Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specificazione

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40803
Stato 3 occorrenze

2. La garanzia deve, a cura di chi la offre, almeno indicare: a) la specificazione che il consumatore è titolare dei diritti previsti dal presente

indicazione completa degli elementi di cui al comma 1, può essere riportato il solo riferimento al diritto di esercitare il recesso, con la specificazione

precisione i seguenti elementi: a) il diritto oggetto del contratto, con specificazione della natura e delle condizioni di esercizio di tale diritto

La relazione sulla gestione: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

88181
Bagnoli, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificazione distinte e non a seconda dei loro riferimenti temporali (passato, presente, futuro), spaziali (impresa, controllate e gruppo) e livelli di

Presupposti del controllo giudiziario e questioni di diritto transitorio - abstract in versione elettronica

89007
Fumagalli, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità circa la effettiva portata innovativa dello stesso per quanto riguarda la specificazione dei relativi presupposti, gli elementi di novità

I piani di "stock option" nel nuovo modello OCSE - abstract in versione elettronica

90325
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa, soprattutto considerata la precedente assenza di qualsiasi specificazione sull'argomento. Restano, tuttavia, degli aspetti problematici rimasti

Cerca

Modifica ricerca

Categorie