Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnologie

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39688
Stato 37 occorrenze

Diritto all'uso delle tecnologie

Stanca, Ministro per l'innovazione e le tecnologie

Strutture per l'organizzazione, l'innovazione e le tecnologie

Norme generali per l'uso delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni nell'azione amministrativa

Competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di innovazione e tecnologie

1. Le pubbliche amministrazioni gestiscono i procedimenti amministrativi utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nei casi

Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie; ne fanno parte il Presidente del Centro nazionale

2. Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie riferisce annualmente al Parlamento sullo stato

2. Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione se

4. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, o il Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie, provvede, con proprio decreto, a disciplinare

6. Con decreto del Ministro dell'interno, del Ministro per l'innovazione e le tecnologie e del Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il

1. Le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione

esse spettanti, a qualsiasi titolo dovuti, con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

1. Lo Stato favorisce ogni forma di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, anche residenti all'estero

delegato per l'innovazione e le tecnologie una relazione sulla qualità dei servizi resi e sulla soddisfazione dell'utenza.

2. Le pubbliche amministrazioni adottano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e

1. I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche

tecnologie dell'informazione e della comunicazione secondo quanto disposto dagli articoli 59 e 60 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre

Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie, in materia di sviluppo ed attuazione dell'innovazione tecnologica nelle amministrazioni dello Stato.

definite con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie.

l'innovazione e le tecnologie, sono stabilite le modalità di coordinamento, di attuazione e di accesso al Registro, nonché di connessione informatica tra le

tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sulla base di una preventiva analisi delle reali esigenze dei cittadini e delle imprese, anche

dell'informazione in modalità digitale e si organizzano ed agiscono a tale fine utilizzando con le modalità più appropriate le tecnologie

delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

1, avviene anche attraverso il migliore e più esteso utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'ambito di una coordinata

5. Le pubbliche amministrazioni utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, garantendo, nel rispetto delle vigenti normative

, assicurando che l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione avvenga in conformità alle prescrizioni tecnologiche definite nelle

Ministri o, per sua delega, del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, previa intesa con la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 decreto

1. I dati delle pubbliche amministrazioni sono formati, raccolti, conservati, resi disponibili e accessibili con l'uso delle tecnologie

, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sulla proposta dei Ministri delegati per la funzione pubblica, per l'innovazione e le tecnologie e del Ministro per

tecnologie, nell'attività di coordinamento del processo di digitalizzazione e di coordinamento e di valutazione dei programmi, dei progetti e dei piani

proposta del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, con il Ministro per l'innovazione e le tecnologie e con il

Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie, di concerto con i Ministri di volta in volta interessati, d'intesa con

, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie, di concerto con il Ministro per la

Ministri o, per sua delega, del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, sentito il Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle

l'innovazione e le tecnologie, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica e con le amministrazioni di volta in volta indicate nel presente

l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di

L'adozione di scelte produttive più rispettose dell'ambiente quale elemento di vantaggio competitivo. Politiche ambientali e incentivi per l'innovazione tecnologica - abstract in versione elettronica

88327
Contò, Francesco; Prota, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Alla luce di questa affermazione è importante considerare gli impatti delle diverse politiche sugli incentivi delle imprese a sviluppare tecnologie più

Il SPC eredita i problemi della RUPA - abstract in versione elettronica

89667
Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si concentra sulla diffusione delle ICT (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione) negli uffici amministrativi, lasciando in secondo piano

La semplificazione e la digitalizzazione - abstract in versione elettronica

89679
Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzare le tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori dei servizi pubblici statali. L'esame di questa

Proprietà intellettuale, standard di fatto e obbligo di licenza - abstract in versione elettronica

90033
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la compatibilità e la interoperabilità tra componenti. Talora le tecnologie che confluiscono nello standard dell'industria sono protette da diritti di

L'archiviazione ottica dei documenti: presupposti normativi, lineamenti e aspetti operativi - abstract in versione elettronica

90077
Cimino, Jacopo Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le possibilità offerte dalla convergenza tra lo sviluppo delle tecnologie di document management e la disciplina di derivazione comunitaria sul

Brevi note a margine del decreto su "competitività e sviluppo" ed impatto sulle nuove tecnologie - abstract in versione elettronica

90986
Tripodi, Enzo Maria 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note a margine del decreto su "competitività e sviluppo" ed impatto sulle nuove tecnologie

. 80 del 2005, viene analizzato - nel seguente contributo - con particolare riferimento alle indicazioni in materia di utilizzo di tecnologie

Già avvenuto, secondo il Tribunale di Roma, lo switch off negli studi legali, ma sono in pochi ad essersene accorti - abstract in versione elettronica

91029
Costanzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indipendentemente dai profili di cautela nel loro utilizzo, il ruolo delle tecnologie informatiche nella professione di giurista risulta, sia sotto

Il "Codice dell'amministrazione digitale": prime impressioni - abstract in versione elettronica

91043
De Giovanni, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie ricostruisce i momenti salienti dell'elaborazione normativa relativa alla

Tecnologie digitali e regole - abstract in versione elettronica

91064
Pascuzzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecnologie digitali e regole

Il corpo come password: alcune considerazioni in tema di sistemi di autenticazione biometria - abstract in versione elettronica

91069
Bisi, Silvia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta ed esamina gli aspetti che hanno portato all'incremento dell'uso delle tecnologie biometriche nella vita di tutti i giorni

Il processo telematico: dalle proposte europee al nuovo regolamento tecnico italiano - abstract in versione elettronica

91071
Maioli, Cesare; Rabbito, Chiara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver affrontato gli aspetti relativi all'ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) e le sue potenziali applicazioni nell'ambito

Da impiegato a networker. Nuovi modelli di organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni: il caso ELTW - abstract in versione elettronica

91247
Costa, Giovanni; Gianecchini, Martina; Gubitta, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo piano è stato giocato dalle nuove tecnologie, che fornendo gli strumenti per la condivisione di conoscenza, offrono l'opportunità di trasformare

Cerca

Modifica ricerca

Categorie