggiore detrazione ICI per

diritto

Nell'accesso allo studio è consentito acquisire documenti che riguardano anche i clienti - abstract in versione elettronica

91883
Stufano, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionista abbia opposto il segreto professionale) solo previa autorizzazione del Procuratore della Repubblica.

diritto

La condanna da responsabilità processuale aggravata nel processo tributario - abstract in versione elettronica

91939
Mangiavacchi, Ugo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.c., il quale punisce il comportamento processuale della parte soccombente che abbia agito o resistito in giudizio con malafede o colpa grave

diritto

L'art. 8, comma 2, lett. c), d.lgs. n. 5/2003 e il principio del contraddittorio: cronaca di una "convivenza" difficile - abstract in versione elettronica

92217
De Santis di Nicola, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel rito delineato dal d.lg. n. 5/2003, la possibilità che il convenuto - il quale, in comparsa di risposta, non abbia proposto domanda

diritto

La competenza per materia e per territorio delle sezioni specializzate: dal decreto istitutivo al Codice della proprietà industriale - abstract in versione elettronica

92305
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sezioni ordinarie spiegando in che misura il codice della proprietà industriale abbia tenuto conto di tali indicazioni nella formulazione "allargata

diritto

"Revirement" della Suprema Corte sulla sospensione dei termini processuali delle liti "condonabili" - abstract in versione elettronica

92483
Ridolfi, Massimo; Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diniego della definizione, può, difatti, indurre a ritenere che la sospensione abbia trovato applicazione soltanto dal 22 febbraio 2003, a seguito

diritto

Modalità di applicazione dell'addizionale sull'energia elettrica in favore di comuni e province - abstract in versione elettronica

92515
Orsini, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'addizionale sul consumo di energia elettrica sollevate con particolare riguardo alle figure del Consorzio e del'autoproduttore e di come abbia

diritto

Le spese nel giudizio di opposizione al fallimento: per una valutazione oggettiva della prededucibilità del credito - abstract in versione elettronica

92549
Federico, Guido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2755 2770 codice civile, purché l'attività difensiva del creditore ricorrente abbia contribuito in maniera rilevante al rigetto dell'impugnazione.

diritto

Arbitrato societario e impugnazione di delibera assembleare consortile - abstract in versione elettronica

92589
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compromissoria anche a tali tipi di controversie. Occorre valutare se in questo ambito il legislatore della riforma abbia superato il tradizionale limite

diritto

Il decreto legge 35/2005 sulla denuncia di inizio attività: più ombre che luci - abstract in versione elettronica

92703
Raganella, Emiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autotutela), verifica se il d.l. n. 35/2005 conv. dalla l. n. 80/205, in uno con le prime pronunce giurisprudenziali applicative, abbia fatto chiarezza su

diritto

Effetti del fallimento sul contratto preliminare di permuta - abstract in versione elettronica

92765
Timpano, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbia trascritto la domanda giudiziale di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 codice civile e abbia anche ottenuto una sentenza favorevole non

diritto

L'usufrutto azionario tra lecita pianificazione fiscale, elusione tributaria e interrogativi in ordine alla funzione giurisdizionale - abstract in versione elettronica

92827
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Laddove, a sostegno della domanda giudiziale di annullamento dell'atto impositivo, il contribuente abbia dedotto gli effetti di un contratto, il

diritto

La riduzione del capitale per perdite - abstract in versione elettronica

92939
Perugino, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto per comprendere se e come la riforma abbia, da un lato, risolto le questioni giuridiche sollevate, dall'altro, offerto, o meno nuove "chiavi di

diritto

Perdita del capitale sociale e diritto di opzione dei soci - abstract in versione elettronica

92949
Leone, Teresa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente subordinato alla preventiva partecipazione del socio al ripianamento delle perdite. Il socio che non vi abbia contribuito risulta estromesso dalla

diritto

L'esecuzione del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

93203
Rago, Geppino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver analizzato se e in che termini la riforma abbia inciso sulla fase esecutiva del concordato preventivo, ne esamina la natura giuridica

diritto

Legge "La Loggia", lavori in corso - abstract in versione elettronica

93323
Cittadino, Caterina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel trattare il decentramento di funzioni amministrative viene immediato pensare come questo processo abbia storicamente caratterizzato i percorsi

diritto

Lavori pubblici: il compenso di un progettista - abstract in versione elettronica

93397
Varlaro Sinisi, Arrigo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il compenso del professionista, al quale un ente territoriale abbia affidato la progettazione di un'opera pubblica, può essere condizionato

diritto

Consapevolezza del rito e garanzie difensive - abstract in versione elettronica

93491
Fanini, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sistema che non prevede alcuna tutela per il caso in cui il diritto di difesa non abbia trovato la sua completa realizzazione.

diritto

Perdita di chances di cura e di sopravvivenza per mancata/ritardata diagnosi di malattie oncologiche. Metodologia valutativa medico-legale ed esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

93613
Buzzi, Fabio; Sabatasso, Sara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenza l'importanza di stabilire attentamente, in sede peritale medico-legale, in quale fase della sua evoluzione il tumore abbia effettivamente

diritto

Patente a punti: gli artt. 126 bis comma 2 e 204 bis commi 1 e 3 del d.lg. n. 285/1992 (Nuovo Codice della strada) al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

93635
Bandiera, Franco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decurtazione dei punti dalla patente di guida anche nel caso in cui il coobbligato abbia già definito la contestazione con il pagamento della sanzione

diritto

Avviso di conclusione delle indagini preliminari e imputazione "coatta" - abstract in versione elettronica

93711
Vele, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che la suprema Corte, nella decisione in esame, abbia correttamente ritenuto abnorme il provvedimento del giudice con il quale è stata

diritto

La legislazione sulle discriminazioni in base all'età negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

93843
Bellace, Janice R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, etnia, religione e sesso. L'A. si sofferma in conclusione sui risultati prodotti dalla legge, notando criticamente come questa abbia consentito agli

diritto

Il lavoro a progetto: problemi qualificatori vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

93855
Spataro, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approdo. L'A. si chiede se e in che misura "il progetto" non abbia in qualche modo tradotto in dato positivo la serpeggiante rivisitazione della nozione di

diritto

Il patto di stabilità 2006 e gli investimenti degli enti locali - abstract in versione elettronica

94011
Marotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli investimenti operati dagli enti locali abbia influito sullo stock di debito pubblico dello Stato.

diritto

Le Sezioni Unite e l'equa riparazione per la lunghezza dei processi - abstract in versione elettronica

94123
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a favore degli eredi della parte che abbia introdotto il giudizio del quale lamenta la non ragionevole durata e sia deceduta prima dell'entrata in

diritto

Responsabilità dell'organizzatore sportivo per lancio di fumogeni - abstract in versione elettronica

94129
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giureconomica; l'A., pur condividendo la ricostruzione sistematica, pone in rilievo come, nella vicenda in esame, il Tribunale abbia applicato la

diritto

La nozione di consumatore nel Codice del consumo e con riguardo ai contratti di credito al consumo - abstract in versione elettronica

94173
Clarizia, Renato 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello stesso genere di quello stipulato non rientri nel quadro di tale attività. Al fine di stabilire se il contraente abbia agito "per scopi estranei

diritto

La rivoluzione copernicana nella regolamentazione dell'accesso a banda larga all'ingrosso: un percorso ancora in evoluzione - abstract in versione elettronica

94183
Nava, Gilberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina come la delibera n. 34/06/CONS dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni abbia definito il mercato dell'accesso a banda

diritto

Prime applicazioni delle nuove norme in materia di riduzione in schiavitù: è vera riforma? - abstract in versione elettronica

94317
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato di necessità) e della nozione di sfruttamento. Le sentenze qui in commento consentono anche di valutare se la riforma del 2003 abbia introdotto

diritto

La nuova disciplina della recidiva - abstract in versione elettronica

94339
Melchionda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancorché la forte pressione dei mass media e del parallelo dibattito politico-giudiziario abbia richiamato l'attenzione dell'opinione pubblica

diritto

Un passo avanti nella tutela dei terzi di buona fede titolari di un diritto reale di garanzia sui beni oggetto di confisca antimafia - abstract in versione elettronica

94837
Molinari, Pasquale Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trovato puntuale riconoscimento in una sola precedente sentenza. L'A. sottolinea come questo orientamento abbia il merito di avere fatto un passo avanti

diritto

La rinnovazione del contratto e la perdita di chance in una recente pronuncia del TAR Campania - abstract in versione elettronica

94883
Tommasetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbia la possibilità di conseguire un risultato favorevole e che con ragionevole certezza se ne possa avvalere. La determinazione del quantum, invece

diritto

L'irrilevanza, ai sensi dell'art. 175 comma 2 della responsabilità del contumace nell'essere rimasto all'oscuro del procedimento penale a suo carico - abstract in versione elettronica

94905
Russo, Claudia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risulta che abbia avuto conoscenza effettiva del procedimento penale a suo carico, a prescindere da ogni valutazione sulla sua responsabilità

diritto

Sentenza n. 1

336367
Corte costituzionale 3 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Il rimettente ricorda che la ripetibilità cessa là dove l’ente previdenziale abbia continuato il pagamento dell’integrazione al minimo pur avendo la

diritto

Pertanto non è contraria agli artt. 3 e 38 Cost. la scelta legislativa che imponga a chi – non versando in stato di bisogno – abbia percepito una

diritto

Inoltre le citate norme del 2001 – nella parte indicata – apprestano un’ulteriore tutela a quei pensionati con bassi redditi cui l’INPS abbia chiesto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie