Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utilizzare

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39852
Stato 6 occorrenze

e utilizzare il dispositivo di firma con la diligenza del buon padre di famiglia.

2. In aggiunta alle informazioni di cui al comma 1, fatta salva la possibilità di utilizzare uno pseudonimo, per i titolari residenti all'estero cui

attività di certificazione; b) utilizzare personale dotato delle conoscenze specifiche, dell'esperienza e delle competenze necessarie per i servizi forniti

11 febbraio 2005, n. 68, per ciascun registro di protocollo; b) utilizzare la posta elettronica per le comunicazioni tra l'amministrazione ed i propri

linguaggio chiaro ed essere fornite prima dell'accordo tra il richiedente il servizio ed il certificatore; m) utilizzare sistemi affidabili per la

documenti informatici; t) fruibilità di un dato: la possibilità di utilizzare il dato anche trasferendolo nei sistemi informativi automatizzati di

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42074
Stato 7 occorrenze

nella sezione brevetti devono utilizzare il titolo nella forma di consulente in brevetti e le persone iscritte solo nella sezione marchi devono

1. Salva la disciplina della concorrenza sleale, è vietato rivelare a terzi oppure acquisire od utilizzare le informazioni e le esperienze aziendali

scadenza avevano compiuto investimenti seri ed effettivi per utilizzare l'oggetto del brevetto hanno diritto di ottenere licenza obbligatoria e

importare o esportare prodotti contraddistinti dal segno stesso; di utilizzare il segno nella corrispondenza commerciale e nella pubblicità.

utilizzare a fini giudiziari.

6. Chiunque in buona fede abbia fatto preparativi seri ed effettivi od abbia iniziato ad utilizzare l'oggetto dell'altrui diritto di proprietà

seri ed effettivi per utilizzare il disegno o modello hanno diritto di ottenere licenza obbligatoria gratuita e non esclusiva per il periodo di maggior

Le manutenzioni incrementative su beni di terzi: problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

88183
Mosconi, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forza del quale si ha titolo a godere ed utilizzare il bene, la possibilità di residua utilizzazione del bene oggetto di intervento, che discende

Gli effetti della legge 27 dicembre 2002, n. 289 sulla disciplina delle addizionali regionali all'Irpef - abstract in versione elettronica

88239
Battiston, Fabio; Franceschini, Sandro R. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quota alle Regioni è possibile utilizzare vari criteri; se ne propongono tre, considerati accettabili, i quali portano a differenti ripartizioni della

L'adozione di scelte produttive più rispettose dell'ambiente quale elemento di vantaggio competitivo. Politiche ambientali e incentivi per l'innovazione tecnologica - abstract in versione elettronica

88327
Contò, Francesco; Prota, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studiati. I nostri risultati indicano che lo strumento migliore per aumentare la probabilità che una nuova tecnologia sia realizzata è utilizzare un

Sull'emendabilità della dichiarazione dei redditi in favore del contribuente - abstract in versione elettronica

88603
Avolio, Diego; Paroni Pini, Giulia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrativa entro un anno, con la possibilità di utilizzare in compensazione l'eventuale credito d'imposta così evidenziatosi, presentando una

Questione di legittimità costituzionale del procedimento in camera di consiglio - abstract in versione elettronica

89169
Tripaldi, Valentina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione del principio di eguaglianza, dà conto della questione relativa alla possibilità di utilizzare il nuovo rito camerale per la risoluzione di

Indicazione nel prospetto CT dei dati rilevanti per la "Tecno-Tremonti" - abstract in versione elettronica

89343
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito di impresa che possono in concreto utilizzare l'agevolazione "Tecno-Tremonti" sono solo i contribuenti che erano in attività al 2 ottobre 2003

Presupposti ed effetti della cancellazione di società dal Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

89621
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa sociale, essendo possibile utilizzare, a fini interpretativi della norma di cui all'art. 2312 c.c., la nuova formulazione della disposizione

La semplificazione e la digitalizzazione - abstract in versione elettronica

89679
Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzare le tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori dei servizi pubblici statali. L'esame di questa

Popolazione e fame nel mondo: agricoltura, alimenti, sviluppo - abstract in versione elettronica

90615
Postiglione, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzi tecnici, il ritorno ad antiche pratiche agricole con nuovo significato. Vi è altresì la possibilità di utilizzare l'agricoltura per l'equilibrio

Prospettive di riforma del mercato del lavoro sammarinese - abstract in versione elettronica

90629
Angelini, Luciano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i nuovi servizi. Alla realizzazione di tale gradualità può concorrere la scelta degli strumenti di tipo tecnico-giuridico da utilizzare. L'organicità

Principi fondamentali in materia di potestà concorrente e delegazione legislativa: una conferma della Consulta - abstract in versione elettronica

90713
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

state invocate contro la possibilità di utilizzare la delegazione legislativa nei ricorsi decisi con la sentenza n. 280/2004, nella quale la Consulta ha

La E-Government: dai decreti delegati del marzo 2005 ai futuri decreti entro il 9 marzo 2006 - abstract in versione elettronica

91045
Duni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Innovazione appare evidente la necessità di utilizzare questo ulteriore anno di tempo per una ristrutturazione della materia, accorpando le fonti normative

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro: principali tecniche e loro applicazioni - abstract in versione elettronica

91125
Giovinazzo, R.; Guerrera, E. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

industriale di orientare la scelta delle tecniche da utilizzare in relazione alle finalità del monitoraggio stesso e alla tipologia dell'ambiente di lavoro in

I limiti del potere d'urgenza - abstract in versione elettronica

91201
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paragrafo 9) viene a rappresentare sempre più spesso l'occasione per utilizzare poteri straordinari e derogare sia alle discipline ordinarie, sia a quelle

Cerca

Modifica ricerca

Categorie