Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produzione

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39798
Stato 4 occorrenze

6. La spedizione o il rilascio di copie di atti e documenti di cui al comma 3, esonera dalla produzione e dalla esibizione dell'originale formato su

2. Nelle operazioni riguardanti le attività di produzione, immissione, conservazione, riproduzione e trasmissione di dati, documenti ed atti

, sono dettate le regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della carta di identità

; b) l'onere economico di produzione e rilascio delle carte nazionale dei servizi è a carico delle singole amministrazioni che le emettono; c

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40830
Stato 4 occorrenze

prodotti da terzi ed ogni connessione di interessi con imprese di produzione o di distribuzione.

4. Alla conferenza di cui al comma 2, possono presentare osservazioni gli organismi di categoria della produzione e della distribuzione, nonché le

amministratori di imprese di produzione e servizi in qualsiasi forma costituite, per gli stessi settori in cui opera l'associazione.

dell'utilizzo o del consumo, anche procedendo ad ispezioni presso gli stabilimenti di produzione e di confezionamento, presso i magazzini di stoccaggio e presso i

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41548
Stato 13 occorrenze

5. È altresì in facoltà del giudice, su richiesta del proprietario degli oggetti o dei mezzi di produzione di cui al comma 4, tenuto conto della

dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di prova concernenti la denunciata violazione e la sua entità.

3. La cancellazione delle trascrizioni dei diritti di garanzia è eseguita in seguito alla produzione dell'atto di consenso del creditore con

diritto, nonché dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di prova concernenti la denunciata violazione. Sono adottate in

varietà protetta: a) produzione o riproduzione; b) condizionamento a scopo di riproduzione o moltiplicazione; c) offerta in vendita, vendita o qualsiasi

distinzione; c) alle varietà la cui produzione necessita del ripetuto impiego della varietà protetta.

produzione di medicinali.

controparte. Può ottenere altresì che il giudice ordini di fornire gli elementi per l'identificazione dei soggetti implicati nella produzione e

4. La mancata produzione della copia del provvedimento impugnato e della documentazione a sostegno del ricorso non implica decadenza. L'Ufficio

produzione o scambi tecnologici.

occorrenti per la produzione di quella richiesta; c) s'impegna a fornire, a richiesta dei competenti organi del Ministero delle politiche agricole e

essenziali della sicurezza nazionale e che si riferiscono alla produzione o al commercio di armi, munizioni e materiale bellico; b) al momento del primo

al costitutore delle varietà la cui produzione necessita del ripetuto impiego della varietà protetta, non si estendono: a) al materiale di riproduzione

Principi di revisione per il controllo di regolarità amministrativa e contabile negli enti pubblici istituzionali - abstract in versione elettronica

88213
Jannelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli enti istituzionali, considerati nella loro dimensione di aziende pubbliche di produzione per l'erogazione. Più in generale si esprime l'auspicio

L'adozione di scelte produttive più rispettose dell'ambiente quale elemento di vantaggio competitivo. Politiche ambientali e incentivi per l'innovazione tecnologica - abstract in versione elettronica

88327
Contò, Francesco; Prota, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di produzione, che permetta un più efficiente uso degli inputs nei processi produttivi, per esempio l'acqua, se pensiamo al settore agricolo. Due

Non paga l'IRAP il professionista privo di una stabile struttura organizzativa - abstract in versione elettronica

88359
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzata che sia diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Il che sta a significare che, per l'applicazione

L'informatizzazione dell'attività amministrativa nella giurisprudenza e nella prassi - abstract in versione elettronica

88379
Orofino, Angelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produzione giurisprudenziale in argomento e di taluni casi concreti, si cercherà di offrire al lettore una panoramica su alcune delle questioni di

Capitalizzazione degli oneri finanziari - abstract in versione elettronica

88463
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la capitalizzazione degli oneri finanziari direttamente attribuibili all'acquisizione, alla costruzione o alla produzione di una "attività

Come cambia la revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

89443
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischio di revocatoria, precisando, tra l'altro, che la sussistenza di una situazione di interposizione o segregazione non impedisce la produzione

Crediti per redditi esteri tra disposizioni interne e convenzionali - abstract in versione elettronica

89507
Marianetti, Giuseppe; Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La produzione di un reddito all'estero da parte di un soggetto fiscalmente residente in Italia può generare dei fenomeni di doppia imposizione che

Le Sezioni Unite restringono il limiti delle nuove produzioni documentali nell'appello civile, ma non le vietano - abstract in versione elettronica

89541
Cavallini, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produzione di nuovi documenti nei giudizi di secondo grado, differenziato dall'oggetto dell'appello laburistico rispetto a quello ordinario e

Il servizio universale, l'elenco abbonati e gli obblighi di cooperazione tra i concorrenti - abstract in versione elettronica

89687
Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenti. La sentenza ricollega tale obbligo alla produzione degli elenchi telefonici universali e lo circoscrive, in linea di principio, alle

La certificazione dei corrispettivi delle vendite di beni nei locali aperti al pubblico - abstract in versione elettronica

89877
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al pubblico, nei locali di produzione o in quelli ad essi adiacenti, delle merci di propria fabbricazione.

Proprietà intellettuale, standard di fatto e obbligo di licenza - abstract in versione elettronica

90033
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La produzione di beni complessi nell'industria dell'informazione e delle comunicazioni presuppone la adozione di standard tecnologici che assicurino

Caratteristiche della evoluzione dei nuovi studi di settore - abstract in versione elettronica

90109
Dodero, Annibale; Fabiano, Michele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studi di settore applicabili anche in presenza di più unità di produzione e/o di vendita.

La valutazione del danno traumatico all'articolazione temporo-mandibolare - abstract in versione elettronica

90435
Pinchi, Vilma; Focardi, Martina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto, delle preesistenze che, ancorché asintomatiche, possono giocare un ruolo fondamentale nella produzione del danno e nello stabilizzarsi

Popolazione e fame nel mondo: agricoltura, alimenti, sviluppo - abstract in versione elettronica

90615
Postiglione, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato. Nel secolo XX, invero, la disponibilità di alimenti ha subito consistenti aumenti, sia per un forte aumento della produzione areica (aumenta in

Riflessioni etiche sui vaccini preparati a partire da cellule provenienti da feti umani abortiti - abstract in versione elettronica

90695
Luno, Angel Rodriguez 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo irrinunciabile nella lotta contro queste malattie infettive, l'articolo affronta la questione della liceità della produzione, della diffusione e

L'imposta regionale sulle attività produttive - Irap - abstract in versione elettronica

90799
Atorino, Giovanni; Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bis disciplina le variazioni fiscali del valore della produzione netta. In questa sede, dopo aver già accennato nel precedente articolo alla

Richard B. Stewart e la scienza americana del diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

91197
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolazione per incentivi economici). La sua produzione scientifica si caratterizza, inoltre, per l'interesse per la prospettiva storica degli istituti

Codificazione legislativa e normazione secondaria del nuovo modello di semplificazione delineato dalla legge n. 229 del 2003 (legge di semplificazione per il 2001) - abstract in versione elettronica

91239
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamenti di delegificazione in materia di produzione normativa. Altri, invece, come l'individuazione di un possibile riparto competenziale fra

L'aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni: teoria e pratica a confronto - abstract in versione elettronica

91243
Adinolfi, Paola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticamente il contributo fornito dagli studi di Economia aziendale. Si è a tal fine analizzata la produzione scientifica sull'azienda pubblica degli

Chi ha paura del fumo passivo? - abstract in versione elettronica

91283
Airoldi, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da alcuni anni a questa parte, ovviamente per motivi salutistici, ma anche per un diminuito interesse pubblico alla produzione e allo smercio del

Il modello di balanced scorecard per la valutazione della performance delle aziende pubbliche - abstract in versione elettronica

91347
Vendramini, Emanuele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo strumento della balanced scorecard (BSC) proposto nel 1996 rappresenta un modello di valutazione della performance delle aziende di produzione in

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91483
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodi di produzione biologici di prodotti agricoli e normativa nazionale che autorizza l'uso del termine "bio" per prodotti non ottenuti secondo un metodo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie